RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zoom per concerti e teatro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » zoom per concerti e teatro





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:26

Il signor Mario
Se scatto mia nipote mentre danza a 1/125 ho piedi e mani mosse

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:27

Il 70-300 è ottimo anche in altri ambiti e ha il vantaggio di costare relativamente poco. Se hai volglia di sperimentare puoi sicuramente partire da quello. Male che vada lo acquisti usato e se non ti piace lo rivendi perdendoci poco o nulla. Con una buona luce a me ha sempre dato risultati molto buoni:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1848481&r=852&l=it
Ovviamente si tratta di una situazione all'opposto

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:05

Però tieni conto che lo stabilizzatore toglie le vibrazioni ma non ferma i soggetti, quindi potresti trovarti con soggetti comunque mossi.


Questo è verissimo ma ciò non toglie che se conosci il genere che fotografi puoi allungare di molto i tempi, sicuramente, almeno in questo genere, tra un obiettivo buio con stabilizzatore e uno luminoso senza stabilizzatore sceglierei il secondo senza esitazioni

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:08

Il signor Mario
Se scatto mia nipote mentre danza a 1/125 ho piedi e mani mosse


Se sai quando cattare no non li hai! C'è sempre un momento in cui il ballerino è fermo, una specie di stallo che varia da passo a passo, se scatti in quel momento non hai mosso anche con tempi relativamente lunghi. Questa è stata scattata ad 1/125 f3,2



Royal Ballet #0002 by Mario Ceppi, su Flickr

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:27

Il Signor Mario ne sa qualcosa di ballo.
Quella a 1/30 è impressionante (per quanto le mani siano mosse), riesce ad essere estremamente dinamica ma congelata... Complimenti.
Complimenti! Ammetto che io mi riferivo a "eventi musicali" dove a meno di orchestre o pianisti la vedo dura scendere così tanto.

user2034
avatar
inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:56





1/100

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:39

Però tieni conto che lo stabilizzatore toglie le vibrazioni ma non ferma i soggetti, quindi potresti trovarti con soggetti comunque mossi.


Beh è naturale, però intendevo dire che avresti più margine sui tempi di scatto. 3 stop abbondanti significa che potresti utilizzare tempi di posa più lunghi senza grossi problemi di micromosso, cosa che con un obiettivo non stabilizzato e molto più pesante avresti problemi ad ottenere. Non tutti i concerti e gli spettacoli teatrali sono forsennate corse sui palchi da richiedere tempi di scatto più sicuri. Assisto spesso a concerti di musica jazz dove gli artisti sono praticamente fermi, e spettacoli teatrali dove ci sono scene che sembrano congelate dagli attori stessi. E' ovvio che per un musical con balletti movimentati o altro il discorso è diverso...

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:55

Il Signor Mario


Questo è verissimo ma ciò non toglie che se conosci il genere che fotografi puoi allungare di molto i tempi, sicuramente, almeno in questo genere, tra un obiettivo buio con stabilizzatore e uno luminoso senza stabilizzatore sceglierei il secondo senza esitazioni


Considerati i tuoi splendidi scatti devo tener conto della tua autorevole opinione. Pochi minuti fa ho visto un Nikon 80-200 AF-D (2° versione a pompa) che costa 330 euro.
Andrebbe bene oppure dovrei orientarmi su altri modelli più recenti, per esempio il bighiera già citato oppure l' 80-200 AF-S?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:31

Signor Mario
Non discuto la tua competenza
Fotografo da sei anni la danza.
Ti prego guarda nella mia galleria i miei scatti di danza guarda i tempi.
Ovviamente non ho inserito foto di gruppo se presenti dei minori in quanto non ho le liberatorie

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:34

Nel prossimo concorso alzerò gli ISO e porterò gli scatti a 1/500

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:41

l'80-200 af-s è più veloce nella messa a fuoco ma se l'af si guasta lo butti via (sembra che non lo ripari più nessuno). Il pompa è meccanico e ha lo stesso schema ottico del bighiera. L'unico problema è che allungandosi aspira aria e impurità all'interno del barilotto e accorciandosi soffia aria ed eventuale sporcizia nella camera dello specchio e quindi sul sensore. Va usato con cautela e non con passaggi bruschi da estensione minima a estensione massima e viceversa. Oltretutto siccome la lunghezza varia molto, i rinvii del meccanismo dell'autofocus pilotato dal motore interno della macchina sono più rumorosi e portano ad una messa a fuoco un po' più lenta. Attenzione anche al fatto che mentre il bighiera è ancora a catalogo e quindi in teoria potresti anche trovarne uno non troppo datato, il pompa, che è stato prodotto in 2 versioni, come minimo ha 20 anni.
Qui trovi la storia : www.kenrockwell.com/nikon/80-200mm-history.htm
Un'altra cosa : l'80-200 af d (bighiera) ha un sistema di passaggio da manuale e autofocus basato su una ghiera circolare che è dotata di un pulsantino di sblocco che si rompe facilmente.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:59

l'80-200 af-s è più veloce nella messa a fuoco ma se l'af si guasta lo butti via (sembra che non lo ripari più nessuno). Il pompa è meccanico e ha lo stesso schema ottico del bighiera. L'unico problema è che allungandosi aspira aria e impurità all'interno del barilotto e accorciandosi soffia aria ed eventuale sporcizia nella camera dello specchio e quindi sul sensore. Va usato con cautela e non con passaggi bruschi da estensione minima a estensione massima e viceversa. Oltretutto siccome la lunghezza varia molto, i rinvii del meccanismo dell'autofocus pilotato dal motore interno della macchina sono più rumorosi e portano ad una messa a fuoco un po' più lenta. Attenzione anche al fatto che mentre il bighiera è ancora a catalogo e quindi in teoria potresti anche trovarne uno non troppo datato, il pompa, che è stato prodotto in 2 versioni, come minimo ha 20 anni.
Qui trovi la storia : www.kenrockwell.com/nikon/80-200mm-history.htm
Un'altra cosa : l'80-200 af d (bighiera) ha un sistema di passaggio da manuale e autofocus basato su una ghiera circolare che è dotata di un pulsantino di sblocco che si rompe facilmente.


Grazie Sergio, sei stato davvero molto gentile nel darmi queste informazioni. Ricordavo il discorso della sporcizia che può penetrare all'interno visto che possiedo il Nikon AF 70-210 f/4-5.6, che utilizza lo stesso meccanismo a pompa del barilotto. Visto che lo cambio per un obiettivo più performante forse non ha senso prendere un altro obiettivo a pompa, perlopiù molto datato. Pur trattandosi di un ottimo obiettivo, sia chiaro.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 0:19

Durante spettacoli e, soprattutto, concerti, le velocità di scatto devono essere impostate sempre sopra 1/200 - 1/250s, a prescindere da obiettivo o treppiede o luminosità o chicchessia, perchè una foto in cui la scena è bella ferma ma i soggetti / musicisti sono tutti mossi è una foto sbagliata e inutile. Pertanto sia monopiede/treppiede che stabilizzatore diventano inutili (se non i primi per semplice riposo, ripeto). "

Non sono pienamente d'accordo. In molti frangenti, scatti con tempi più lunghi (1/15sec. per esempio) li realizzo spesso per mettere in evidenza i gesti del musicista, vedi per esempio chi suona la batteria o il vibrafono.


Ecco un esempio (brutto) del tipo di scatti con tempi di posa più lunghi per evidenziare i movimenti dell'artista realizzato ad 1/15 di sec.:

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 0:19



free image hosting

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 7:29

Prendi il Sigma

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me