JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Perchè tu riesca a farlo (con le tue foto) e Gierre e Perbo no...rimane poco chiaro. „
Lui ci riesce con i suoi perché sono di altre macchine. Anche io riesco con quelli della 6D, ma non con quelli della 5D3: le foto scattate durante un filmato, per esempio, sono blindate in formato 16:9.
Ricapitolando: alla fine l'unico modo che sembra funzionare è quello della modifica manule dei metadati?
PS e anche un po' OT: come è DXO? L'ho sentito nominare ma mai utilizzato... puo' essere una valida alternativa amatoriale agli altri sw più blasonoati e costosi?
“ Lui ci riesce con i suoi perché sono di altre macchine. „
Ah ecco. Erroneamente avevo capito che Gierre e Paul OM avessero la stessa fotocamera.
@Melodycafe
“ in lightroom in modalità sviluppo premi ctrl alt R „
A parte il virtuosismo della scorciatoia, è quello che ho suggerito io a Gierre sin dall'inizio e cioè ripristinare il ritaglio e le proporzioni originali. Ma non funziona: ed è questa l'anomalia (tutt'ora irrisolta restando in Lightroom) che ha portato a questo topic.
Ho testato ora col tuo file e il plug-in "Dng recover edge" e funziona perfettamente: basta seguire le istruzioni per installarlo, quindi convertire il Raw in Dng, aprirlo con LR e applicare il plug-in; si aspetta e ci troviamo un file (sempre Dng) con l'aggiunta del suffisso _full al nome: su questo possiamo applicare lo strumento taglierina e recuperare le parti nascoste; da un file di 3648x2056 sono arrivato a 3664x2759, recupera qualche pixel anche in lunghezza.
Visto l'interesse scatenato allora insisto anche io... :D Ho riprovato e mi succede questo: converto in DNG ok, applico il filtro ok, riporto alle dimensioni originali ok. A questo punto i file mi risultano "impilati"... li separo ok. esporto in DNG e in JPG tanto per vedere il risultato. Se apro in CR LR o PS mi sembra tutto ok: le parti tagliate sono state recuperate; se provo ad aprire il DNG con fastoneviewer (tanto per velocizzare la cosa) il dng mi appare con risoluzione ridotta a 1024x768. Immagino che sia dovuto ad una qualche impostazione che ho settato (o non settato) a mia insaputa.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.