JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
GRII negozio con consegna a Roma 530 (ed ha versione garanzia europea e garanzia italia anche se non ho capito se trattasi di Fowa oppure no). La stavo per prendere, ma poi ho ragionato sul fatto che l'ottica che preferisco per la street é in assoluto il sekor 65mm (32mm circa) e che il 28mm Nikon non l'ho praticamente mai usato che ho rinunciato e mi son preso una "vecchia" X100s, per me "sulla carta" valida alternativa (vedremo nella vita reale so ho fatto una cavolata) alla GRII. Ma la GR resta un sogno ..... magari quando uscirà la GRIII si riuscirà a trovare una GRII a buon prezzo.
Ottima macchina da street. L'alternativa più vicina è la coolpix A. La X70 sembra simile ma nell'uso per street è molto meno pratica. Avevo una GRD III e all'uscita della GR pensavo di prenderla. Poi mi si è presentata un'occasione di Coolpix A e ho preso quella. Ne sono rimasto molto contento per la street o per portarla dietro insieme a corredi più completi. Sono macchine che non danno nell'occhio e ti lasciano fotografare senza problemi perché non ti prendono sul serio (non pensano siano macchine serie, mentre invece fanno ottime foto)
Io ho appena comprato la Ricoh GR II e ne sono soddisfatto,l'ho provata l'altro giorno e devo che tra le altre cose,una cosa che mi a colpito favorevolmente e' il fattore ritaglio e cioe' che la macchina si puo' usare a 28-35 e 47mm senza perdita di dettaglio e per me questo e' un fattore molto importante,perche' non sempre mi serve scattare a 28mm Questo scatto e' stato fatto a 47 mm 1600 iso senza riduzione rumore,dimenticavo altro fattore positivo e' il recupero nelle ombre,semplicemente pazzesco...
La macchina non scatta a 35 e 47, ma croppa a 35 e 47, quindi sostanzialmente la prospettiva rimane la stessa di un 18.3 su apsc. Il calo di risoluzione a 47 poi è drastico, e quando dico risoluzione intendo numero di megapixel.
Se uno cerca un 28-35-50 compatta per la street mi sa che la serie Fuji x100 con convertitori sia l'unica soluzione, il crop io almeno non lo considero.
Sebbene tu voglia una apsc io ti porto la mia esperienza con una compattona di fascia medio-alta : la LX100 panasonic . Non è aps-c ne a ottica fissa però ha delle indubbie qualità ! Scatto con otturatore elettronico privo di rumore , un ottimo sensore 4:3 leggermente croppato da 12 mpx e un 24-75 1.8-2.8 fenomenale ! Mi è piaciuta la possibilità che la camera offre di utilizzare lo zoom come una serie di fissi : passando ovvero da 24-28-35-50-70-75 ( poi si può anche avere la zoomata fluida però mi piace più questa opzione ! ) e grazie alla sua comnque discreta portabilità , non sta in una tasca ma non è molto ingombrante e alla bontà dei file fino a iso 2000-3200 ( un pò di rumore ma accettabile ! ) la trovo a compatta perfetta ! oltre ad avere tutti i comandi in manuale stile fuji e un sistema AF ottimo !
“ Ma nel periodo di garanzia FOWA, si può far pulire il sensore senza pagare nulla? „
Si. Bisogna spedirla sempre al centro di assistenza. Il fai da te non esiste non è semplice smontare la fotocamera e pulirla nel modo fai da te. Troppa meccanica compatta. Questo video rende l'idea meglio anche se si tratta della GR I molto simile nel design. Per il numero di scatti dell'otturatore garantiti credo che bisognerebbe chiedere alla Ricoh tramite email. In rete non ho trovato niente.
Una cosa però non ho capito della gr ii.. si dice in giro che soffra il problema dell'infiltrazione di polvere e per farla pulire bisogna mandarla in assistenza; Il problema e' coperto dalla garanzia? E poi sembra che la cosa finisca li(polvere), ma se rientra bella pulita dall'assistenza poi non si ripresenterà di nuovo il problema?? Voglio dire cosa si intende per polvere, macchie/pulviscolo che poi ci ritroviamo in foto? Grazie, ma la cosa non mi è chiara. Saluti
La polvere sottile nell'atmosfera penetra facilmente attraverso l'obiettivo quando si ha la fotocamera accesa e si deposita sul sensore. Un problema segnalato da molti utenti che hanno la GR II. Se è in garanzia la pulizia è gratis. Sono anche veloci tra spedizione e restituzione qualcuno in altri post ha detto max in 10 giorni.
Poi, l'altro giorno non ricordo dove ho visto uno che la puliva con un aspiratore, magari se ogni giorno che si usa si fa una cosa del genere si riesce a posticipare.
Non vi preoccupate della polvere... tanto entrerà subito. Poi basta toglierla in post produzione dal cielo, al 99,99% non crea nessun problema. Non ha senso inviarla in assistenza, perché la polvere ritorna, purtroppo è un errore di progettazione.
Ho sentito il laboratorio che dà assistenza nella mia zona. Molto particolare la questione. In teoria, se ti presenti dicendo che la macchina non ha problemi, ma vuoi solo pulire il sensore, rischi di pagare il lavoro (sugli 80 euro). In pratica, se è la prima volta, loro verificano come mai sia entrata polvere e se non ci sono altre problematiche che comunque la garanzia copre, puliscono il sensore e fanno un controllo sulle funzionalità della macchina (come di default dopo una qualunque operazione) e non paghi nulla. A pare mio, fare mettere le mani sulla macchina, se non c'è un problema grave, non è il massimo! Quando ho fatto fare un chek-up alla mia 5d mi è tornata indietro con sensore più sporco di prima... La polvere in PP si elimina, salvo casi di sporcizia davvero ai limiti dell'accettabilità.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!