RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 6D Mark II - Rumors - Fine Marzo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » canon 6D Mark II - Rumors - Fine Marzo





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 10:41

Canon centillina il progresso tecnologico dei sui prodotti da una vita ;-) .... e non accontenti i clienti facendo uscire un corpo macchina nuovo ogni anno ma con pochissime funzioni/caratteristiche in più del precedente, quando la concorrenza invece vola.


Il problema è che pur essendo la cosa antipatica per noi clienti il mercato sembra darle ragione, la concorrenza non vola in senso assoluto, spinge solo di più per guadagnare mercato ma dai dati di vendita lo fa con scarso successo, Samsung sulla quale io speravo un sacco (dove entra di solito domina e come corporation è sana) dopo qualche analisi di mercato si è resa conto che tutta la sua innovazione non impattava sulle vendite quanto sperato e si è ritirata dalla partita, Panasonic sta ripensando il settore foto per non rimetterci (altro colosso che fa un passettino indietro), Nikon (parliamo del gruppo Mitsubishi) che da anni è al top con i corpi macchina è alla canna del gas, Sony si è presa qualche fetta di mercato mettendo in perdita il settore fotocamere e ripianando i debiti vendendo i sensori agli altri ecc. Chi produce Mirrorless inoltre deve spingere poi mediamente di più visto che occupa una fetta di mercato estremamente minoritaria e guarda caso la sola uscita della M5 Canon è stata sufficiente a ridurre per mesi il market share di aziende che hanno prodotti superiori a listino e che hanno investito tutto sul senza specchio. Per dire la E-M1 MKII che trovo davvero interessante, con il suo prezzo sembra allontanare molti acquirenti, fino ad ora la possibilità per tanti di avere il top del sistema ad un prezzo pari ad 1/5 di uno reflex era un attrattiva psicologica, ora la cifra è solo 1/3 ed è oltre la soglia dei 1500 euro di spesa che molti si impongono e ci rimarrà per parecchio tempo, siamo certi che Olympus rientrerà di un così enorme investimento?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 11:45

non escludo che Nikon e Canon scelgano di sopprimere la fascia D600-6D alzando caratteristiche e prezzo sopra ai 2000

Mi sembra una stupidaggine. Sono macchine che produci spendendo zero in ricerca dato che incorporano quasi tutte componenti delle vecchie fotocamere di fascia superiore. Rivendono praticamente tecnologia gia' ammortizzata per tirarne fuori piu' soldi possibili

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 11:48

Mi sembra una stupidaggine. Sono macchine che produci spendendo zero in ricerca dato che incorporano quasi tutte componenti delle vecchie fotocamere di fascia superiore. Rivendono praticamente tecnologia gia' ammortizzata per tirarne fuori piu' soldi possibili
non mi pare che la 6D fosse nata rivendendo la tecnologia della precedente generazione, anzi...il suo sensore è stato termine di paragone per lungo tempo in casa Canon...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 11:53

non mi pare che la 6D fosse nata rivendendo la tecnologia della precedente generazione

Il sistema AF e' quello della 5DII a cui hanno cambiato solo il punto centrale, il sensore fondamentalmente quello della 5DIII ... sono di fatto le stesse componenti a cui e' stata data una lucidata

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 12:00

quando la concorrenza invece vola.


Vero, tipo la d5600 con grandissime innovazioni rispetto alle d5500, o le d3300 e d3400, due macchine che più diverse non si potrebbe. Le d600/d610 e d800/d810 non le conto perché considero le più recenti delle specie di service pack per sistemare i "bachi" delle versioni precedenti.
Oppure vogliamo parlare delle Olympus Epl7 ed Epl8 o M10 mk i vs mk ii?
O della coppia Olympus/Panasonic che ricicla da anni lo stesso sensore da 16 megapixel sulla fascia medio/bassa?
Fuji non mi pronuncio perché non seguo.
Sony con le 6000/6300/6500 invece ha messo tutto e subito nella 6000 o per avere una macchina "completa" (a livello di features) ha fatto 2 upgrade con "leggeri" aumenti di prezzo?

Va beh che tu, a dispetto del nick, trolleggi contro Canon, ma diciamo le cose come stanno...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 12:08

Il sistema AF e' quello della 5DII a cui hanno cambiato solo il punto centrale, il sensore fondamentalmente quello della 5DIII ... sono di fatto le stesse componenti a cui e' stata data una lucidata
non mi pare che il seconsore della 6D fosse parente di quello della 5DIII col quale non condivideva praticamente nulla.

Anche il modulo AF della 6D, sensore centrale a parte, è ad 11 punto di MAF contro i 9 di quello della 5DII

Poi si può dire che non è stato innovativo o rivoluzionario rispetto a quell odella 5DII ma non si può dire che era lo stesso AF semplicemente rivisto nel punto centrale.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 12:16

non mi pare che il seconsore della 6D fosse parente di quello della 5DIII col quale non condivideva praticamente nulla

ma se e' identico ! Presenta gli stessi identici trend al salire degli ISO. Ha solo una GD leggermente maggiore (mezzo stop). Segno che probabilmente hanno sostituito qualche componente che permetteva un migliore SNR (e forse neanche quello dato che il guadagno potrebbe essere semplicemente dovuto alla minore risoluzione), ma questo non significa che non sia fondamentalmente lo stesso progetto.
Per l'AF e' lo stesso, se per te aggiungere due punti significa avere un nuovo sistema AF bene ...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 12:38

anch'io penso che, per alcune reflex "entry", la canon utilizzi componentistica già disponibile, miscelandola, per ottenere un prodotto valido ma mai al top assoluto o innovativo (commercialmente parlando, non avrebbe senso).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:01

anch'io penso che, per alcune reflex "entry", la canon utilizzi componentistica già disponibile, miscelandola, per ottenere un prodotto valido ma mai al top assoluto o innovativo (commercialmente parlando, non avrebbe senso).


In generale mi sembra che Canon scali verso il basso (diciamo così) alcune caratteristiche che inizialmente si trovano sui modelli superiori.
Esempio il modulo af della 7d mk i che, dopo la 7d stessa, ha trovato posto, con eventuali piccole correzioni, sulla 70d prima e sulla 750d/760d.
Idem per il sistema della 80d poi apparso sulla 800d.
L'autofocus della 5d mk 4 è un'evoluzione di quello della 5d mk 3.
Il sensore della 7d o qualche sua (leggera) rivisitazione è finito in un sacco di aps-c.
L'af della 60d è molto simile a quello della 6d (solo che sulla 60d copre un'area minore e quindi i laterali sono più laterali di quelli della 6d).
Ecc. ecc.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:05

ma se e' identico !...Ha solo una GD leggermente maggiore...hanno sostituito qualche componente....minore risoluzione...


...devo tornare a riflettere sul concetto di identità! MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:08

" ma se e' identico !...Ha solo una GD leggermente maggiore...hanno sostituito qualche componente....minore risoluzione... "

...devo tornare a riflettere sul concetto di identità!


eh direi
più gamma dinamica
meno banding a bassi iso
meno rumore
soprattutto: risoluzione diversa...

tanto identico non mi pare lo sia MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:17

Ragazzi parlavo di identica tecnologia. Abbassare la risoluzione per avere migliore GD significa avere qualcosa di DIVERSO, non tecnologicamente MIGLIORE.

se poi per voi questo trend del SNR è sintomo di un sensore riprogettato da zero, vabbè, ogni posizione è lecita




avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:22

Ragazzi parlavo di identica tecnologia. Abbassare la risoluzione per avere migliore GD significa avere qualcosa di DIVERSO, non tecnologicamente MIGLIORE.
veramente il discorso era partito in altro modo ...ma non credo sia il caso di fare flame ;)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:26

veramente il discorso era partito in altro modo

No, il discorso è partito proprio in quel modo: la fascia FF entry, così come pensata da Canon, economicamente è "tutto grasso che cola" in quanto utilizzano tecnologie delle fasce superiori dando loro appena una rispolverata, e quindi con costi di R&D molto contenuti. Motivo per cui, PER COME LA VEDO IO, eliminarla difficilmente comporterebbe vantaggi economici (come sosteneva l'utente quotato)

se poi ci si vuole mettere a fare le pulci sul fatto che ho detto che si usano le stesse componenti anzichè le stesse tecnologie (come se usare un sensore da 20 mpx anzichè uno da 22 ma implementati con la stessa tecnologia significhi avere sensori "diversi") ... ok ... mi sono espresso male

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:47

si va bene allora potevi dire che il sensore della 6D usa la stessa tecnologia di quello della 1DX (il che è anche vero):D


I sensori CMOS impiegano delle microlenti per indirizzare la luce in ciascuna cella dei pixel. La prima fotocamera Canon dotata di sensore Full Frame con microlenti gapless è stata la reflex digitale EOS-1D X; il sensore presente nella EOS 6D sfrutta una tecnologia simile per ottenere una maggiore capacità di raccolta della luce in condizioni di scarsa illuminazione, mentre nuovi fotodiodi con transistor migliorati all'interno di ciascun pixel offrono un'elevata sensibilità. Le microlenti gapless assicurano che la luce, qualunque sia l'angolo da cui giunge fino al sensore, viene diretta all'interno delle celle dei pixel, dove potrà essere utilizzata più efficacemente. Ciò significa, in pratica, che nessun raggio di luce che arriva al sensore andrà sprecato perché non catturato in un pixel.

Il sensore della EOS 6D è stato sviluppato per offrire scatti di qualità superiore e registrare filmati in Full HD 1080p. Rispetto a quello della EOS 5D Mark II, il sensore e la relativa elaborazione delle immagini sono stati sviluppati per ridurre l'effetto moiré e i falsi colori, offrendo scatti più dettagliati e immagini di qualità superiore per la registrazione di filmati.


così come si può dire che i sensori della 5DIII utilizzano la stessa tecnologia di quelli della 5DII

Il sensore CMOS ha una nuova architettura basata sulle prestazioni offerte da EOS
5D Mark II, per ottenere ampia gamma dinamica e basso rumore con impostazioni
ISO elevate, oltre a un consumo energetico inferiore rispetto al suo predecessore.
Nuovi fotodiodi con transistor ottimizzati all'interno di ogni pixel offrono una sensibilità
superiore alla luce, mentre microlenti prive di interspazi (gapless) garantiscono una
maggiore capacità di raccolta della luce per una migliore qualità dell'immagine in
condizioni di scarsa luminosità.


Ma tutto questo è nermale. Nessuno, credo, si può aspettare una rivoluzione per quanto attiene la produzione di sensori in un'azienda, soprattutto se dovesse partire dalla base della gamma.

Altro è, e se ho capito male me ne scuso, dire che ....un FF entry level è tutto grasso che cola perchè riutilizza la tecnologia dei vecchi modelli...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me