| inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:14
 |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:36
“ fotografare che???? un sasso di un km di diametro distante 1,8 milioni di km??? è più facile fotografare un passero a Catania da Reggio Calabria a meno che tu non abbia a casa un telescopio con lo specchio di 7 metri di diametro „ Ma se l'astrofotografia non interessa è così conveniente polemizzare su tutto? |
user46920 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 16:09
“ l'essenziale è sapere esattamente cosa si potrà vedere...per non crearsi aspettative eccessive... „ ecco appunto, proviamo a far due calcoli spicci! se ha un diametro di 1 km e viaggia a 2 milioni di km da noi ... che cosa volete vedere? il rapporto è 1 a 2 milioni, ovvero 5x10^-7 = 0.0000005x La Luna ha un diametro di 3.500 km ed è distante 400.000 km ... ovvero, il rapporto è 8x10^-3 = 0.00875x relazionando i due rapporti trovati, il paragone di osservazione è: 17 mila e 500 volte più piccolo della Luna ora vado a sboccio, eh ... ma cosa si potrà mai vedere? .. che col mio bino 10x, riesco a malapena a vedere le basi aliene sulla Luna? (se sono basi aliene! ) |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 16:12
Sempre a fare la matematica... E guardiamo in alto no??? Se si vede, bene, altrimenti facciamo una bella stellata e la posti amo nelle nostre gallerie! Però avrei un quesito che mi ha fatto nascere trimoto.. Se si usa un astroinseguitore le stelle saranno puntiformi.. Ma si creerebbe la strisciata della cometa? Una cometa trail? |
user46920 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 16:18
ho giusto un pixel bruciato tra i 16Mega .. potrei ingrandirlo e dire di aver ripreso l'asteroide !! “ Ma si creerebbe la strisciata della cometa? Una cometa trail? „ se la insegui, no! .. e come il pan ad una macchina che passa: se la segui lei risulta nitida e ferma rispetto allo sfondo |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 16:20
Sì l'astroinseguitore serve proprio a seguire il movimento della volta celeste, quindi consente di fare lunghe esposizioni mantenendo le stelle puntiformi, di conseguenza se qualcosa si muove in direzione diversa lascerà una scia, solo che forse verrebbe non proprio lineare perché tra il movimento dell'asteroide e quello dell'inseguitore la scia non sarebbe proprio perfetta mi sa, mai provato un astroinseguitore vado a naso |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 16:21
“ " Ma si creerebbe la strisciata della cometa? Una cometa trail? " se la insegui, no! .. e come il pan ad una macchina che passa: se la segui lei risulta nitida e ferma rispetto allo sfondo „ è ovvio che si intende seguire la volta celeste per lasciare le stelle ferme ed avere la linea che rappresenta l'asteroride, eventualmente. 2x2=4 bah... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 16:23
Figurati Alcenero, fortuna che qualcuno che gradisce c'è |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 17:33
Se è nel piano orbitale.. incrocia la nostra orbita con circa 16 ore di anticipo o ritardo.. sembra ancora così lontano?  |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 17:43
divulgazione.uai.it/index.php/2014_JO25 Magnitudine 11 e più, non é molto luminoso, ma con un telescopio sui 150mm e un cielo buio si dovrebbe riesce a vedere.. Facendo due calcoli mooooooolto approssimati per mancanza di dati e voglia di cercarli, posso dedurre che se riuscissimo a inseguire quella zona di cielo con un 750mm e una FF attaccata per 10 minuti vedremmo una striscia lunga circa 1/5 del fotogramma (sicuramente il calcolo non é corretto, ma é per far capire che con un 200 montato su un astroinseguitore non credo si faccia nulla).. Per fare questo non basta un'attrezzatura da 4 soldi.. Inoltre la velocità con cui vediamo passare l'asteroide é proporzionale alla distanza tra noi e l'asteroide, qualche ora di ritardo e potrebbe tornare ad essere un puntino in lentissimo movimento @boghero: L'asteroide passa dopo di noi, quindi é in ritardo |
user117231 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 18:39
Mi sfugge il senso dello scattare una foto ad un puntino in movimento... che dovrebbe essere un asteroide. Tanto vale scattare al cielo buio, e aggiungere un puntino in Photoshop. Per non ammancare ne aggiungerei 5... diventa piu' interessante la foto con 5 potenziali asteroidi di passaggio. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 18:56
Beh il senso è passare tempo e provare ad avere un ricordo, non certo per vincere il Nobel per l'astrofisica |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 19:22
Mi sfugge il senso del tuo commento Io Ro.. Sei libero di dire la tua, ma questa discussione é stata aperta per chi é interessato alla cosa, non per chi giudica insensato esserne interessati... Se la tua domanda é "mi spiegate cosa trovate di interessante perché anch'io vorrei capire per aprirmi ad una nuova esperienza?" Allora posso spiegarti alcuni motivi per cui si potrebbe voler vedere/fotografare il puntino luminoso, mentre se la tua domanda é "perché c'è gente così stupida da voler fotografare un puntino quando può aggiungerne 5 con ps?" Allora ti consiglio solo di avere una maggiore apertura mentale e cercare di immedesimanti e capire perché alcune cose che agli altri interessano a te non colpiscono.. Il problema non è chi si interessa, il problema é chi non capisce cosa ci si potrebbe trovare di interessante... L'esperienza dell'osservazione del cielo é qualcosa di più di migliaia di puntini luminosi, l'osservazione del cielo porta ad un contatto con la natura diverso da quello che siamo abituati a percepire, un contatto più profondo che ci dovrebbe far capire che siamo solo minuscole cose che si sono evolute su un piccolissimo pianeta chiamato da noi Terra, all'interno di uno spazio infinito in cui accadono cose da miliardi di anni.. Osservare un puntino luminoso che si sposta é stare all'aperto, ricercarne la posizione in cielo, riuscire a trovarlo e poterlo osservare pensando "o guarda, quel coso di roccia si sta muovendo al di fuori del nostro pianeta terra, io lo sto osservando" e poterlo fotografare e rivedere quando voglio, per poter riprovare le stesse emozioni.. Poter mostrare la foto ad altri e cercare di fargli capire che quel puntino si stava muovendo ad una distanza ridicola se rapportata alle dimensioni del solo nostro sistema solare |
user117231 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 19:31
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii....la predica pasquale con una giornata di anticipo mi fece... e solo per aver espresso un mio pensiero ed una mia opinione personale. Vabbè... Buona Pasqua a tutti. |
user16612 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 19:36
Il senso di provare a riprendere un asteroide non è fotografare il puntino. Normalmente queste riprese si fanno con un moto sincrono alla rotazione celeste (con un astroinseguitore) in modo da evidenziare il movimento (strisciata) dello stesso. Quindi ottenere le stelle puntiformi e la traccia del movimento. la gran parte degli asteroidi scoperti da terra sono stati scoperti in questo modo. E per quanto possa sembrare inutile, anche a livello amatoriale si possono fare riprese con finalità scientifiche, come la stima della luminosità, la velocità dell'oggetto e, per i più evoluti, addirittura riprese nello spettro. E il piacere e la soddisfazione di scovare e seguire un oggetto labile come un asteroide è enorme. L'ignoranza non è un peccato. Basterebbe fare le giuste domande, invece di fare del sarcasmo da quattro soldi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |