| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:40
su pana o oly body? |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:56
Su 2 em-1 ora, prima su una em-1 ed una ep-5 Ma secondo me cambia davvero poco |
user46521 | inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:55
PL25 ottimo, un piacere da usare e piccolo, anche per me uno dei migliori vetri nel panorama m43. Ho avuto in prestito da un amico il PL15 e mi è piaciuto pure lui, prima o poi me lo faccio. ... Oly 75 incredibile ma l'ho dato via perché lo usavo pochissimo. Aspetto sempre fiducioso da olympus un bel 17 1.2 che non sia enorme |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 12:38
Stevia80, il 17 1.2 sembra essere sulla roadmap 2017! Comunque la mia ottica preferita è il 40-150 pro. Il sogno proibito è il nocticron ;) quello realizzabile il 15 PL. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 14:06
Il 12 mm. Buono. Voto 8+. Il 45 mm .Voto 9 . Molto buono. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 14:28
Ecco il 12mm vorrei tanto provarlo ... dalle foto che vedo in giro ha una resa bellissima. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 13:55
avendole provate un pò tutte durante un olympus day devo ammettere che quelle che mi sono piaciute in assoluto di più erano il 12 il 25 1.8 il 60 macro il 75 1.8 Forse il 75 è l'ottica migliore per costruzione e qualità... ma è la meno versatile. Ottiche che "ovviamente" non ho perché mi "arrangio" con l'ottima e versatile coppia 17 1.8 / 45 1.8. Ma si sa... la lente migliore è quella che ancora non hai... :) |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:47
Per fortuna ci sono gli olympus day ....invece i panasonic day mi sa che non esistono (panasonic buuuuuu). |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:00
Di quelle in mio possesso prediligo lo Zuiko 17 f/1.8: leggero, sufficientemente nitido, quasi invisibile e veloce nella messa a fuoco. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:07
Pero' ci devi dire quelle in tuo possesso se no non capiamo |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:11
“ Aspetto sempre fiducioso da olympus un bel 17 1.2 che non sia enorme „ Non vedo come possa essere più compatto del 25 1.2 quindi, per i miei gusti, troppo enorme. E non avendo il portafogli troppo enorme mi tengo l' 1.8! :) |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 1:12
Tra i Panaleica 15mm 1.7 ed il 25 1.4 quale è meglio per un ottimo tuttofare da utilizzare in caso di poca luce, foto/video negli interni e bambini (per questo deve avere una veloce messa a fuoco ) ? EDIT: corretto i valori dei diaframmi |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 2:13
Dipende... il 25 può andare a volte stretto, ad esempio nelle foto di gruppo o comunque nei foto che contestualizzano. Viceversa con il 15 è più difficile ritrarre. Io in genere alle varie feste tendo ad avere il 25, ho 4 bimbi, ma non è detto. Se prendi il 25 1.7 e il 14 2.5 spendi come per il 15 1.7. Il 14 sta anche nella tasca di un jeans e la qualità è tanta comunque. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 22:25
Ciao a tutti! Attualmente utilizzo per il corredo m43 i seguenti obiettivi a focale fissa: - 14/2.5 Pana - è un pancake microscopico, leggerissimo, decisamente consigliabile come tuttofare "invisibile", praticamente "inesistente"....montato sulla GM-1 costituisce un oggetto dal rapporto prestazioni/dimensioni assolutamente irriproducibile! - 20/1.7 Pana, è un pancake molto piccolo dalla resa eccellente, ancora migliore del 14mm, e inoltre luminosissimo; il suo limite è la lentezza di messa a fuoco, ma in generale è una lente praticamente irrinunciabile. Se dovessi scegliere obbligatoriamente una sola lente da portare sulla famosa "isola deserta", sarebbe questa. - 45/1.8 Oly è un obiettivo da ritratto che costa pochissimo e vale MOLTISSIMO; ha una resa fantastica assolutamente irrinunciabile! - 75/1.8 Oly è un obiettivo da ritratto dalla qualità stratosferica, anche non solo in ambito m43, (relativamente) piccolissimo e dalla costruzione davvero professionale; il suo limite nel ritratto è che ha una focale un po' lunga che equivale a 150mm, ma come qualità d'immagine è probabilmente la migliore ottica m43, insieme al Nocticron. Ho avuto anche: 17/1.8 Oly: resa francamente molto vicina al 20/1.7 Pana, al netto della lieve differenza di angolo di campo inquadrato; AF migliore del 20mm Pana, ma alla fine ho tenuto il Pana per il fattore dimensionale. 12/2 Oly: bellissima lente, ma dopo averla ripetutamete paragonata al 12-40/2.8 a 12mm, l'ho venduta. Tra l'altro è una focale che uso poco, molto poco e restava sempre nella borsa. Ciao buoni scatti a tutti! Ilmarsigliese |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:07
Ciao. Ti vorrei chiedere un'informazione. Io mi sono preso il 14mm come compromesso economico di fisso grandangolo anche se avrei ambito al 12mm. Tu che li hai avuti entrambi, a parte l'angolo di campo diverso, sul fronte qualitativo, nell'uso panorama, c'è una grande differenza di resa? E se si in che termini? Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |