| inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:13
Secondo voi guadagno qualcosa a prendere un ssd M2 e spostare su questo il so, programmi e catalogo? |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:22
La differenza la fa l'accelerazione della scheda grafica. Ho una nvidia modesta, ma quando la attivo nel pannello con il cuda/opencl va tutto decisamente più veloce. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:40
È la stessa mia. Se la disattivo diventa un pianto, quasi inutilizzabile, quindi non puoi avere dubbi sul fatto che sia attivata o meno. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:43
Ah ok. Si sempre attivata. Pensavo ci fosse da attivare qualcosa nel pannello di controllo nVidia |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:46
La mia è la Strix quella che ha il raffreddamento passivo e le ventole che partono quando i carichi sono elevati però francamente non ho mai sentito una volta partire le ventole quando uso Lightroom per cui credo che non la impegni proprio tanto tanto |
user122476 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:52
Tony ho già scritto cosa fa la differenza, ed è la RAM. Non me lo sono inventato, sta nella sezione HELP, Manuela di istruzione Lighroom, sezione prestazioni. La stessa Adobe dichiara che grafica e SSD non contano nulla. Tra SSD e RAM scrive testualmente Adobe, scegliere sempre la RAM. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 12:01
Master ma come mai se apro le risorse di Windows durante l'uso di Lr vedo comunque sempre un sacco si ram non impegnata e qualche swap su disco? |
user122476 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 12:31
Ciao Pisolomau. Sulle preferenze di Adobe puoi scegliere quanta RAM massima rendere disponibile per i vari programmi. Puoi dirgli ad esempio che Lighroom può saturarti al massimo il 60% della RAM , come il 70, 80 o quanto preferisci. Adobe consiglia massimo 70 ( o 80) se non sbaglio. Comunque basta che vai nelle preferenze del programma nella sezione prestazioni, e puoi decidere quanta ram dedicare all'applicazione tu stesso. Puoi anche decidere quanta memoria virtuale utilizzare, etc etc. Detto questo, il problema più grande di Lighroom è il programma stesso. A parità di PC, Capture One, soprattutto nella versione 10 che è stata riscritta in termini di velocità, è diventata 3 volte più veloce di Lighroom. La lentezza di quel programma è uno dei motivi che mi costringe a non utilizzarlo, soprattutto con i raw della 5DS che pesano 70mb e ne scarico 800 a volta. Ci mette un mese. Capture One 10 è snellissimo. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 12:53
“ e lo scrivo da un PC con 64gb di RAM. „ non è una buona notizia, cazz0 !! pensavo che 64gb bastassero per quella sanguisuga di ram di ps e pr e invece... inizio a pensare che allora il problema non sia lì. però visto che the problem non è nei cuda della gpu, non è nel coding e potenza di calcolo della cpu, non è nella velocità dell'ssd e non è neppure nel quantitativo di ram, allora dove minkia sta ? |
user122476 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 12:58
Ah in Lighroom il problema stesso è Lighroom. Capture One va 10 volte più veloce, infatti non ho mai usato LR proprio per questo. Ultimamente ho realizzato dei preset carini su LR ma il solo pensiero che sia così lento, ogni volta, mi fa desistere ed apro direttamente CP1. Per quanto riguarda Photoshop mangia RAM come se non ci fosse un domani, stessa cosa fa Capture One. Attualmente con 64gb riesco a lavorare mediamente 2 foto intere, partendo da RAW di 70mb a 16 bit. Se lavoro a 8 bit anche 4. Lavorare due foto intendo che devo anche cancellare livelli man mano che vado avanti, altrimenti per il workflow che porto avanti io, con 70mb di RAW arrivi ad una foto e basta. Mi succede almeno 4 volte al giorno che Windows mi ricorda che ho finito la RAM e devo fare la pulizia della cache video per liberarne un pò. Se non lo faccio nel giro di 1 minuto scarso, crasha sia Photoshop che Capture One per "fine RAM". Roba da matti In questo Canon ci ha messo del suo.. 70mb di Raw.. ma che stanno fuori... |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:01
Master in ps posso stabilire quanta ram dedicare ma in Lr no.. solo la cache. Mi sbaglio? Ora non ho il programma sottomano vado a memoria.. Zen Master-Nokia lo ha detto con un francesismo poco sopra Aggiungo che certe donne sono più veloci di Lr soprattutto se vai di pennello...... |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:04
insomma, adobe e canon fanno a gara a chi è più rompic0glioni !! ottimo ; ) |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:05
Ps non rilascia la ram quando chiudi le immagini. Devi pulirlo manualmente o chiudere e riaprire il programma. Ormai il cc è inusabile su macchine con meno di 8 Gb di ram. Temo che siano in combutta con i fabbricanti di memorie e HW. Lr 3 e CS5 giravano benissimo su vecchi Mac con 4 gigi di ram e sostanzialmente fanno le stesse cose. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 13:13
“ Anche io opero così ma ho due ssd, su quello principale, il disco C per intenderci, ci stanno programi, so e il catalogo di lr e sul secondo i raw da lavorare. Finita la pp sposto tutto sul meccanico. „ Pure io. SSD per SO, SSD per LR + RAWin elaborazione massiccia, HD meccanico per finita l'elaborazione massiccia. Poi ci sono tutta una serie di backup esterni, ma questo è un altro discorso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |