| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:27
Detto tutto bene |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:00
Tutto corretto; aggiungerei per la macro che potresti impostare un f.8, ma sarebbe meglio fare un focus stacking, ossia fare vari scatti con maf su diversi punti e poi unire il tutto. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 16:48
Ho provato a seguire le istruzioni...al di là della bellezza della foto che temo sia pochina, correzione e fuoco possono andare? Ho usato il 135mm della Pentax (ovviamente in MF)...
 postimg.org/image/upkpvq1dp/ |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 16:56
mi passi da un 270mm tutta apertura ai 17 mm a f25 |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 16:58
“ mi passi da un 270mm tutta apertura ai 17 mm a f25SorrisoMrGreen „ Sono un disastro! :( |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 2:03
“ inviato il 19 Aprile 2017 ore 23:19 will...hai scattato a f13 con un 17mm! che motivo c'era? il m4/3 restituisce a fuoco il doppio di quanto fa il formato pieno lo sapevi? f13 sono f26 equivalenti sul formato pieno... oltre a questo su m4/3 si va in diffrazione oltre f10,la nitidezza viene compromessa,le ottiche per micro sono progettate per dare il MASSIMO della risolvenza chiuse 1 o 2 stop al massimo...il 17 usalo al massimo a f4.5! a meno che non stai facendo macro spinte non si usano mai valori cosi' chiusi.... argomento "disturbo" usando i valori di default che trovate su Lightroom o camera raw la conversione dei raw m43 è falsata,va adattata a quel che è il sensore.... il micro è nientemeno che un ipotetico fullframe da 80 megapixel PRIVO del filtro AA e piantato costantemente in modalita' crop 2x ! la conversione dei raw usando un deraw generico non puo' andar bene con i valori standard.... prendi un raw neutro vai su esposizione +0.1 contrasto+8 luci -5 neri -5 vividezza 15 saturazione 5 pannello dettagli Nitidezza 24 Raggio 1.2 dettagli 28 MASCHERATURA 45 riduzione luminanza 12 SEMPRE ANCHE A 200 ISO Dettagli 70 in basso a destra tenendo premuto Alt o Command l'ultimo tasto in basso a destra si trasforma in "Imp. Impostazioni" premilo dalla prossima volta i raw di quella macchina si apriranno così fatti un altro preset per iso oltre 2000 con tutto uguale ma riduzione luminanza 25 dettagli 70 „ Ciao, scusami, questi valori possono andar bene anche per i raw di una Oly EM 1 mark II? Grazie in anticipo |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 2:17
si si... è un puro punto di partenza per raw di sensori molto densi privi di filtro AA |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:05
|
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:29
“ si si... è un puro punto di partenza per raw di sensori molto densi privi di filtro AA „ Ok, grazie mille. Allora posso fare un preset in Lightroom che applicherò in fase di importazione per le foto fino a 1600 ISO e, poi un altro uguale solo coi valori cambiati di riduzione luminanza per i raw con ISO >1600. Ma nel tuo post su m43, parlavi anche di modificare la granulosità: 12-20-40, se ricordo bene. A me ad esempio, piacciono le foto ben nitide, non mi piace la grana se non in qualche foto in B/N ma è un'eccezione. Come devo fare? Ma se voglio poi modificare la chiarezza o aumentare il contrasto, si può fare o è meglio fermarsi a quel preset? Lo chiedo perché ho fatto delle foto e trovo che delle volte ci sono delle differenze fra i raw della mia Nikon D750 e quelli della Olympus em10 markII prima e, adesso della EM1 markII, soprattutto coi teleobiettivi. Ciao e grazie ancora, Fabrizio |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:29
azzera la granulosità o mettila almeno a 4-20-40 è un puro punto di partenza per insegnare a lightroom come trattare questo sensore.... ovviamente ogni foto avrà bisogno di un trattamento a se...come per qualsiasi scatto prodotto da qualsiasi altro sistema...ma se non altro teniamo a bada artefatti che sarebbero stati introdotti dal deraw |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:49
Ok, grazie mille! |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:57
Ormai che ci siamo... quando su lightroom faccio la visualizzazione 1:1 vedo la foto al 100%, giusto? quindi se è a fuoco e non ci sono artefatti vari siamo a buon punto... tutto giusto? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:09
sai riconoscere artefatti nelle immagini? |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 7:43
Penso di sì...ma ho sbagliato ad esprimermi, volevo dire che se vado oltre l'1:1 inizio a vedere i pixel... Io volevo sapere quando posso considerare buona una foto che sto visualizzando a schermo o che al massimo stamperò (sempre a dimensioni non superiori al 100%) Melody, tu che mi sembri molto abile e gentile, per curiosità, utilizzi Lightroom o Cameraraw su Photoshop? EDIT: ho inserito la mia prima foto su Juza, quasi mi vergogno vedendo le altre...:( |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 13:41
lightroom è camera raw ...usano lo stesso motore di conversione....solo ha una interfaccia più versatile con funzionalità extra.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |