| inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:21
In effetti. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 16:30
Ma della gx8 e g80 parlate di AF in video 4k o in modalità foto? Perché in modalità foto le Panasonic sono una bomba, è in modalità video che non hanno mai brillato.. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:01
Io sapevo che andavano bene anche in video. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 9:08
Io sapevo il contrario.... un patito di m4/3 mi ha detto: " fai video? no? ma scusa, perché allora non ti sei preso la Olympus, le Pana le prende chi fa soprattutto video !"  |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 9:27
Ma veramente è proprio il comparto video che dovrebbe "staccare" la concorrenza. Ciò accade già dalla Gh2. Con la Gh5 il salto dovrebbe essere assai netto. Rispetto alla già ottima gh4, in questo nuovo modello ci sono molte novità: dalla stabilizzazione a 5 assi (che mancava) alla registrazione in 4:2:2 a 10 bit senza registratore esterno. Per l'autofocus mi piacerebbe moooolto provarlo il prima possibile... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 10:58
non dirlo a Dynola |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 11:01
Non sono assolutamente d'accordo.... Ora vanno molto di moda I gimbal e su gimbal non metti a fuoco in manuale neanche morto... Inoltre se devi tenere a fuoco un viso di una persona per una scena, per quale motivo dovrei stare li a girare una ghiera quando la macchina, con la massima fluidita' possibile me lo fa già un automatico lei.. Inoltre trovo stupido mettere a fuoco in manuale su un punto ad esempio quando posso far mettere a fuoco alla macchina e poi schiacchiando un tasto metterla in manuale Queste macchine sono usate tranquillamente anche dal fotografo videoperatore della domenica, chi non ha a casa una copia di premiere o Vegas contraffatta? (io non perché uso blender ma il mondo è pieno di scariconi), Leggendo poi nei forum di fotografia o video il livello mediamente è cosi basso che non mi meraviglierei se la maggior parte degli acquirenti non la usasse per fare video al gatto, cosi come succede con corredi da migliaia di euro per le foto.. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 11:21
Ficofico, sono in linea teorica daccordissimo con te, e spero che sistemino via firmware, ma la realtà professionale del video resta quella che ho descritto. E aggiungo che se i video-fotogafi della domenica sceglieranno la GH5 per girare in 4:2:2... avranno sprecato un sacco di soldi. Resteranno delusi, come quelli che comprano la 1DXII perché nel loro immaginario è il massimo e poi la usano 5 volte con un 28-300 tamron... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 11:27
La stragrande maggioranza di quelli che registrano in slog non sanno poi tirare fuori colori decenti nei loro filmati, al punto che Panasonic proprio per questo motivo ha messo a pagamento sulla gh5 questa opzione, tanto per far capire chi sarà l'utilizzatore medio di queste macchine... Non pensare che dietro il mirino di queste macchine ci sarà il viso di Cameron o Scorsese o un mago di composition.. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 11:32
“ Non pensare che dietro il mirino di queste macchine ci sarà il viso di Cameron o Scorsese o un mago di composition.. „ infatti... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 11:52
Bene. Lo dico per diversi motivi. 1. bilancia l'imperfezione della E-M1 mark ii ; evidentemente i tempi per sviluppare hardware più performante sono quelli per entrambi e Panasonic ha di corsa buttato sul mercato la nuova per non perdere troppo terreno; è evidente; ha pure una base più solida (a livello firmware) da cui partire e neppure ce l'ha fatta. 2. si comincia finalmente a dare valore all'intangibile, all'ingegno umano, al software, che piaccia o meno fa una grande differenza e costa soldi e soprattutto tempo; si dà valore al know pregresso maturato in anni o decenni che case come canon e nikon hanno nel settore dell'AF e tracking per avifauna e sport; la ferraglia va bene ma il firmware è acerbo; chi si accontenta gode da subito se ha pazienza di aspettare l'aggiornamento che ci sarà, senza dubbio (IMHO). 3. chi non si accontenta, accetti di fare da cavia per quello che non va (ma secondo me c'è tanto che va per chi ha di cosa farne di questa GH5). “ Queste macchine sono usate tranquillamente anche dal fotografo videoperatore della domenica, chi non ha a casa una copia di premiere o Vegas contraffatta? (io non perché uso blender ma il mondo è pieno di scariconi), „ Copiare/scaricare software non regolarmente acquistato con licenza è UGUALE a rubare macchina fotografica e obiettivi; solo perché SOFTware non significa che il reato è meno duro. Bravo Nicolò, che evidenzi "luci e ombre" di ogni marca e prodotto! |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 11:55
Se dietro a una gh5 ci sta uno che riprende in AF e butta via 2000 € per fare i filmini della domenica a un certo punto son fatti suoi. E' evidente a chi sia rivolta |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 12:11
Il punto è che è singolare che l'ammiraglia di Panasonic, che negli ultimi anni ha prodotto fotocamere con una forte inclinazione ai video, abbia problemi di messa a fuoco considerando che simili problemi non ce l'avevano i modelli precedenti come GH4, G80 e GX8. A chi sia rivolta, che la messa a fuoco nei video professionali vada fatta a mano, o se la si vuole montare su un gimbal che non permette la messa a fuoco manuale o in un armor cage con monitor esterno, registratore esterno e chi più ne più ne mette sono discorsi a contorno che non sono propriamente in argomento... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 12:28
Ad oggi abbiamo un video che mostrerebbe scarse performance in AF, mi sembra un po' poco per imbastire una sentenza...magari avere qualche altro test sarebbe più opportuno, no? Se si confermassero peggiori performance della GH4 oltre a essere un po' illogico è evidente che panasonic rimedierà nell'arco di un tempo non lungo. Che, se confermato, sia uno scivolone non ci son dubbi e la critica ci sta. A quel punto cos'altro ci sarebbe da dire? Il post sarebbe già chiuso da mo, come capita spesso poi ci si allarghi e si è arrivati alla questione dell'AF in video e riconfermo che, lavorandoci un pochino, non sia uno dei problemi rilevanti del comparto perché si gira in MA. Questa considerazione non invalida il discorso a premessa ma non mi pare affatto né fuoriluoogo né inutile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |