RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Variabilità esemplari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Variabilità esemplari





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 11:49

Alessio scusami, il mio non è un attacco personale. Mi rendo conto di aver aperto il classico barattolo di vermi: personalmente non ho e non avrò mai la competenza e la sensibilità per riconoscere simili problematiche. Forse perché non le cerco e sono concentrato su altri aspetti , forse perché non sono pignolo e mi accontento di "poco".
Non è che voglia avere ragione, per carità: con tutta probabilità parlo di cose che non conosco perché sfuggono alla mia attenzione.


Non è che non le cerchi...probabilmenti usi le ottiche in situazioni dove il problema non lo puoi notare.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 12:06

...e quindi la lente scartata da qualcuno farà la felicità di qualcun'altro. MrGreen
Per mia conoscenza: quali sono le condizioni che evidenziano, ad esempio, un disallineamento delle lenti?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 12:12

...e quindi la lente scartata da qualcuno farà la felicità di qualcun'altro.


No. La lente ritirata dal CS e spedita a Canon Italia verrà sistemata.

Per mia conoscenza: quali sono le condizioni che evidenziano, ad esempio, un disallineamento delle lenti?


Per esempio un bordo che dà sempre immagini fuori fuoco con messa a fuoco all'infinito usando diaframmi aperti.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 12:38

Qui un paio di articoletti di Lensrentals (chi non lo consce e' forse la piu' grossa organizzazione al mondo che noleggia obiettivi)
wordpress.lensrentals.com/blog/2008/12/this-lens-is-soft-and-other-myt
www.lensrentals.com/blog/2015/06/measuring-lens-variance/


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 12:54

.. io lavoro nella grande industria..
E studi sui difetti ci sono.
Il difetto 0 é impossibile per definizione.
Per assurdo un pezzo difettoso può essere esente da difetti.
Se le tolleranze (in questo caso delle lenti) si sommano portando un lato fuori fuoco..
Ogni singola lente é in tolleranza ma il sistema no.
Poi certe cose le macchine non riescono essere + precise di un operatore esperto.. l'artigiano..
E se la "partita" difettosa fosse fatta il giorno che questo maestro del mestiere era malato?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 12:54

@Alessio in effetti non scatterei mai in simili condizioni.
@Lucadita grazie per le indicazioni.
Mi piace molto il titolo del primo articolo...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 10:07

Ringrazio ancora Lucadita per la segnalazione di questo interessantissimo articolo, che riassume egregiamente tutti i concetti espressi nei post precedenti:
wordpress.lensrentals.com/blog/2008/12/this-lens-is-soft-and-other-myt
Per parte mia sono portato ad accogliere le spiegazioni fornite da Cicala come le più aderenti alla realtà.
Copio e incollo un breve capoverso, che mi sembra tra i più significativi:
The bad thing is many, many people who did this then hopped on their online camera forum and made blanket statements like “I had to try 3 copies before I found one that was calibrated right”. In reality what they should have said was “I had to try 3 copies before I found one that was calibrated right FOR MY CAMERA”. Those other two copies might well have been fine on someone else's camera.

Si tratta comunque di una lettura illuminante, da raccomandare a coloro (pochi, direi) che non si accontentano della favoletta delle copie fallate, a maggior ragione se si ritengono detentori dell'unica copia "buona" in circolazione: come emerge dall'articolo, questa potrebbe non essere buona affatto su un'altra fotocamera, se non calibrata in modo accorto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 11:26

a maggior ragione se si ritengono detentori dell'unica copia "buona" in circolazione: come emerge dall'articolo, questa potrebbe non essere buona affatto su un'altra fotocamera, se non calibrata in modo accorto.


Infatti la lente dev'essere tarata insieme alla fotocamera, quindi sistemare solo la lente non ha senso.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 11:40

Se un obiettivo ha le lenti interne disallineate, lo restano su tutte le fotocamere ci son pochi cazzi. Questo deve essere aperto e sistemato da un tecnico non basta una taratura con qualsiasi reflex (al max sarà un'operazione da fare successivamente ). obiettivi con un tale difetto ce ne sono stati, basta guardare la resa non uniforme agli angoli da dx a sx o sotto sopra.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 11:56

@Alexbrown sono d'accordo con te. Ma mi rifiuto di credere che un simile difetto, la cui incidenza nell'articolo si stima in pochi punti percentuali, si ripeta tre, quattro, cinque volte consecutive su lenti alto di gamma. Evidentemente c'è qualcosa che non funziona nel criterio di valutazione...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 11:59

Infatti la lente dev'essere tarata insieme alla fotocamera, quindi sistemare solo la lente non ha senso.


