JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@stearm innanzitutto ti ringrazio infinitamente per esserti preso il tempo di fare una foto per me. Lo apprezzo molto. Guardandola però vedo meno definizione rispetto alla mia. Ripeto, parlo solo di sharpness . Se posso, posterei qui sotto 2 links al tubo dove qualcuno prova smartphone vs dslr. Ditemi cosa ne pensate. Desidero ribadire ancora una volta che non ho alcun intenzione di essere polemico, provocatore o sarcastico. Sto invece cercando di capire (per giustificare a me stesso l'eventuale spesa), al di là delle possibilità di scatto, quali sono i vantaggi in termini di qualità d'immagine, che non trovo al momento. Nel primo video andate direttamente a 3m10s per vedere la comparazione Nel secondo video la differenza la vedo solamente quando viene zoomata un'area.
Io ribadisco quello che ho scritto prima: se a te importa la nitidezza (sharpness) più di ogni cosa, allora un dispositivo vale l'altro, ormai gli smartphone di fascia alta hanno una nitidezza da far paura, e con le funzioni di focus staking ti consentono anche di creare l'effetto sfocato simil-reflex tramite software.
In più sono piccoli, entrano in tasca, e ci puoi fare tante tante cose.
considerando le dimensioni dell'oggetto fotografato e che non ho usato un obiettivo adeguato,la mia foto è piu definita della tua,poi usando lenti di alta qualità e macro,le possibilità che hai con reflex sono quasi infinite. guarda questa foto fatta con una attrezzatura che si aggira sui 2000 euro www.juzaphoto.com/hr.php?t=2135782&r=30928&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2270139&r=64812&l=it se per te non è definita pure questa ti consiglio di passare direttamente a un microscopio spero di averti convinto che è assurdo paragonare macchine professionali o semi professionali ad un telefono io ho un s5 va bene per le foto occasionali.....e per telefonare
se è contento delle foto del samsung perchè spendere altri soldi. per FB e qualche stampa piccola vanno più che bene. Ad un mio amico bastano le foto del suo iphone 6s. Poi ormai la fotografia è diventata nitidezza e alti iso.
“ se per te non è definita pure questa ti consiglio di passare direttamente a un microscopio „
hahaha sì, è definita, ma con quale macchina e obiettivo però? 2000 euro di roba o più immagino..non con una Nikon D5500 con 18-140.
Avete visto i 2 video che ho messo? Tecnicamente come mai l'immagine di S7 è più definita rispetto ad un apparecchio creato ad hoc per la fotografia con tanto di lenti dedicate davanti? Questo non riesco a capire.. Trattasi di post produzione fatta male? Obiettivi scarsissimi? Non mi capacito. Quando avrò capito quali risultati potrò ottenere con la macchina sopracitata e quell'obiettivo, saprò il da farsi.
purtroppo per saperlo bisogna provarle in prima persona e purtroppo bisogna cacciare qualcosina di soldi, fortuna che esistono le entry level, così almeno si limita il danno
scusate non sono stato a leggere ogni messaggio però vi posso dire che cè una opzione sulle nikon che se non impostata non permette di vedere l'anteprima in liveview al variare di iso e apertura.
“ l'iphone 7 fa anche quello tra le tante altre cose „
Si, lo dicevo prima, facendo una serie di scatti a vari punti di fuoco riesce ad emularlo. Anche il mio cellulare cinese di 3 anni fa ha una funzione analoga, ma l'iphone 7 lo fa molto meglio.
le prove che hai visto su youtube sono state scattate con l'obiettivo peggiore che possa montare una reflex,è quello che danno in dotazione tanto per avere un pezzo di vetro davanti,chi possiede reflex lo sa benissimo che il 18/55 è un culo di bottiglia ma per fortuna sulle reflex ci metti la lente che vuoi e il telefono te lo tieni com'è come ti ho scritto prima con una reflex le possibilita sono quasi infinite,dipende da quanta passione hai e da quanto puoi arrivare a spendere per fotografare anche un bruco...........ma poi fotografi anche delle cose piu lontane che non puoi fare con smartphone
io per esempio con photoshop riesco a fotografare un unicorno nel giardino di casa mia e posso far cavalcare un dinosauro a mia figlia chi si accontenta di queste sofisticherie gode
@stearm hai assolutamente ragione. credi che con un nikon 18-140 otterrei delle foto decenti o anche quello è un culo di bottiglia? Inoltre, tra quello e il 55-200 o 70-300, quale dovrei prendere per aver migliore qualità?
@Danny36 quel che intendi tu è probabilmente la funzione "manual video settings" la quale se impostata su off permette il variare del diaframma ma senza avere la simulazione in live view. Se impostata su on invece mostra una previsione ma il valore F non si può cambiare, o qualcosa del genere.. Sono un po' confuso anche io a riguardo. Ecco perché ho aperto questo thread.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.