RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il 50mm e la street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il 50mm e la street photography





user67391
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 7:24

Io non ho un'obiettivo per la street. Da poco mi sono fatto il Canon 50 1.2, e lo uso come uso gli altri obiettivi. In genere mi porto due obiettivi, ma anche uno solo, come recentemente mi è capitato con il 50. Mi adatto a quello che ho montato e cerco di sfruttarlo al meglio. Anche perché a volte è difficile cambiare ottica, se non si vuole perdere qualcosa.
Naturale che il linguaggio, come i risultati saranno diversi, a seconda che usi un 35 o un 100. E forse, ogni tanto, qualche cosa di decente lo porto a casa

user26730
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 7:50

Tutte le considerazioni espresse in questo forum rispetto alle varie possibilità che ogni focale offre sono corrette. Il mio punto era un altro. Quello che volevo dire è che io con la focale da 24mm mi trovo bene in quasi tutte le situazioni del mio genere fotografico. Forse perché mi ci sono abituato, non so, però posso dire che in due anni di uso intenso del Fuji 16mm (equivalente a 24mm su ff) ho desiderato pochissime volte di avere una focale diversa. Nel 90% delle mie foto mi sono sentito veramente apposto con quella focale. Nelle tre settimane dell'ultimo viaggio in cui ho usato volutamente solo la focale da 50mm mi sono invece sentito veramente a posto solo in pochissime situazioni. Ripeto fino allo sfinimento che questa è una mia personalissima considerazione ma è per me un dato di fatto. A mio avviso, il mio genere fotografico fatto con la focale da 50mm assume un aspetto un po' più artistico mentre invece con 24mm assume un aspetto più documentaristico. Io purtroppo non ho né l'animo né la tendenza artistica ma ho (credo di avere) una natura molto più documentaristica e dunque mi esprimo meglio con il mio 16mm. Ciò non toglie che con accortezza, un po' di mestiere e tanta passione si possano portare a casa scatti interessanti con qualsiasi focale.
Max

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 7:59

Ciascuno ha le sue preferenze, questo è pacifico.
Io preferisco, su FF, il 35mm e comunque dovessi scegliere tra un 24mm e un 50mm userei senza ombra di dubbio il primo.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 8:41

leggendo il tuo topic mi rendo conto di come su questo argomento abbiano tutti ragione, ciascuno a modo loro.
Penso che forse, estremizzando, il discorso possa andare verso una mia convinzione di sempre, cioè quella che non puoi mai sapere cosa ti capiterà di fotografare, quindi non potrai mai sapere prima di montare l'ottica se sarà quella giusta, ragion per la quale dico sempre di portarsi con sè tutto (almeno nei viaggi) per non aver rimorsi della foto persa.
A parte quindi chi lo voglia fare come stile personale (tu citavi il mostro sacro HCB), pensandoci bene, in fondo, forse è per quello che hanno inventato gli zoom Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2017 ore 8:42

"E poi gente come HCB, a suo tempo una pietra miliare della fotografia, oggi non solo è superata, ma è, e molto giustamente, morta e sepolta, le sue foto oggi non impressionano più, alcune sono addirittura patetiche e fanno sorridere, oggi c'è un sacco di gente che fa meglio"

Ale posa il fiasco ....

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 9:36

L'ultimo anno l'ho girato praticamente solo con 24 e 50. Le ritengo due focali complementari, ma nei viaggi con un 24 è più facile raccontare una storia, si riesce a stare alla giusta distanza dalle persone per includere loro e l'ambiente o la situazione circostante. Il 50 è fantastico per i mezzi busti ma isola molto di più il soggetto, e non sto parlando di sfocato.
Dipende da come uno li usa e da quello che vuole raccontare, ma con un 50 è più difficile soprattutto se si è in un ambiente affollato, stando più distanti si rischia che qualcuno passi davanti mentre si sta scattando.
Mi son fatto anch'io una compatta con 28mm fisso equivalente, quasi mai sento l'esigenza di una focale più lunga e in quei rari casi croppo.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 11:54

E poi gente come HCB, a suo tempo una pietra miliare della fotografia, oggi non solo è superata, ma è, e molto giustamente, morta e sepolta, le sue foto oggi non impressionano più, alcune sono addirittura patetiche e fanno sorridere, oggi c'è un sacco di gente che fa meglio


E poi architetti come i romani, a suo tempo pietre miliari della architettura, oggi non solo sono superati, ma sono, e molto giustamente, morti e sepolti, le sue opere come il Colosseo o il pantheon oggi non impressionano più, alcune sono addirittura patetiche e fanno sorridere, oggi c'è un sacco di gente che fa meglio.

Dove dice HCB metti qualsiasi precursore di qualsiasi cosa, leggilo, registrarlo, ascoltalo e poi pensa alla minchiata che hai detto.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 12:10

Certo.... anche Michelangelo, Raffaello per non dire Leonardo sono superati....... TristeTristeTriste
Volete mettere i selfie che si possono fare al giorno d'oggi?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 16:26

Per me la focale da street è legata sia alla propria indole (personalmente non ho la faccia tosta di avvicinarmi con un 20mm od un 24mm e non son mai sceso sotto i 35mmù) ed al luogo dove si sta scattando: ci son situazioni o luoghi che scendere sotto gli 85-100mm equivale a beccarsi una segnalazioni bene che vada se non peggio...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 17:40

@aiacos sono d'accordo con te, io mi spingo massimo fino al 28, mi trovo bene con i 35/40mm e certe volte mi posso trovare bene fino a 50/55mm, il tutto dipendendo dal luogo dove mi trovo.
Per mia indole 28-35-50
Per tua indole 35-50-85
Per l'autore del thread 24-X-50

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 17:55

Penso che non ci sia una regola riguardo gli obiettivi ma una questione di feeling. Ormai uso solo la x100t e al momento non sento il bisogno di cambiare. Questa fotocamera ormai è sempre con me...per le mie esigenze è ottima. In ogni caso sono scelte soggettive. Max ti rinnovo i complimenti per le foto;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 20:07

Concordo al 100% con Jppjphoto. Sotterrare la storia della fotografia mi pare abbastanza una strønzata.....

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 22:15

E poi gente come HCB, a suo tempo una pietra miliare della fotografia, oggi non solo è superata, ma è, e molto giustamente, morta e sepolta, le sue foto oggi non impressionano più, alcune sono addirittura patetiche e fanno sorridere, oggi c'è un sacco di gente che fa meglio.


Beh, non è proprio così.....
Ciascuno ovviamente ama e svaluta i fotografi che sono più vicini e più lontani dalla sua sensibilità, però sicuramente fotografi come Cartier-Bresson, Doisneau, Capa, Herwitt - contestualizzati nella loro epoca - hanno prodotto grandissime foto e hanno insegnato al mondo a fare il reportage.
E' ovvio che in ogni epoca ci siano fotografi (come del resto pittori o scultori o musicisti) che si esprimono con modalità diverse e attinenti al loro contesto, ma non è corretto e non ha senso sopravvalutarli o sottovalutarli solo perchè hanno agito in un contesto diverso, in un mondo diverso.
Sarebbe come dire che il Canaletto ha dipinto quadri che oggi sono patetici, perchè dopo di lui c'è stato Sironi, o De Chirico, che la Pietà di San Pietro scolpita da Michelangelo è noiosamente figurativa e banale, perchè dopo di lui c'è stato Moore.......ecc...

Ogni epoca, ogni contesto ha i propri maestri, che tra l'altro - non dimentichiamolo - hanno dovuto fare i conti con i mezzi che la tecnica di allora metteva a disposizione. Robert Capa ha fotografato il D-Day in Normandia con due Contax a mirino galileiano, mettendo a fuoco a stima e inquadrando a "sensazione" mentre strisciava sulla sabbia della battigia sotto le pallottole. Non è che se io oggi vado in Siria e fotografo i missili terra-aria con un 600/4 e una D5 sono meglio di Capa; ho solo mezzi tecnologici superiori, tanto è vero che le sue foto sono passate per sempre alla storia, mentre quelle dei Reporter di oggi con la D5 - a parte qualche rarissimo caso - direi proprio di no.

In ogni caso non è vero che Cartier-Bresson usava solo il 50; usava di tutto e anche il 35mm. In realtà il 50mm si è costruito una fama di obiettivo "speciale" non perchè l'inquadratura abbia caratteristiche magiche, ma perchè fin dagli albori del formato 35mm (cioè del formato Leica) il 50mm era la focale più facile da costruire con una buona qualità d'immagine e ad un costo contenuto. Infatti le prime Leica avevano un 50/3.5 (Elmar) fisso non intercambiabile e solo più tardi Leica iniziò a produrre focali diverse. In particolare in quegli anni era problematico realizzare i grandangoli e già un 35mm costituiva una sfida ben più complicata del 50mm. Andare molto oltre era davvero complicato e focali grandangolari spinte come il 28mm (Hektor e Summaron) e il 21mm arrivarono molto più tardi e costavano una follia. Il 21mm Leica (Super Angulon) non era nemmeno progettato da Leitz, ma era costruito su licenza Schneider, che storicamete era uno specialista di grandangoli per grande formato. Il 28mm Summaron - che allora era considerato un grandangolare spinto superluminoso .... era un f/5.6 !!
Guardando nei cataloghi dell'epoca si vede chiaramente che il corredo 35mm era molto più espanso lato tele, che già agli inizi del 1930 proponeva focali dal 70mm al 200mm.

Ecco che allora il "fulcro" di tutti i corredi era il 50mm: semplice da produrre anche con buona luminosità, con ottima resa, progettazione relativamente semplice, costo di fabbricazione contenuto. Il fatto che il 50mm avesse una buona luminosità (gli antenati del Summicron come il Summar f/2 e gli antenati del Summilux come lo Xenon, prodotto su licenza Schneider) era allora importante molto più di oggi, perchè la sensibilità base delle pellicole era 12 ASA !!!

Nel 1930-40-50 si fotografava col 50mm; anche perchè una Leica nuova col 50mm costava ai tempi già cifre folli (come una villino in campagna) e soltanto chi aveva necessità assoluta di usare focali diverse, affrontava l'investimento ancora più folle di una focale "anomala".

Così è nata la leggenda metropolitana della "magia" del 50mm, che era semplicemente la lente più prodotta, più diffusa e più usata.

Naturalmente non c'è alcuna magia, ma solo un modo di vedere l'immagine e riprodurla secondo la propria sensibilità e il proprio stile fotografico.

Ciascuno di noi ha il proprio stile, riesce ad usare con naturalezza certe focali perchè lo aiutano a "ritrovare" l'immagine come la sua mente l'ha previsualizzata e si trova male con altre perchè hanno un carattere espressivo che non ci è congeniale.

Perciò il massimo che possiamo fare è raccontare agli altri perchè ci troviamo bene a scattare con una certa focale e perchè male con un'altra, ma non potremo mai dimostrare che una focale prevale ed "è meglio" delle altre.

Un caro saluto a tutti.
Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 22:45

Grazie di nuovo per i tuoi racconti marsigliese.

Aggiungo che anche a HCB piaceva il 35mm ma lo riteneva un po' largo e gli risultava più facile fare le sue composizioni col 50mm (forse dovuto al suo carattere, chi lo sa?)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 23:02

Concordo con il Marsigliese. Intervento molto preciso e interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me