| inviato il 16 Aprile 2017 ore 20:32
Zeppo conoscere e avrei tecnica è un'altra cosa, io chiedevo la qualità e se conveniva passare dallo zoom al fisso |
user69293 | inviato il 16 Aprile 2017 ore 20:49
Io comunque non capisco come vi salti in mente di spendere migliaia e migliaia di euro per fotografare uccellini. |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 20:56
Dipende su quale corpo lo si usa, sulle FF fino a 25-30mpx la differenza come dice Zeppo potrebbe non essere tale da giustificare il maggior esborso, se si sale con la densità e/o si ha la necessità di dover moltiplicare, le cose iniziano a cambiare abbastanza decisamente. PS: ho anche io il 500ISII, il 100-400ISII e ho usato il Sigmone... |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:00
Francesco, se tu provassi l'emozione di riuscire finalmente a scattare ad un "uccellino" che segui da mesi o che speri che arrivi al tuo capanno, lo capiresti.. Certo, non c'è per forza la poesia che puoi creare con un bel ritratto o un paesaggio da sogno ma fidati che se dovessi provare x davvero lo capiresti!! :) |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:12
“ Io comunque non capisco come vi salti in mente di spendere migliaia e migliaia di euro per fotografare uccellini. „ Ho sentito amici fotonaturalisti rifiutarsi di tirare fuori la fotocamera per fotografare bellissimi borghi in quanto non c'era nulla che volava... |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:23
“ Salve a tutti. Mi è salita la scimmia Eeeek!!! Ho un 150-600 Sport sigma da circa un anno. Lo uso quasi esclusivamente a 600mm..ultimamente mi sta venendo la voglia di cercare un usato un 600 f4 is Canon. Ne vale la pena spendere una cifra molto sostanziosa per passare a un Canon non più in produzione? Il nuovo modello anche a trovarlo usato è troppo per me.. grazie „ In termini di peso, passeresti da 2.8 a 5.3 kg, e anche gli ingombri sarebbero maggiori: insomma, per un utilizzo a mano libera sarebbe decisamente più impegnativo. Inoltre, l'ef 600 f4 L is usm è uscito di produzione nel 2010: poco tempo fa canon ha interrotto il supporto cps per il 400 2.8 L is usm, e temo che il 600 subirà la medesima sorte nell'arco di un anno. Quindi, a quel punto la questione ricambi potrebbe divenire problematica. Se non fosse per il costo elevato, suggerirei l'ef 800 f5.6 L is usm: pesa circa 800g meno del 600mm, tra le altre cose. Uno dei prezzi di vendita più bassi, per il 600 f4 L is usm è quello proposto dal camera service di roma: www.cameraservice.it/canon-ef-600mm-f4-l-is-usm.html Purtroppo i superteleobiettivi serie L, anche se molto datati, vengono mediamente venduti a cifre considerevoli: persino l'ef 600 f4 L usm è praticamente impossibile da trovare a meno di 2000 euro (ma più spesso è attorno ai 3000) e, quando accade, l'esemplare in vendita è in condizioni pessime. |
user69293 | inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:24
Si si ok é bella l'avifauna, ma 6-10.000€ per un obiettivo é pazzesco, con un tamron/sigma 150-600 l'uccello lo prendete lo stesso e con un'ottima qualitá. |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:33
Hbd Infatti spendere una bella cifra è poi in caso di rottura avere un bel vetro da tenere a casa perché inutilizzabile mi girerebbe abbastanza, infatti è questa una cosa che mi sta frenando oltre al prezzo di differenza che dovrei mettere |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:56
@Francesco, potrei dire lo stesso per chi compra l'85L per fare ritratti alla moglie o per chi compra l'R1 per andare a passeggio la domenica ecc... Cmq il 600 prima serie lo sconsiglio sia per peso, dimensioni, ma soprattutto per la minima distanza di maf che ritengo troppo importante. Ho già difficoltà col 500l prima serie che devo usare spesso con tubi di prolunga, figuriamoci. Piuttosto prendi un 500 prima serie e i due moltiplicatori. Per zeppo, la differenza è esigua se chiusi a F8 e al centro. A TA e soprattutto verso i bordi, è abissale. |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 23:18
“ Si si ok é bella l'avifauna, ma 6-10.000€ per un obiettivo é pazzesco, con un tamron/sigma 150-600 l'uccello lo prendete lo stesso e con un'ottima qualitá. „ Ai fini del mero risultato, trovo molto più un "vezzo" - per un ritrattista - passare da un "vulgaris" 100 f/2 ad un 85LII che per un naturalista dallo zoommone Sigma ad un supertele. |
user69293 | inviato il 16 Aprile 2017 ore 23:33
Infatti é un vezzo anche quello. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 1:00
“ Hbd Infatti spendere una bella cifra è poi in caso di rottura avere un bel vetro da tenere a casa perché inutilizzabile mi girerebbe abbastanza, infatti è questa una cosa che mi sta frenando oltre al prezzo di differenza che dovrei mettere „ Il problema di un 600 f4 è che risulta estremamente costoso da realizzare: questo, sia per la parte ottica e diametro delle lenti, che per la complessità della costruzione meccanica, nonché materiali necessari perché il tutto abbia una trasportabilità e maneggevolezza accettabile. Il salto più significativo si è avuto tra le versioni IS e le IS II, in termini di riduzione di peso e ingombri: se l'ef 800 f5.6 L is usm si trovasse, usato, a cifre analoghe al 600 f4 L is usm, potrebbe essere interessante, ma purtroppo non è così (anche perché il modello da 800mm è tutt'ora in produzione, per quanto ne so). Purtroppo canon non offre ottiche particolarmente accessibili, dal punto di vista economico, oltre i 400 mm. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 7:12
Peccato x la minima distanza di maf zeppo! |
user4758 | inviato il 17 Aprile 2017 ore 7:16
Tempo fa ne stavo comprando uno a 3000€... poi fortunatamente ho desistito! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |