JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Direi che di profondità di campo c'è n'è in abbondanza, forse non ti è chiaro il concetto di profondità di campo e in realtà ne avresti voluta di meno? „
infatti non è il caso che si esprima in linguaggio tecnico, gli ho suggerito di esprimersi "pane e salame" ma di dire qualcosa per esprimersi, male magari ma esprimersi.
user117231
inviato il 17 Aprile 2017 ore 18:38
Tutto vero. Tranne il fatto che e' una foto irrecuperabile. Passami il RAW e lo dimostro con i fatti.
user86191
inviato il 17 Aprile 2017 ore 18:40
la luce migliore per dare profondità e stacco dei piani e quella del mattino e della sera. se vuoi profondità, stai chiuso con il diaframma, se vuoi stacco dei piani (l'illusione 3D) apri che lo sfocato aiuta. Questo non assicura il risultato ma aiuta molto
ma in quanto all'aiuto possibile, ben poco te ne si può dare se continui a non tirarti fuori dal guscio.
finchè non descrivi con una disamina attenta e discorsiva, anche con parole tue ma che intendano farsi capire agli altri, su quanto trovi di non gradevole, e cosa invece vorresti vedere nella foto che ci hai sottoposto, questo sarà un topic che si morde la coda.
user117231
inviato il 17 Aprile 2017 ore 18:44
Arccela... la tua foto e' un esempio di tutto quello che non si dovrebbe fare quando si fotografa. Non e' solo la definizione del piatto. Il problema piu' grande e' l'assenza della foto.
secondo me la foto non è piatta, se per piatta intendiamo che manca di profondtà dei piani.
Il primo piano dei commnsali è ben staccato dalla steccionata, che è staccata dallo sfondo del cielo e del mare.
Il rpoblema, come alcuni hanno già detto, è che l'orario non aiutava e la gamma dinamica da coprire era tropp alta, quindi abbiamo ombre chiuse e luci bruciate in contemporanea (usare un flash di fill in per il primo piano poteva aiutare?).
Detto questo, il piattume della foto, come detto da altri, è legato alla composizione, non c'è un punto di attrazione ben definito in primo piano (il palo in mezzo è più che altro un ostacolo alla lettura), ci sono troppi elementi nel'immagine.
Quindi sono d'accordo con chi afferma che per dare profondità a una foto di questo genere, prima di tutto dovresti curare la composizione, creare un elemento di attrazione in primo piano, poi crecare di togliere più elementi possibili (non servono tutte quelle persone, a meno che non siano loro il soggetto della foto), poi cercare (e creare) la giusta luce e solo in fondo perfezionare il tutto con una buona post.
Secondo me quando si compone una foto la prima cosa da capire è qual'è il soggetto della foto ? io mi questa foto non riesco a mettere bene a fuoco quale sia il soggetto e quindi a mio modesto avviso tutto il resto diventa superfluo cordiali saluti Massimo
“ Secondo me quando si compone una foto la prima cosa da capire è qual'è il soggetto della foto ? „
ecco, questa è un'ottima domanda da rivolgere a sè stessi.
cosa mi ha colpito tanto da fare click? cosa volevo rappresentare con quella inquadratura? cosa rilevo di non gradito nell'immagine prodotta rispetto alle aspettative che avevo al momento dello scatto?
Penso anch'io che devi studiare un po', qua puoi imparare un po' di "regole" erickimphotography.com/blog/street-photography-composition-lessons/ Ci sono anche un sacco di post in quel blog su diversi fotografi che sono molto interessanti per cominciare. Poi puoi vedere video su YouTube sui grandi fotografi, (ad esempio questi della magnum) Film come questo su sebastiao Salgado Nessuno ti saprà dire dove è il trucco, studia le fotografie che ti piacciono, cerca di capire perché ti piacciono, cerca di "rifare" le composizioni, e poi fai foto, fai foto, fai foto...
Le foto vanno pensate. Prima si pensa cosa si vuole ottenere, poi si valutano le opzioni tecniche per realizzare quello che si è pensato. Forse nemmeno tu sapevi quel giorno cosa volevi ottenere (tanto è vero che ancora non hai spiegato bene cosa va e cosa non va nella tua immagine). Riparti da capo. Pensa ad un progetto fotografico, anche semplice, come rappresentare le finestre della tua città. Poi passerai a progetti più astratti: la gente al mare, nei suoi vari aspetti (chi lavora, come il bagnino o il pescatore; chi si diverte, come il turista arrostito sul lettino o il bambino che fa il castello di sabbia; ecc.) Poi valuterai le tue foto e vedrai di cosa mancano rispetto al tuo progetto iniziale: volevi rappresentare la convivenza di modernità e degrado nel fotografare le finestre? Ci si sei riuscito a trasmettere questa idea? No? Perché hai scelto i soggetti sbagliati? Perché li hai inquadrati male? Perché dovevi scattare da più vicino o più lontano? Vedrai che la scelta dell'obiettivo o dosare il contrasto in post produzione sarà il problema minore, conterà per l'1% ad esagerare.
“ Le foto vanno pensate. Prima si pensa cosa si vuole ottenere, poi si valutano le opzioni tecniche per realizzare quello che si è pensato. „
questo è solo un metodo, non una regola. si può anche scattare semplicemente ad un qualcosa che ti colpisce all'istante, senza aver pensato a nulla di fotografico un istante prima.
user118867
inviato il 17 Aprile 2017 ore 20:32
Non esistono formule magiche o azioni di Photoshop miracolose. Prima di preoccuparti di tecnica e/o tecnologia ti consiglio di studiare, leggere, di guardare le moltissime foto degne di nota presenti anche nel sito per acquisire competenze ed un occhio critico per comprendere dove sei deficitario e cosa c'è e/o cosa manca in un immagine. Prova, prendi spunto da foto che ti piacciono, scatta tanto, sii critico nei confronti dei tuoi errori per non ripeterli ma al contempo impara non solo a guardare ma anche ad osservare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.