JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ci vuole una laurea per comprendere il concetto di focale equivalente! è così semplice che basta una banale moltiplicazione risolvibile anche a mente.
Mentre fare i calcoli trigonometrici dei campi ripresi in orizzontale, in verticale e addirittura in diagonale (ma a chi serve, poi? ) per ogni singolo formato e formatino o formatone di sensore, dal medio al pico dei telefoni, mi pare moooolto ma mooolto più improbabile e scomodo per chiunque, in quanto serve una calcolatrice scentifica, oltre alla conoscenza della procedura esatta.
Qui, mi pare che fate tanto i furboni, ma poi nel concreto nessuno di voi è in grado di calcolare gli angoli di campo ... quindi, di cosa state discutendo?
“ perchè scriverebbero un errore, se intendi l'indicare un'eventuale equivalenza di campo inquadrato nel formato di destinazione scrivendo una focale sbagliata. Semmai potrebbero indicare anche l'angolo di campo diagonale che si ottiene per il sensore cui è principalmente dedicata, e negli zoom da - a.
Ma esiste già così tanta confusione tra i più che credo che al posto di facilitare un riscontro comparabile tra ottiche dedicate a sensori di differenti dimensioni, complicherebbero ulteriormente la comprensione popolare „
Esatto. La focale equivalente si potrebbe mantenere per chi non ha potuto fare le scuole medie....... In tutti gli altri casi è molto meglio parlare di angolo di campo
Scusate l'assenza prolungata ma devo avere commesso qualche errore nell'inviare la risposta perché non la vedo più nemmeno io, per cui ve la reinvio. Innanzitutto vi ringrazio per i vostri dettagliati e competenti pareri. A Ironluke rispondo che non c'è un motivo specifico ma è solo una curiosità sorta durante uno scambio di opinioni con altri amatori. In sostanza ho capito che l'indicazione della reale lunghezza focale fisica è un elemento dal quale le case costruttrici non possono derogare. Mi svia un po' il fatto che se per avere una inquadratura da 50 mm con una camera DX devo acquistare un'ottica DX da 35 mm circa...si sarebbe potuto identificare l'ottica direttamente come un 50 mm. Scusatemi la banalità. Grazie ancora.
“ Mi svia un po' il fatto che se per avere una inquadratura da 50 mm con una camera DX devo acquistare un'ottica DX da 35 mm circa...si sarebbe potuto identificare l'ottica direttamente come un 50 mm. „
Allora mi sa che le risposte che hai avuto non sono state molto chiare! Ti consiglierei di rileggerle ed eventualmente fare domande precise se dovessi avere ancora dei dubbi su qualche punto. Ad ogni modo, se metti un'ottica 35mm ( che sia per DX o FX non fa differenza ) su una macchina con sensore DX, hai l'inquadratura di un... 35mm su una macchina con sensore DX. Che, se per qualche motivo ti interessa (è per questo che te lo chiedevo), è la stessa che avresti con un 50mm circa su una macchina con sensore FX, per esempio. O con un 18mm circa su una macchina con sensore 1". O con un 120mm circa su una macchina 6x9 a pellicola. E così via. Dire "un'inquadratura da 50mm", senza specificare il formato, non significa assolutamente niente. Vedi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267692&show=1#11330256 .
Dubbi?... Perplessità?...
user46920
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:29
Scattolento:
“ Mi svia un po' il fatto che se per avere una inquadratura da 50 mm con una camera DX devo acquistare un'ottica DX da 35 mm circa...si sarebbe potuto identificare l'ottica direttamente come un 50 mm. „
no dai, che se per caso la uso io sulla mia, poi mi scordo e mi confondo convinto di usare un 75mm eq, invece sto usando un 50mm eq ... ma è certamente una lente da 35mm .. dove lente da 35mm non si intende certo per la pellicola da 35mm, che quella sarebbe meglio chiamarla per fotogramma 24x36, ovvero per il piccolo formato Leica .. altrimenti mi incasino ancor di più ... grazie
"Mi svia un po' il fatto che se per avere una inquadratura da 50 mm con una camera DX devo acquistare un'ottica DX da 35 mm circa...si sarebbe potuto identificare l'ottica direttamente come un 50 mm."
user28347
inviato il 04 Aprile 2017 ore 20:59
basterebbe vedere i gradi di campo dichiarati per sapere quanto inquadra
guarda che io volevo dire che la tua definizione era giustissima
user28347
inviato il 04 Aprile 2017 ore 21:23
ok
user78019
inviato il 05 Aprile 2017 ore 10:13
“ Mi svia un po' il fatto che se per avere una inquadratura da 50 mm con una camera DX devo acquistare un'ottica DX da 35 mm circa... „
E uno che scatta con Hasselblad 6x6 che dovrebbe leggere al posto di 80 mm sul suo "obiettivo normale" ? E uno che usa il banco ottico, cosa dovrebbe leggere sul suo Schneider Apo-Symmar 180 mm f/5,6? Ai tuoi amici fotoamatori consiglio questo libro: www.nadir.it/shopbiblio/gli-obiettivi.htm
secondo me occorre anche fare un "metro equivalente" per i pigmei (65cm) ed uno per i vatussi (1,35m)
user46920
inviato il 05 Aprile 2017 ore 12:03
chiedo agli più esperti (er mejio de er mejio), io non sono un professionista ... ma mettendo a fuoco ad 1m come si calcola l'angolo di campo?
e quale angolo di campo dovrebbe esserci scritto sulla lente, quello orizzontale per ogni sensore utilizzabile con quella lente (quindi una tabella con 10-15 valori), oppure gli angoli verticali ?? .. e soprattutto è meglio conoscere l'angolo del cerchio di copertura a f/8 o a f/64 così poi facciamo un bel Gruppo ad hoc ... oppure utilizziamo un valore d'angolo ad minkiam così chiunque è libero di dire tutte le assurdità che vuole, indipendentemente dalla sua laurea in quinta elementare ...
'sto topic è fantastico, soprattutto per il grado di ... professionalità di alcuni partecipanti.
Sta equivalenza delle focali mi ha stressato in modo irreversibile.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.