JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La dock l'ho comprata col primo esemplare... Non ne esci e basta. Lo regoli, ti canna uno scatto su 5. I laterali non li puoi usare, in live view ha back focus. Tutta la nitidezza va a farsi benedire perchè la maf è imprecisa, e te ne accorgi solo a casa al computer.
E allora da questa e altre discussioni io inizio a credere che ci prendono per i fondelli anche le varie riviste e siti del settore quando fanno i test e le review. Possibile che a loro capitino sempre gli esemplari buoni?? E se invece anche loro ogni volta che testano in sigma o in Tamron devono cambiarne 4 o 5 prima di beccarne uno buono perché non lo dicono??
e va bene, da ieri sto vedendo di prendere il 24-70 2.8 Canon, considerato il fatto che a breve uscirà il Sigma e che avrà problemi come al solito. Più si va avanti e più sembra di giocare al lotto e a me questi giochi non è che mi facciano impazzire.
“ Se è il secondo corpo ci sta che non compri ottiche efs e monti le ef del corpo principale „
Ok questo motivo va bene, ma è l'unico altrimenti sarebbe sprecato, perché per obiettivo come questo o i grandangoli ci sono alternative con prestazioni analoghe ma molto più economiche e leggere.
Dett questo, mi sorge un'altra domanda più attinente: il problema dell'autofocus si verifica solo con la 80D o anche la FF (non trovo specificata la prima macchina)?
Io sto rosicando come un dannato, perchè non esiste nulla di paragonabile al 18-35 in casa canon. Quindi mi attacco e basta. Dovrei svenarmi per un overprezzato 17-55 2.8 che al sigma non gli pulisce neanche le scarpe.
“ Salve a tutti, vi spiego il mio dubbio sperando che qualcuno mi aiuti. Possiedo come secondo corpo una Canon 80d con su un 24/70 2.8 VC Tamron. Quantunque sia un secondo corpo, ha il suo bel da fare. La necessità che la messa a fuoco funzioni alla perfezione è alta. E' altresì vero che l'AF nasca come compromesso fra velocità e qualità rispetto ad una messa a fuoco su soggetto fermo, ponderata e finemente calibrata. Ho proceduto domenica stampando un target, posto a circa 4 mt ed ho fatto 3 serie di scatti. Partendo dal presupposto che sulla macchina in esame è possibile effettuare una microregolazione sul tutta l'escursione focale o due distinte, una in tele ed una in wide. Nascono i primi quesiti (scusate la banalità ma nonostante scatti per lavoro da 16 anni mi definisco un neofita). -Andando ad impostare dei valori diversi per Wide e Tele, il software effettuerà interpolazione lineare? -Se così non fosse la cosa si complica tremendamente in quanto si aprirebbe uno scenario di possibilità davvero vasto, pensando alle possibili combinazioni da provare e se mosso da puntigliosità (necessaria in questo caso), ad ogni regolazione quantomeno saranno necessari 3 scatti di prova (Wide, Tele e nel mezzo). -Se dicessi Lensalig o Focal Pro, qualcuno ha esperienze a riguardo e se si, l'efficacia è tale da giustificare il costo? -Ho contattato Polyfoto e sorvolando sul costo della riparazione di 242 euro, la calibrazione verrà fatta senza macchina fotografica, come è possibile ciò? P.S. Se il software non dovesse effettuare interpolazione lineare, già mi viene da pensare alle sessioni da bambini dal medico oculista e le mille prove con il target e le lentine "meglio la prima, la seconda o la terza?
Grazie a tutti per l'aiuto. D. „
Canon non ha mai dichiarato nulla, riguardo a come operi la microregolazione af: tuttavia, hanno chiaramente specificato che non garantiscono nulla, inerentemente al corretto funzionamento della microregolazione af, qualora si utilizzino ottiche non canon.
Detto questo, ha senso intervenire su tale funzione SOLO se vi è un problema di accuratezza della messa a fuoco sistematico e costante: se, a parità di scenario, eseguendo più volte la messa a fuoco si ottengono risultati differenti, è del tutto inutile agire sulla microregolazione af.
Visto il preventivo di polyphoto sospetto che l'ottica abbia anche altri problemi, che vanno oltre una semplice taratura software: se non erro la loro politica è di applicare una tariffa forfettaria di 100 euro più iva, salvo necessità di sostituire qualche componente...
Anzi, visto il malfunzionamento dell'ottica che descrivevi in un altro messaggio, invierei l'obiettivo a polyphoto, evitando di spendere denaro in software vari, che probabilmente si rivelerebbero inutili per il caso in oggetto.
“ Canon non ha mai dichiarato nulla, riguardo a come operi la microregolazione af: tuttavia, hanno chiaramente specificato che non garantiscono nulla, inerentemente al corretto funzionamento della microregolazione af, qualora si utilizzino ottiche non canon.
Detto questo, ha senso intervenire su tale funzione SOLO se vi è un problema di accuratezza della messa a fuoco sistematico e costante: se, a parità di scenario, eseguendo più volte la messa a fuoco si ottengono risultati differenti, è del tutto inutile agire sulla microregolazione af.
Visto il preventivo di polyphoto sospetto che l'ottica abbia anche altri problemi, che vanno oltre una semplice taratura software: se non erro la loro politica è di applicare una tariffa forfettaria di 100 euro più iva, salvo necessità di sostituire qualche componente...
Anzi, visto il malfunzionamento dell'ottica che descrivevi in un altro messaggio, invierei l'obiettivo a polyphoto, evitando di spendere denaro in software vari, che probabilmente si rivelerebbero inutili per il caso in oggetto. „
Ti ringrazio innanzitutto per l'intervento. La messa a fuoco è sistematicamente errata, risulta costante nell'errore per cui escluderei difetti nell'ottica. Polyfoto mi ha chiesto la stessa cifra anche solo per la pulizia, sono stati chiari, cifra fissa per ogni tipo di intervento, ahimè.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.