RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100-400 serie II: quale corpo macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 100-400 serie II: quale corpo macchina?





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:47

Grazie Hbd, mi son guardato i manuali della 80D, 7dMKII e 6D.... molto utile quella della 80D con delle pagine specifiche dove classifica gli obiettivi in 8 gruppi (da A a H) così da specificare i punti di messa a fuoco attivi.
In sintesi su 6D non è possibile oltre f5.6, su 7DmkII a f8 rimane attivo solo il centrale e la stessa cosa avviene su 80D.


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:05

Sulla 80d, con il 100-400 II rimangono attivi 27 punti di messa a fuoco, se si utilizza un extender 1.4x III.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 20:26

Però solamente con extender 1.4X terza serie viene classificato come G, quindi 27 punti a croce, se si utilizzano i vecchi extender serie II o serie I lo metto come H, quindi solo punto centrale.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 21:49

Sì, è necessario utilizzare un extender serie III: presumo che sia una questione dell'elettronica interna, e delle prestazioni del processore nel gestire la mole di dati che ottica e fotocamera si scambiano, durante il funzionamento.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 23:46

Vabe ma il numero di punti che resta attivo non è l'unico parametro da considerare.
L'AF della 7d2 è senz'altro molto più performante di quello di una 80 con un 100 400 moltiplicato, anche se con meno punti a disposizione.
Che poi nell'uso di focali supertele, non è che i laterali servano più di tanto

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:04


Vabe ma il numero di punti che resta attivo non è l'unico parametro da considerare.
L'AF della 7d2 è senz'altro molto più performante di quello di una 80 con un 100 400 moltiplicato, anche se con meno punti a disposizione.

La cosa sarebbe da verificare, effettivamente: tuttavia con un solo punto af si hanno limitazioni significative in altro senso, vedi sotto.

Che poi nell'uso di focali supertele, non è che i laterali servano più di tanto

Su ciò dissento: avere un solo punto di messa a fuoco a disposizione è una limitazione considerevole, che obbliga a comporre la foto in un certo modo, e in certi casi vanifica la presenza dell'extender, dato che per fare cadere il punto di messa a fuoco centrale su un'area alla distanza voluta si è costretti a ridurre la lunghezza focale, per avere un'inquadratura soddisfacente.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 18:52

"Che poi nell'uso di focali supertele, non è che i laterali servano più di tanto"

Su ciò dissento: avere un solo punto di messa a fuoco a disposizione è una limitazione considerevole, che obbliga a comporre la foto in un certo modo, e in certi casi vanifica la presenza dell'extender, dato che per fare cadere il punto di messa a fuoco centrale su un'area alla distanza voluta si è costretti a ridurre la lunghezza focale, per avere un'inquadratura soddisfacente.


Anch'io dissento, perché, oltretutto, con un solo punto, viene a mancare la possibilità di far inseguire il soggetto dall'AF, passando automaticamente da un punto a un altro. Questo lo trovo molto utile con gli uccelli in volo.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 22:00

@Lupolu: Con il punto centrale, magari coadiuvato dai 4 laterali, non ci sono problemi ad inseguire, bisogna solo avere mira e seguire bene il soggetto, perchè è il fotografo che tiene "in mira" il soggetto, non sono i punti AF che debbono seguirlo, quelli aiutano solo a non perderlo, ma non fanno miracoli e poi per una buona dinamicità dello scatto, bisogna sempre lasciare aria davanti al soggetto ed allora va quasi sempre a finire che si deve mirare agli occhi che cadono quasi sempre al centro del mirino......

Tanto per dire, lo scatto alla poiana qui sotto è stato fatto cercando di rispettare la regola dei terzi e gli occhi cadono appunto al centro, quindi, anche se più punti AF si hanno attivi meglio è, non c'è poi da drammatizzare:-P!
postimg.org/image/hcjilei7z/

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 7:15

Comunque non è che resta attivo un solo punto, non diamo informazioni errate

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 8:45

L'inseguimento si fa benissimo anche solo con il centrale....
Nel we ho messo seriamente alla prova l'af della mia 7d2 con 100-400 ii...Mi è venuto molto da sorridere pensando a quelli ce criticano l'af della 7d2...Fotografavo falchi pellegrini e culbianchi che volavano su sfondo di prati e arbusti...E ho una percentuale di foto a fuoco pazzesca...Ho fatto tutto tenendo solo il centrale e i 4 laterali perché poi sapevo di croppare ed avere il soggetto al centro mi da maggiori possibilità compositive...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 9:02

Io se scatto col centrale è perche sono troppo lontano.. In genere uso quello più in alto sulla mia 70d cosicché sia già ben composto lo scatto.. Cmq se hai solo 2 mesi di tempo e con poca possibilità di studiare l'af, evitrei la 7d2 che ha bisogno di pratica e mi sentirei più sicuro puntando all'80D.. Con uno sforzo ti prendi il molti serie 3 e sei a cavallo.. Tanto, come hai detto non andrai a fare caccia a passeriformi al volo.. Credo (non l'ho mai usato) che la velocità af della 80D con 100-400 moltiplicato sia cmq buona..

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 9:08

Io se scatto col centrale è perche sono troppo lontano

Esatto
anzi non direi TROPPO...Direi MOLTO

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 9:13

Bene o male hai capito come scatto angus! :)

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2017 ore 10:09

Cmq se hai solo 2 mesi di tempo e con poca possibilità di studiare l'af, evitrei la 7d2 che ha bisogno di pratica e mi sentirei più sicuro puntando all'80D..


Leggendo prima questo:
learn.usa.canon.com/resources/articles/2016/eos-80D/eos80d-ai-servo-af


avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 11:48

Complimenti per lo scatto alla poiana giulianoma!
In effetti leggendo sul forum quello che più mi spaventa della 7DmkII è non imparare a usarla correttamente prima del viaggio, col rischio di ritrovarmi con parecchi scatti non corretti.
Per questo motivo pensavo a una 6D per avere una FF, oppure come consiglaite qui sopra la 80D... a questo punto la decisione sarà presa in base alle offerte che trovo mi sa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me