RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire nikkor 18-105: ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sostituire nikkor 18-105: ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 21:42

Dopo l'esperienza fatta con la D750 in kit con 24-120 f4, guarda caso un 16-80 dx, i kit a me spaventano.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 21:56

Il 16-80 ce l'ho, pesa poco è piccolo. Non è tropicalizzato ma quanti scattano sotto la pioggia?
A me piace la sua resa. Anch'io vengo dal 18-105 che dava buoni risultati solo con molta luce a mio parere.
Nota negativa: il paraluce è irritante, oltre ad essere squadrato copre quasi completamente il barilotto, se lo tieni montato al contrario non riesci a usare lo zoom e a mettere a fuoco manualmente e durante la sostituzione dell'obiettivo si svita.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 1:49

Beh innanzitutto devi dire che tipo di foto prediligi (ho letto di sfuggita e può essere tu lo abbia già detto). Se ti serve un obiettivo per coprire da 18 a 70, il sigma 17-70 lo si trova a poco ed è il più luminoso tra gli altri. L'ho provato su d3100 e non era malvagio, ma non ho visto le immagini su schermo per cui la mia è una considerazione parziale. Se vuoi e puoi spendere, e non vuoi scendere per forza a 18 mm, ci sono anche i vari 24-70... Il sigma prima serie io lo lascerei stare non tanto per la qualità di immagine ma di costruzione: la ghiera dello zoom gira al contrario rispetto agli altri obiettivi e a 24 mm l'obiettivo è tutto esteso mentre man mano che si zooma la lunghezza della lente decresce... una cosa un pò fastidiosa. Io vorrei prendere il tamron 24-70, costa relativamente poco e tutti dicono che sia fantastico, ho visto foto fatte con una canon 6d molto molto belle! E' stabilizzato, 2.8 costante ed ha ottima qualita di immagine. Conta cmq che per fare foto veramente wide hai bisogno poi di un altro obiettivo anche con gli altri zoom per apsc. L'accoppiata perfetta con il tamron secondo me è il tokina 11-20! E poi fissi a parte potresti dire di essere veramente a posto! ;)

user28715
avatar
inviato il 25 Marzo 2017 ore 7:56

Decisamente meglio il 17-70mm, il 16-80mm a quelle cifre avrebbe senso fosse un f2.8 non stabilizzato. Così proprio non ha logica. Considerando che la PDC di un f2.8 su DX è quella di un f4 circa su full frame, sarebbe il minimo per spenderci 700-750 euro (usato)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:02

Il 16-80 a 600 euro mi sembra conveniente

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:06

Se fosse un f/2.8 costante costerebbe almeno quanto il 17-55 e peserebbe molto più di 480 grammi...sinceramente penso che il prezzo sia relativo oltre che alla qualità delle immagini soprattuto al tipo di costruzione che è stato applicato.
Il tamron 24-70 sarà senz altro fantastico ma personalmente non lo classifico come "tuttofare".

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:12

Il 16-80 ce l'ho, pesa poco è piccolo. Non è tropicalizzato ma quanti scattano sotto la pioggia?
A me piace la sua resa. Anch'io vengo dal 18-105 che dava buoni risultati solo con molta luce a mio parere.
Nota negativa: il paraluce è irritante, oltre ad essere squadrato copre quasi completamente il barilotto, se lo tieni montato al contrario non riesci a usare lo zoom e a mettere a fuoco manualmente e durante la sostituzione dell'obiettivo si svita.

Ottimo, il paraluce mi sta gia sui maroni! Immagino che comunque abbia un minimo di resistenza alla pioggia... o sbaglio?
Comunque raga sta nuovo a 730 euro su Sfera Ufficio.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:22

iL 16-85 (che possiedo e uso su D90) è sopravvalutato come qualità e costa troppo. Con la mia D7100 uso il 18-140 che trovo buono per il rapporto qualità/prezzo. Puoi vedere mella mia galleria alcune foto scatatte con il 18-140 ed il 16-85. I 55 mm in più rispetto al 16-85 sono preziosi, inoltre, dato che la D7200 ha un sensore da 24 Mpx, puoi usare un crop come zoom digitale.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 15:05

Non so che tipo di resistenza abbia agli agenti atmosferici ma di solito non faccio di questi test, tendo a non far bagnare neanche quelli tropicalizzato.
Faccio una correzione: il paraluce si svita quando vai ad innestare l'obiettivo quindi se qualcuno lo acquista attenzione al primo montaggio, togliete prima il paraluce!

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 17:06

Grazie del prezioso consiglioCool

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 20:14

Grazie Check985. Sapete indicare dei link dove trovare dei test accurati fatti con sigma 17-70 e nikkor 16-80 per favore?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:31


www.ephotozine.com/article/sigma-17-70mm-f-2-8-4-dc-macro-os-hsm-c-len

www.ephotozine.com/article/nikon-af-s-nikkor-16-80mm-f-2-8-4e-ed-dx-vr


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:46

Dalle due prove ne esce meglio il sigma. Tuttavia la prova del nikon è fatta con la d300 e non capisco perché...

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:50



www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/822-sigma1770284os

www.imaging-resource.com/lenses/sigma/17-70mm-f2.8-4-dc-macro-os-hsm-c

photographylife.com/reviews/nikon-16-80mm-f2-8-4e-vr/

www.lenstip.com/458.1-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_DX_16-80_mm_f_2.8-

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:51


Dalle due prove ne esce meglio il sigma. Tuttavia la prova del nikon è fatta con la d300 e non capisco perché...


Nel mio post successivo ho inserito la prova del Nikkor fatta da Photographylife con D500.

Ciao buoni scatti.
Ilmarsigliese

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me