è proprio questo il punto, che mette in discussione tutta la faccenda delle copie "buone" o "fallate".
Io credo che si possa parlare di esemplare difettoso solo dopo un test accurato del fuoco, che porti a concludere che la lente non mette a fuoco correttamente anche se portata a fondo scala. La cosa è, con tutta probabilità, più complicata di quanto non sembri: un simile test, se condotto malamente con un superluminoso a tutta apertura (ad esempio tenendo la camera non perfettamente perpendicolare alla focus chart) potrebbe anche portare a concludere che ci sia un disallineamento inesistente. O no?
Alla fine è tutto qui, non voglio fare una guerra di religioni né dimostrare niente, se non che ci sono utenti che -a dispetto della perentorietà di certe affermazioni- forse non sanno tanto bene quello che fanno... e che scrivono.
Nessuno si senta chiamato in causa: io per primo sono una capra assoluta. Ma a certe affermazioni (ho cambiato trenta copie... MrGreen) continuo a prestare poca, pochissima fede.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 12:06

Ma mi rifiuto di credere che un simile difetto, la cui incidenza nell'articolo si stima in pochi punti percentuali, si ripeta tre, quattro, cinque volte consecutive su lenti alto di gamma. Evidentemente c'è qualcosa che non funziona nel criterio di valutazione..


La valutazione non la fa il cliente, al massimo può dire al CS la sua impressione sul problema che ha riscontrato.
La decisione di sostituire l'obiettivo non spetta al cliente ma al CS stesso dopo aver provato a sistemarlo.
E qui dentro su Juza più di qualcuno si è visto sostituire l'obiettivo.
E sul fatto delle copie "buone" o "fallate" non c'entra nulla la taratura per f/b focus, che ripeto, è un'operazione semplice che il CS te la fa in un'ora nel caso non si riesce a farla direttamente sulla reflex a casa. La sostituzione viene fatta per problemi ben più seri.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 12:12

Non ho letto tutto ma, a favore della variabilità, porto la mia esperienza, convalidata dagli stessi tecnici Canon di Peschiera Borromeo.

Diverso tempo fa acquistai un Canon 100-400 prima serie nuovo e mi accorsi fin da subito che aveva qualcosa che non andava. Lo portai alla Canon di Peschiera Borromeo e, dopo una settimana, me lo restituirono.
La differenza di resa era visibilissima, dal giorno alla notte.
Preciso che lo feci sistemare SENZA portare alcun corpo macchina.

Il tecnico mi disse che lo avevano smontato completamente, lente per lente, e poi rimontato. Sottovoce mi disse che probabilmente si trattava di un esemplare montato di lunedì mattina.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 12:14

E qui dentro su Juza più di qualcuno si è visto sostituire l'obiettivo.

Non lo metto in dubbio.
Juza ha centosedicimila utenti: ci sta.
Come ci sta che alcune di queste copie, acquistate nuove, siano state sostituite per non discutere più di tanto col cliente (certamente un ottimo cliente) e per non perdere tempo a cercare il classico ago nel pagliaio.
Del resto lo fanno anche i commercianti (vedi Amazon): non sei convinto? Niente discussioni, ci rendi l'oggetto e siamo a posto così.
Insomma, ci stanno anche le motivazioni commerciali oltre a quelle tecniche.
Le case produttrici campano con i fotoamatori e certamente hanno bene presenti le implicazioni inerenti gli aspetti emotivi, le paure legate all'acquisto magari lungamente sognato e rimandato ma del quale non si è pienamente convinti, la scarsa o nulla competenza tecnica di taluni (me compreso) e chi più ne ha più ne metta. Senza contare la rilevanza in senso commerciale dei forum e di chi ci scrive.
Basta guardare il mercatino e leggere le recensioni per capire quanta parte delle valutazioni di un fotoamatore sia frutto di suggestione e/o incompetenza.
Io questo mondo, con il massimo rispetto per tutti, lo vedo così.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 19:04

Trovo che si stia facendo confusione tra diversi aspetti, NON equivalenti tra loro.

In particolare:

1) Variazioni di alcune caratteristiche tecniche (ad esempio dimensionali), tra esemplari differenti della medesima componente: questo è un problema presente in qualsiasi prodotto, ed è semplicemente ineliminabile. La cosa viene decisa in fase di progettazione e chiaramente comporta una variazione delle prestazioni complessive, che il costruttore ritiene accettabili.

Includerei anche le varazioni di prestazioni dovute a usura di certe componenti, che comportano il rischio di disallineamento delle lenti: anche qui, il fattore usura è ineliminabile, tuttavia un costruttore può trovare soluzioni a livello meccanico più efficienti rispetto ad altre, per limitare l'entità del problema.

2) Ottiche che presentano componenti con resa al di sotto delle specifiche qualitative del costruttore. Può capitare che alcune forniture non rispettino le specifiche previste, per vari motivi. Questa può essere una motivazione per chiedere la sostituzione del prodotto, qualora il problema sia particolarmente grave.

Nel caso di esemplari usati, ciò può dipendere anche da usura o cattivo utilizzo.

3) Ottiche che non ricadono nel caso 2), ma che presentano prestazioni al di sotto degli standard perché non sono calibrate correttamente, ad esempio per problemi di assemblaggio, usura o cattivo utilizzo (se usate).

Stante che TUTTE le ottiche soffrono del problema 1), la cosa più grottesca sono le miriadi di discussioni che insorgono in rete per ottiche che presentano il problema 3): in particolare se riguardano ottiche usate, confrontate con l'esemplare "più nitido" in possesso di altre persone, per poi proseguire con elucubrazioni riguardo a fantomatici "silent update", quando basterebbe una taratura presso un centro di assistenza per risolvere buona parte dei problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me