RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d500 o d7200?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d500 o d7200?





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 15:28

D7200, per paesaggi e ritratti la D500 non ha alcun senso pratico... poi se piace per carità, si compra e via... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 15:38

nikon 18-55 f4, nikon 55-200 f4

che obiettivi sono?

Forse si tratta di novità. Io è la prima volta che sento parlare di 18-55mm e 55-200mm ad apertura costante f/4 Eeeek!!!

user78019
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 15:56

Le due opzioni che mi ispirano di più sono la D500 e la D7200. Avete dei suggerimenti/consigli a riguardo?

E' chiaro che la D500 nasca per uno scopo diverso dalla D7200: è una fotocamera "veloce", per foto di soggetti in rapido movimento. Non è comunque una D4 o una D5, ergo va bene per chi voglia scattare con lunghi tele sfruttando il fattore di crop del DX, ma mantenendo una raffica di 10 fps fino a 200 scatti in raw 14-bit ( lossless compressed ). La D7200 fa "solo" 6 fps, ma soprattutto ha un buffer per "solo" 18 raw a 14-bit ( lossless compressed ). Tutti i confronti qui:
photographylife.com/nikon-dslr-buffer-capacity-comparison/
Quindi, se hai siffatte esigenze di raffica, prendi la D500. Altrimenti la D7200 è già un deciso miglioramento rispetto alla D3100 in termini di qualità costruttiva, risoluzione, AF, raffica. Risparmi, rispetto alla D500, sui 1000 Euro che puoi investire in ottiche di qualità.

La D7200 ha più risoluzione, è un po' più leggera e più piccola:
camerasize.com/compare/#648,611
Ha il lampeggiatore incorporato, utile come fill-flash e come commander per flash esterni.
Ha comunque un ottimo AF a 51 punti.

La D7200 va bene anche per la fauna:
tinyurl.com/kaamtkw

Poi, che raw converter hai? Io ho sia Capture NX2 che l'ultima versione di ACR per CS6. NX2 non apre i file né di D7200 né di D500. Il mio ACR però ancora lavora i file della D7200. Valuta dunque se tu debba anche procedere all'acquisto di un raw converter in aggiunta a quello che hai per la D3100. Mica scatterai in jpeg? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:02

Avevo pensato anche io al salto a FF ma avendo tutte le ottiche DX forse ha più senso rimanere su APSC. Il mio corredo prevede: nikon 18-55 f4, nikon 55-200 f4, tokina 11-16 f2.8 e sigma 18-38 f1.8. Quello che mi piace davvero è la fotografia paesaggistica e ritratti quindi forse non sfrutterei a pieno la D500.
La motivazione principale per cui sento la necessità di cambiare è che la mia D3100 inizia ad avere davvero un bel po' di scatti alle spalle e si sentono tutti (ho dovuto da poco riparare alcune componenti).

Vi ringrazio davvero per i vostri consigli!


Credo che abbia sbagliato a scrivere, immagino siano il 18-55 f/3.5-5.6 VR e il 55-200 f/4-5.6 VR
E il sigma 18-35 f/1.8

Io farei così:

D7100

vendo il 18-55 e il 55-200 ed investo in altre ottiche

Ad esempio il nuovo AF-P 70-300 VR che sembra sia buono otticamente
Ed il Sigma 50-100 f/1.8, visto che hai l'altro zoom iper luminoso

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:02

Avete dei suggerimenti/consigli a riguardo?


Apri il portafogli, guardaci dentro, conta i soldi.

Bene.

Puoi permetterti la d500? Comprala ad occhi chiusi.

Non puoi permetterti la d500? Compra ad occhi chiusi la d7200.

Una volta, in un contesto molto importante di questo, dicevano: basta poco che ce vò?

user78019
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:06

D7100

La D7200 migliora alcune cose (banding quando si tirano su le ombre e buffer ridicolo) della D7100, fotocamera che Nikon poteva risparmiarci.
Se uno non scatta mai a raffica e non sottoespone, la D7100 fa comunque il suo lavoro.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:10

"banding quando si tirano su le ombre".....da quanto ho capito è una cosa che compare quando si sottoespone di parecchio

scusate, ma mi sembra una pratica un po' di nicchia....

Io risparmierei 200€ da investire in ottica

In, generale, considero i soldi investiti in ottica più redditizi

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:13

A mio parere prendere la D7100 ormai ha poco senso (e ce l'ho ancora in casa...ma non la uso più), la D7200 costa poco di più ed è comunque un modello più recente e che ha ricevuto un aggiornamento firmware pochi giorni fa... la D7100 ormai non la aggiornano più ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:16

Io ho scelto la D500!! Fantastica!!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:20

Io possiedo la D7100 e non ho mai avuto problemi né con il buffer (non mi serve raffica) né con il banding...
Ottima fotocamera, la D7200 è superiore.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:22

Al posto del 50-100 f/1.8 potresti fare così

Se lo trovi, è difficile, prendi usato il Sigma 50-150 f/2.8 OS e ci metti anche il teleconverter 1.4x

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:49

Per ritratti e paesaggi vedo meglio un ff ma si può fare tutto con qualsiasi mezzo quindi da d3100 a d7200 sentirai già il cambiamento con la d500 prenderai l'attuale top apsc ma forse non sfrutterai tutto il suo potenziale che da il meglio in sport e fauna. Con una ff probabilmente avresti i migliori risultati in ritratti e paesaggi. Quindi budget permettendo hai molta scelta.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:49

Asterix e Paolo, certo è quello che penso anche io, ma questi obiettivi già li avevo... quindi una cosa per volta...per adesso elimino il 18-105 che mi pare il meno adatto, il 70-300 per adesso lo tengo perché lo uso poco. Per gli abiettivi che Asterix mi ha consigliato mi documento.
Grazie ragazzi

user78019
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:50

"banding quando si tirano su le ombre".....da quanto ho capito è una cosa che compare quando si sottoespone di parecchio

Sì sì parliamo di alcuni EV. Però - nelle stesse condizioni - la D7200 non lo fa. Questo indica un miglioramento del sensore e/o del convertitore.
Il buffer resta ridicolo: che la fai a fare una reflex con 6 fps e un buffer di 6-8 scatti raw? persino la Df fa meglio, e non è certo una fotocamera per chi fotografa a raffica ....
Poi, se a uno la raffica non serve, come dice Luigiazzarone, vive tranquillo lo stesso. Rimane l'inconsistenza, però.

In, generale, considero i soldi investiti in ottica più redditizi

Sottoscrivo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:52

Stando al genere di foto per cui la useresti direi D7200: con la D500 non avresti vantaggi tali da giustificare la differenza di costo.

Al di là di raffica ed AF, un altro vantaggio della D500 è la qualità costruttiva: non che la D7200 sia costruita male, ma la D500 è oggettivamente una macchina di livello ben superiore. Ma di nuovo, se non pensi di usarla in contesti dove i maltrattamenti sono all'ordine del giorno (vuoi per pioggia, neve, sabbia ecc., vuoi per urti, sballottamenti vari, vibrazioni) non avresti reali vantaggi a spendere di più.

Quanto al passaggio al FF: una D610 sarebbe un ottimo acquisto per il tuo utilizzo ma dovresti pensare a rivedere il tuo corredo. C'è da dire che se pensi ad una D500 vuol dire che hai un budget di circa 2.000€ e con quella cifra, sommando i soldi che ricaveresti dalla vendita dei Tokina 11-16 e Sigma 18-35, riesci tranquillamente a prenderti una FF e a sostituire quelle ottiche con altre altrettanto valide ma adatte al FF. Ci penserei seriamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me