| inviato il 16 Aprile 2017 ore 15:36
Siteground fornisce: a. la registrazione del dominio; b. il servizio di hosting (per risparmiare suggerisco l'acquisto triennale, così si blocca il costo ridotto del primo anno per tutto il periodo); c. il pannello di controllo cPanel, il migliore in assoluto (in uso presso tutti i fornitori di servizi hosting); d. la possibilità di installare il sito web con i principali frameworks disponibili (Wordpress, Joomla...). e. se non vuoi utilizzare wordpress o joomla o altro CMS, puoi sempre creare il sito con altro tool generando le pagine html e caricandole poi sul server (cosa che sconsiglio vivamente, visti i punti di forza che ho elencato precedentemente di wordpress). Sinceramente non credo che tu possa creare il sito con Lightroom e caricarlo sull'hosting Siteground. Io tralascerei senza manco pensarci l'idea di farlo con Lightroom. Lightroom serve a ben altre cose, non certo a creare siti web, anche se sono le galleries del proprio portfolio fotografico. ciao. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 1:18
500px & flickr il 1° ha un algoritmo ad hoc per le foto, il 2° ha un ranking elevatissimo nei motori di ricerca paghi ed associ un dominio tuo Oppure tumblr, associ un dominio tuo e sembra un sito internet (puoi aggiungere static pages pure) Sconsiglio tanto di comprare un hosting + installarci wordpress by yourself, se non sei in grado impostarlo correttamente. 8 Siti su 10 sono bucabili perchè il gestore non è capace neanche di cambiare l'url del wp-admin/wp-login (per esempio) |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 8:18
Secondo me Joomla su www.joomlahost.it La comunità supporta molto bene anche chi è alle prime armi. E' potente e ci sono diversi plugin che consentono la galleria immagini. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 8:29
@Vale_milo mi piace molto. Complimenti! |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 10:02
grazie Frak68 ;) |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 19:12
C'è un po' di confusione...e WordPress non è un framework raga'. @Lucionelli ma perché, una volta che faccio il sito, la gente non viene a visitarlo? Ceeeerto... |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 20:05
+1 per quanto ha detto Eresia : se non sai districarti, realizzare un sito ad hoc con strumenti che non conosci significa prendersi il rischio di vedersi il sito bucato, diventare obsoleto o inutilizzabile a causa di aggiornamenti software. 500px, Flickr e Tumblr sono strumenti sicuri e semplici da utilizzare, oltre a darti molta visibilità. Io, pur lavorando nel settore, dopo aver speso numerose ore di manutenzione rubate alla vita, ho deciso per Tumblr + 500px. Per Vale Milo: dovrebbero esistere diverse estensioni per il ridimensionamento automatico delle foto che carichi su WP, che fanno il lavoro "in diretta" a seconda delle dimensioni dello schermo di chi consulta la pagina. Calcola però che ogni addon su WP è una potenziale rogna in più |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:03
1. Dove sta la confusione? Sentiamo dai... A beneficio di tutti s'intende. 2. Come lo definiresti quindi wordpress? |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:18
grazie Max, in pratica tipo mediaquery da quanto mi sembra di capire... Devo cmq intervenire in generale su tutti i tipi di device per ora ho solo ridimensionato io le immagini manualmente abbassando la risoluzione e croppandole, ma non abbastanza, lo renderò più rapido, appena trovo il tempo (e la voglia)...:) |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:27
Non so come funzioni mediaquery, ma la faccenda è semplice : tu carichi la foto alla massima risoluzione, dopodiché all'apertura della pagina questa viene ridimensionata per adattarsi allo schermo del fruitore. La copia ridimensionata viene depositato in cache per eventuali richiami futuri, in modo da evitare che il processore debba ripetere la stessa operazione più volte. In alcuni casi vengono invece create le copie al momento del caricamento, convertendo a priori l'immagine nei formati più diffusi. Se non sbaglio il plugin per mobile ha già questa funzione inclusa, del resto è una cosa abbastanza banale da realizzare. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:35
mediaquery in html ti consente in pratica di fare questo più o meno. Volendo si può fare manualmente, bisogna vedere quanto mi risulta comodo, devo vedere.. per es., per farti capire, scrivendo quanto di seguito dici al browser che, nel caso di device sotto ai 680 px il colore dello sfondo deve essere verde @media screen and (max-width: 680px) { body { background-color: lightgreen; } } allo stesso modo puoi 'dirgli' di richiamare una immagine più piccola se il device è più piccolo e così via io sul mio sito devo però fare un intervento generale sulle foto anche sui device più grandi, le ho proprio messe troppo grandi però vabbè stiamo andando anche OT un po' mi sa :) |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:36
Con l'abbonamento Adobe Photoshop+Lightroom hai in regalo un sito Portfolio |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:38
se avete un abbonamento Ps+ lightroom è gratis il servizio ADOBE PORTFOLIO. Io l'ho utilizzato per il mio sito e mi trovo molto bene: photographic.myportfolio.com/ |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:48
E quando decidi di chiudere l'abbonamento cosa succede? Vale: ah ok chiaro, è un tool, pensavo parlassi di un framework (non mi aggiorno sulle ultime novità da un po', mi sono stancato ) |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:54
è una stringa di codice, non un tool, si inserisce facilmente però anche in wordpress. Mi sa che qcs l ho già modificata in questo modo sul mio sito. cmq grazie per le dritte, in realtà neppure io mi aggiorno da un po'..;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |