RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

luce attraverso un obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » luce attraverso un obiettivo





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:18

Lucadita, oltre ad essere comico, mentre la mosca si è avvicinata (a parte che sarà tutta sfocata), la situazione è ancora più palese. tu sai dare una risposta oltre a far ridere assieme a me?



avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:18

ooo, ora ne dico una che fa cascare un angioletto.

Secondo me ti stai facendo ingannare dal disegno dello schema.
La tua mosca/biglia non riflette luce solo nella direzione che tu hai tracciato. altrimenti quel punto potrebbe essere visibile solo allineandosi su quella retta. Viceversa ogni punto della superficie della sfera riflette luce su diverse angolazioni e ,certamente, qualcuna di queste arrivera' anche sulla lente piccola.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:19

Falso per come hai disegnato lo schema, se fosse vero la mosca sarebbe nella foto col diaframma aperto, e resterebbe fuori dalla foto chiudendo il diaframma, invece non succede.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:21

la mosca è quasi poggiata alla lente frontale dell'ottica grande, in un punto nello spazio dove la lente piccola non arriva. Questo è vero o falso?
Se è quasi poggiata, pensate che possa essere inclusa nell'immagine che farete (seppur risulterà sfocata) oppure no?
Per quale motivo pulite i filtri? MrGreen

La tua mosca/biglia non riflette luce solo nella direzione che tu hai tracciato.

Salt, nell'ultimo esempio è fuori portata! non ci può proprio stare dentro l'inquadratura, al massimo svolazza o cammina sopra il bordo dell'ottica piccola.
ho estremizzato sempre più l'esempio per palesarlo. Mi sembrava impossibile doverlo fare, come dover gridare per farsi sentire.

so di non saper disegnare
Falso per come hai disegnato lo schema,

ho lasciato una base su cui chi invece ne è capace può rappresentare la traiettoria della luce sui bordi delle 2 lenti.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:25

scusa,ooo.
Hai mai usato un banco ottico ?.
quando inclini e sposti la lente frontale rispetto al piano della pellicola raddrizzi le linee cadenti e modifichi la line di fuoco.

La mosca non la vedi semplicemente perché finisce fuori dal sensore... ma la mosca viene ripresa
fai la prova empirica con una semplice lente da lettura...





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:30

ma abbi pazienza Salt, nessun banco ottico.
ci sono 2 fotocamere che raccolgono la luce in modo differente a causa di ottiche che sono diverse.
Entrambe riprendono la stessa faccia di Luigino, dal mento alla fronte (stessa inquadratura).
Solo che una ha un differente angolo di campo rispetto l'altra. eppure il pdr è lo stesso.
Se Luigino spara un colpo di pistola verso il mio cuore per ammazzarmi mentre uso la fotocamera piccola ci riesce, mentre se uso la fotocamera grande spacca l'obiettivo (magari per far questo era meglio fare una fotocamera ancora più grande). :-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:30

Prendo in prestito una foto di qualcuno qui sul forum

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=817587


Come sempre influenza solo lo sfocato e non l'immagine in se'


Nel "pallino" centrale (da parte alle antenne della farfalla) si vede chiaramente anche il dito (o le dita) utilizzate per tenere il trifoglio davanti alla lente. Ora se chiudiamo il diaframma (o prendevamo un obiettivo con la lente più piccola) in quel "pallino" veniva eliminata la parte che rappresentava il dito

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:35

perchè nessuno ammette che c'è qualcosa che non torna?
neanche il disegno che ho messo in testa a questa pagina suscita dubbi?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:39

perchè nessuno ammette che c'è qualcosa che non torna?

In che senso? Cos'è che non torna? A me sembra abbastanza chiaro

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:41

In che senso? Cos'è che non torna?

la mosca non è inclusa dall'ottica piccola!!!
eppure la faccia di Luigino è ripresa con uguale inquadratura.
Quindi non è solo una questione di sfocato. accadrebbe lo stesso anche ad f444

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:52

ma forse io non ho capito il problema.
secondo me... senza pretesa di avere la verità in tasca.
La mosca e' inclusa anche nell'ottica piccola, solo che va a fuoco FUORI DAL SENSORE. parte della luce della mosca pero arriva comunque sul sensore anche se molto fuori fuoco.
In fondo sugli obiettivi metti il paraluce proprio per questo motivo.. tentare di limitare il disturbo dalle fonti di luce laterali.

user118867
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:53

Ooo se dal medesimo pdr riprendi esattamente la stessa scena l'angolo di campo è uguale. Come ti hanno fatto notare il disegno iniziale è sbagliato. Se con la stessa macchina fotografica dallo stesso punto di ripresa scattiamo io con un 300 f2.8 e tu con un 300 f4 la scena inquadrata sarà la medesima nonostante diverso diametro di lente frontale, al netto ovviamente di piccole differenze di lunghezza focale non sempre corrispondente a quanto dichiarato dal costruttore. Dai miei lontani ricordi di ottica i raggi luminosi passano comunque per il centro ottico indipendentemente dal diametro dell'obiettivo e tale punto sulle ottiche ad esempio degli strumenti topografici è marcato sul 'barilotto'. Ritengo errata anche la rappresentazione con la mosca e ciò ti confonde maggiormente le idee. Spero nella mia buona memoria di studi affrontati venti anni orsono.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:56

È difficile da spiegare a parole su un forum... però ci provo
La mosca è presente solo e unicamente nello sfocato (o nella parte sfocata) dell'obiettivo con la lente grande, perché si trova davanti alla lente e apparirebbe come nella foto che ho messo prima.
Se usi un obiettivo con lente piccola la mosca non ricade più davanti alla lente e quindi nello sfocato non compare più.

Se guardiamo al risultato finale, quindi alle due ipotetiche foto che scattiamo, abbiamo una con grande sfocato e nei "pallini" (se c'è una terminologia migliore ditemela) che comprende anche la mosca. Mentre nell'altra la dimensione dei pallini si riduce a tal punto da eliminare la parte con la mosca

La mosca e' inclusa nell'ottica piccola, solo che va a fuoco FUORI DAL SENSORE. parte della luce della mosca pero arriva comunque sul sensore anche se molto fuori fuoco.

No, sbagliato. La mosca non è abbastanza fuori fuoco per arrivare al sensore, mentre sul sensore grande sarà talmente fuori fuoco che arriva al sensore

user118867
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:05

La lente frontale non è il centro dell'obiettivo, se le due lenti hanno lo stesso angolo di campo, ciò che vedo con una vedo anche con l'altra, non necessariamente le due lenti frontali coincidono spazialmente come nel disegno, quello che coincide è il centro ottico.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:23

forse sono in errore...MA.

Ammesso che il sensore non cambi dimensioni, due lenti di uguale focale e diametro diverso hanno lo stesso angolo di campo e cambia solo la quantita' di luce raccolta, maggiore nel caso della lente più grande.
Per cui se non vedi la mosca con la lente piccola..non la vedi neppure con quella grande e viceversa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me