RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come "fregare" il Sigma ART 24mm/1,4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Come "fregare" il Sigma ART 24mm/1,4





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:58

Sono contento per te che il metodo ha funzionato ma non capisco e non capiro mai coloro che comprano un'obbiettivo nuovo e che constatando un difetto invece di inviarlo all'assistenza sotto garanzia, quindi tutto gratuito, per farlo tarare si comprano pure la doc usb per tararselo da soli...é come aggiungere la beffa all'ingannoSorriso...per me é chiaro che se compro un'obbiettivo terze parti dovra passare all'assistenza visto che praticamente 90% hanno un problema di b/f focus, disallineamento delle lenti, ecc..quindi integro già al momento dell'acquisto che dovro aspettare ancora una 15ina di giorni in più per avere un'obbiettivo perfetto...e se mi propongono di sostituirlo con un'altro esemplare rifiuto perché perderei ancora più tempo a trovare l'esemplare perfetto sostituendolo 3 o 4 volte di seguito...ho sempre fatto così e adesso nessuno dei miei obbiettivi necessità di micro-regolazioni della fotocamera quale che sia la fotocamera (ho 2 reflex ff) tutto è a zero.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:56

Leo, secondo me qualsiasi ottica superluminosa su reflex necessita di calibrazione, trovarne una perfettamente calibrata è solo questione di cu.lo.

Io ad esempio, avendo una reflex Nikon, avevo preso un Nikkor 50mm/1,4 AFSG ebbene ci ero diventato matto a causa di focus shift e di incostanza dell'af, venduto e preso un 50mm art, grazie alla dock, ho ottenuto un qualcosa di inimmaginabile e lo ho realizzato comodamente a casa mia, non ho dovuto spedire nulla.

Ora con le ML tutto questo è superato, ma con le reflex e i superluminosi i sistemi di calibrazione tipo dock a mio modesto parere sono tanta manna.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 23:08

Parlando delle sole ottiche che uso in digitale la mia esperienza è che, in Canon, problemi ne ho avuti con due su 37 (il 50/1.2 L, ed il 34/1.4 L Mk. I); in Tamron 2 su 4; in Sigma la situazione è più complessa. Vediamo: 8 sono andate subito bene; 2 hanno senz'altro avuto bisogno di taratura (effettuata c/o AD Service), e 4 sono state tarate "a prescindere" (cioè senza un preventivo controllo) all'atto dell'acquisto (pertanto, non so dire se, in realtà, ne avessero bisogno). In ogni caso, il 90% indicato da Leo è, nella mia esperienza, francamente eccessivo. GL

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 23:09

Il mio dubbio era che una regolazione fine in camera potesse in qualche modo andare ad inficiare il lavoro con la dock, ma se tu mi dici che così non è non ho motivo per dubitarne.;-)


le regolazioni si sommano per cui, in presenza della regolazione fine della fotocamera, avrai con la dock valori diversi rispetto ad una senza regolazione fine


Tarando la lente con la regolazione in camera intorno ai 2-3m il bersaglio graduato risulta inutilizzabile a questo punto cosa mi conviene prendere come bersaglio? Un qualsiasi oggetto o persona (riporto l'esempio di sopra dove mi son trovato il viso sfuocato e il corpo a fuoco pur mettendo a fuoco sull'occhio) o sempre qualcosa con una inclinazione di 45 gradi (non ho idea di cosa) per facilitarmi il lavoro? Il metodo dell Dot tune può essere utile in questo caso?


ricordo che io avevo fotografato un righello appena inclinato e mi ero accorto (ingrandendo tantissimo) che mi cannava di 15-20 cm

In ultimo, ma più che altro è una curiosità per capire ed imparare, perché 3m e non 1-2m visto che il problema l'ho riscontrato a quelle distanze? Per caso una taratura a 3m fa si che si migliori l'af nel range 0,60m-3m?


onestamente è stata una scelta molto empirica, basata sul fatto che mi sembrava che a quella distanza qualcosa non quadrasse, però ha funzionato e la maf è risultata corretta anche a distanze inferiori e superiori ;-)

user28666
avatar
inviato il 20 Aprile 2022 ore 6:56

Leo, hai mai avuto uno zoom Canon o Nikon?
La mia esperienza dice che non si tarano neanche a pregarli.
Infatti, taravo alla massima focale e si starava nella parte grandangolare. Taravo per una distanza di 2 metri è si starava a 10 metri.
Con la dock di Sigma ho risolto tutto.
Ma più che tarare le ottiche, bisogna tarare e controllare anche la fotocamera. Quindi comprare ottiche originali e mandarla subito in assistenza per farsela tarare e sperare che sia perfetta sulla propria fotocamera, è pura utopia.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 10:11

..........Ma più che tarare le ottiche, bisogna tarare e controllare anche la fotocamera. Quindi comprare ottiche originali e mandarla subito in assistenza per farsela tarare e sperare che sia perfetta sulla propria fotocamera, è pura utopia.


esatto, come diceva Totò "è la somma che fa il totale" MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:43

Stimo la tenacia, ma non perderei più tutto questo tempo. Sigma sicuramente ha messo in campo ottimi progetti ottici, ma il controllo qualità non sa cosa sia. con le ML credo che la cosa migliori, ma dopo aver speso tutti quei soldi per una moderna ML, non si può impazzire su un'ottica fissa grandangolare.Comunque complimenti per essere riuscito.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 11:35

@Edmondo non concordo…..
La necessità di taratura io la ho avuta con tutte le mie ottiche, anche non super luminose, originali compresi.
Solamente i Sigma sono riuscito a calibrarli perfettamente, questo grazie alla dock, dopo la taratura non hanno mai sbagliato un colpo.

Per fortuna ora, con le ML, tutto questo è superato, cosa vuol dire? Che i problemi erano insiti soprattutto nel sistema AF delle reflex che, ricordo, non misuravano sul sensore ma su un modulo separato, quindi necessariamente impreciso

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:18

So in partenza che mi tirerò dietro più di qualche anatema ma me ne farò una ragione.
Da quando porto occhiali progressivi l'AF mi era diventato un'opzione non indifferente,poi però abbiamo scoperto nostro malgrado che si,va bene,ma certe ottiche vanno tarate perché non è detto che comunque diano i risultati tanto attesi.
E allora?Posso capire chi ci deve lavorare e se ne fa'una ragione,ma a certi costi comunque mi girerebbero le sacre sfere.
A questo punto visto è considerato che ad ogni buon conto nessuno fa dei regali in quanto le ottiche buone anche di terze parti hanno dei costi mi spiegate perché devo prendermi una dok e sbattermi per regolarmele.
Vabbe' vorra' dire che fra un po' dopo aver acquistato una vettura nuova mi metterò in proprio e diventerò un tecnico per renderla affidabile.
Sarò strxxzo ma mi pare che funzioni così.
PS. A sto punto quantomeno nei limiti del possibile con ML faccio prima a mettere a fuoco in manuale con qualsiasi carretta di obiettivoMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 14:57

@Bomba, ti compri una ML e non ti sbatti più con nulla.MrGreen

Il problema con le reflex non è l'ottica ma il modulo di maf della fotocamera. Non bisogna confondere la causa con l'effetto.

Con una reflex non sei garantito con nessuna ottica, nemmeno con quelle meno luminose e originali.
La taratura è quasi sempre necessaria, se non serve è semplicemente cu.lo

Sigma per le sue ottiche destinate a ML non prevede più la dock che, invece, avevo dovuto usare quando avevo la reflex.

Avessi acquistato un Nikkor 24mm/1,4 per tararlo lo avrei dovuto spedire in LTR assieme alla fotocamera, con tutti i rischi, perdite di tempo e sbattimenti del caso. Non pensare che i Nikkor non debbano essere tarati, io ho dovuto farlo sempre con la differenza che potevo agire solo su un punto, con Sigma su 4, una bella differenza!



avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:36

@Edmondo non concordo…..
La necessità di taratura io la ho avuta con tutte le mie ottiche, anche non super luminose, originali compresi.
Solamente i Sigma sono riuscito a calibrarli perfettamente, questo grazie alla dock, dopo la taratura non hanno mai sbagliato un colpo.

Per fortuna ora, con le ML, tutto questo è superato, cosa vuol dire? Che i problemi erano insiti soprattutto nel sistema AF delle reflex che, ricordo, non misuravano sul sensore ma su un modulo separato, quindi necessariamente impreciso

Si ma non sempre necessaria. Gli algoritmi utilizzati da Canon non sono resi disponibili ne per i flash, ne tantomeno per l'AF. Il mio Sigma ART con tre anni di garanzia italiana, è andato ben tre volte in assistenza Mtrading e io non sono di quelle parti! Loro davano sempre la colpa alla macchina, ma alla terza volta mi hanno cambiato l'ottica, che andava meglio ma non del tutto. Venduta, comprato il Canon 35 F1,4 II e non ho avuto più problemi. Avevo anche la basetta USB per tararlo, ma il mio Sigma, scoperto che non ero l'unico ad avere questo problema, dava di matto anche a seconda di quale luce c'era, artificiale, nuvoloso, sole pieno e così via, e spesso non era un problema di FF o BF, ma non c'era nulla a fuoco! La seconda ottica andava meglio come ho detto, ma fare un matrimonio con l'ansia che l'AF non va, infatti il piccolo e brutto 85 F1,8 era anch'egli sempre perfetto, come anche tutte le serie L che ho montato sulle reflex Canon! Mai necessitato di una regolazione, anche a F1,2. Poi come dici anche tu con le ML, cambia il paradigma, ma da quel che vedo i produttori terzi non mi sembra si stiano sbracciando per produrre ottiche per le ML e sicuramente non è solo colpa dei numeri di macchine venduti, sempre più esigui.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:40

Quello è un gioco sporco che fa Canon purtroppo…. Per vendere i suoi obiettivi
Ricordo diverse testimonianze in merito

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 15:56

Quello è un gioco sporco che fa Canon purtroppo…. Per vendere i suoi obiettivi
Ricordo diverse testimonianze in merito

Che sia un gioco sporco non lo metto in dubbio, ma i soldi si fanno vendendo ottiche e non corpi macchina. Parte della situazione odierna è data dal fatto che negli ultimi 15 anni si è passati da un rapporto di 3 lenti per corpo vendute a 1,7 lenti per corpo vendute, dati CIPA. Non tutto quel che sembra un vantaggio, si concretizza nel tempo in un vantaggio reale. Io bado al sistema che utilizzo per lavorare, e in questa analisi do molta importanza al centro assistenza, già solo per questo SIGMA con MTrading per me perde in partenza, anche realizzasse la lente perfetta. Dopodiché non possiamo certo biasimare Canon per tutelare i propri progetti e lavori per creare un sistema e chi come Nikon che ha reso disponibili gli algoritmi non credo abbia tratto un reale giovamento, è passata, non solo per questo motivo, a coprire appena il 13% del mercato fotografico, se guardi la maggior parte degli utilizzatori di eccellenti corpi Nikon potrai notare che hanno sostituito lenti come il 24-70, il 70-200 il 35 ed altri con gli omologhi Tamron, che vanno alla grande su Niikon e a detta di professionisti come Blade71 vanno anche meglio dei Nikon. Quindi direi, che è giusto ci siano delle alternative, soprattutto a lenti molto costose, ma va visto tutto da un punto di vista ampio, che purtroppo a volte esula dal nostro risparmio. Con questo non voglio certo immolarmi a sperperare soldi per mantenere Canon, ma come dicevo, non è tutto oro quel che luccica. Ho avuto lenti e flash non marcati Canon e spesso ho maledetto il giorno in cui li ho comprati.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:07

@GianCarlo.ho ancora la 5Dmk2 con alcune ottiche L,ma sono anche più di tre anni che grazie ad un'occasione mi sono accattato la Sony 7r2 con la quale mi diverto anche ad usare un paio di ottiche Leica e Zeiss C/Y acquistate in tempi in cui i prezzi erano ragionevoli e non inflazionati.
La mia considerazione verteva solo sul fatto che comprare/vendere un oggetto sia pur valido teoricamente ma che poi richiede un fai da te all'acquirente dava/da' da pensare.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:47

Io sono assolutamente d'accordo circa l'importanza dell'assistenza post vendita. Canon, da quando ha abolito i CS, è diventata una semi-tragedia. E' praticamente impossibile parlare con un tecnico; l'unica possibilità è fissare un appuntamento telematico, e recarsi di persona al centro di assistenza (fortunatamente abito a 30 km. da Milano!). Sigma ha un centro d'assistenza piccolo ma, nella mia esperienza, molto efficiente. Ormai sono di casa (anche in questo caso si tratta di 20-25 km.), e mi sono sempre trovato benissimo (fortunato?). Tamron non ha, SOSTANZIALMENTE, assistenza (anche se i suoi obiettivi sono otticamente ECCELLENTI). Sic et simpliciter! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me