RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Fujifilm X - T20 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Recensione Fujifilm X - T20 su Dpreview





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:36

Anche io non digerisco il formato 43 non è ne carne ne pesce.
E infatti ho preso due mesi fa la xt10.
Sono soddisfatto. È un'ottima macchina. Peccato per il buffer, davvero risicato. Spero che lo abbiano migliorato con la xt20

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:52

Anche io non digerisco il formato 43 non è ne carne ne pesce

Praticamente è come dire che il medio formato a pellicola 6x4,5 non è né carne né pesce (visto che ha lo stesso rapporto 4:3 tra i lati).....

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:58

Praticamente è come dire che il medio formato a pellicola 6x4,5 non è né carne né pesce (visto che ha lo stesso rapporto 4:3 tra i lati).....


Vero, infatti a me personalmente non piace nemmeno il 6x4,5.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:02

Che piaccia o meno è un discorso, ma dire che "non è né carne né pesce" un formato "storico" della fotografia, arrivato ben prima del 3:2, direi che ce ne corre....

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:24

Che piaccia o meno è un discorso, ma dire che "non è né carne né pesce" un formato "storico" della fotografia, arrivato ben prima del 3:2, direi che ce ne corre....


Ti chiedo scusa se a mio parere il 6x4,5 non è ne carne ne pesce. Ho soltanto parlato delle mie impressioni, non avevo un tono universale, anche se evidentemente vengo considerato un dio MrGreen
Fino a poco tempo fa ho avuto una Mamiya 645 che ho venduto proprio per il formato. Preferisco decisamente il 6x6 che all'occorrenza può diventare un 6x4,5, cosa che comunque non ho mai fatto. Infatti la mia biottica Rolleiflex me la tengo stretta. Inoltre scattare foto in verticale con il 6x4,5 è davvero frustrante, a meno che non si usi il finder con il pentaprisma, trasformando però la fotocamera in un carrarmato. Non mi piace il 6x4,5, non mi serve, mi è inutile.

Simile è il discorso m43: ogni volta che vedo una foto in m43 penso che manca un pezzo.... e mi decocentro dalla foto.
Per quanto mi riguarda il m43 è una foto "monca", ha qualcosa che non va e non rientra nelle mie corde.
Poi non mi piace il fattore di moltiplicazione 2x, motivo principale per cui ho preferito il classico 1,5x. (se avessi avuto pecunia avrei sicuramente preso una ml full frame, visto che uso spesso obbiettivi vintage...)
Infatti il solo pensiero di dire "ho scattato questa foto con un 6mm" mi fa pensare di avere in mano un iphone. La qualità sarà sicuramente più alta, su questo non c'è subbio, ma a me non piace.
Poi il fattore 2x lo trovo scomodo per gli obbiettivi vintage. Anche in questo caso lo considero un pelo più limitante del 1,5x, a cui tutto sommato ci hanno abituati.

Tutto quello che ho scritto sopra è frutto di un parere esclusivamente personale e non pretendo di avere ragione su nulla.



avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:33

il m4/3 è un formato di ripresa come altri...
la particolarità è che in verticale offre una composizione molto equilibrata,in orizzontale,SE NON PIACE ...basta forzare il formato in 3:2 , si spengono i bordi in eccesso e hai il tuo amato 3:2 con un bel bonus... scattando in raw ti trovi in postproduzione una piccola fetta sotto e sopra da poter "liberare" per ricentrare la composizione ! digli poco...
basta attivare il Ritaglio in Lightroom...a me pare un GRAN VANTAGGIO.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:40

Basta non comprare un m43 ed è fatta.
Non è mica una religione il m43.....

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 13:11

Se si deve stampare una foto 20-30 il 4/3 perde di qualità con il ritaglio

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 13:46

A suo tempo anch'io non digerivo il formato 4/3, ed infatti impostavo la fotocamera a 3:2 evirando in modo abbissale il già piccolo sensore, ma molti ci fanno veri capolavori col 4/3 soprattutto i paesagisti.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 15:21

Con il 4/3 fai tutto quello che puoi fare con tutti gli altri formati
A volte con un colpettino di furbizia e poi perché il sistema è validissimo
Io vado in giro con il 20 (40 ) il 42,5 ( 90 ) e il 14-42 ( 24-84) più il corpo macchina a volte 2 corpi macchina normalmente senza avere praticamente peso sulla spalla , anche solo con Fuji non si potrebbe fare altrettanto figurarsi con apsc o full frame
Sono scelte ma la qualità è altissima

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 15:38

Rosar10
cos'è sta vaccata della stampa 30x20 che perde di qualità? che cavolo fumi?

se stampi 30x20 un file formato 4:3 avrai un bordo bianco in altezza oppure se la stampa deve essere senza bordi avrai la stampa piena ma mancherà una porzione sotto e sopra rispetto al file a video....

se esistesse una carta fotografica 30x23 potresti stampare tutta la foto del formato 4:3 e pensa un po....con una forbice tagli 1.5 centimetri sotto e sopra....certo....la stampa che resta ha perso di qualità....oh ma siamo lucidi o brilli?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 15:46

Io stampo tranquillamente in A4

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 15:50

Se si deve stampare una foto 20-30 il 4/3 perde di qualità con il ritaglio

No guarda non ci credo nemmeno se lo vedo.. e non uso 4/3MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 15:51

capisco il discorso sulla maneggevolezza e portabilità delle mirrorless, ma io continuo a vedere le foto scattate con fuji per esempio con pochi microdettagli, le foto ingrandite al 100% mi sembrano un po' tutte impastate. Poi correggetemi se sbaglio o aiutatemi a capire. Secondo me i sensori a pieno formato per paesaggistica ancora non hanno rivali.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 16:45

Matteo? Matteo....
ci sono almeno 160 post sulla demosaicizzazione del sensore Xtrans ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me