| inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:37
Però se devi trincerarti dietro le parole degli altri... Sarebbe bello leggere una spiegazione con parole tue. Così capiamo anche quanto sei pratico tu. Con il massimo rispetto, s'intende. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:37
Ragazzi.... Facebook stesso da dei valori guida a cui caricare le foto...E non parla di dpi, o più precisamente, poiché siamo in campo digitale e non in stampa, PPI....Ma si limita a dire le dimensioni del lato orizzontale...I PPI vengon da se... Ad ogni modo Photoraf non ho la pretesa di convincere nessuno... E ti ripeto, parlare di nitidezza legata ai dpi è profondamente errato...Perché la nitidezza è un parametro legato al contrasto, nella fattispecie, microcontrasto, della foto... |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:39
Certo Angus. Ma io non escludo che Photoraf mi insegni davvero qualcosa. Per questo chiedevo. Umilmente. Che ne sappiamo, noi, se davvero ne sa di più? Se uno sa qualcosa, però, deve saperla spiegare con parole sue semplici, e non mettendo i link di altri... |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:59
Cosa vi costa a fare delle prove su FB. Poi traete le conclusioni. Quale sarebbe il peccato? A quanto pare è una saggia dritta a vostro vantaggio e di altri. Giudicate voi o semmai vi aspettate che vi ringraziassi anche per farvelo inculcare. Fate i test e giudicate voi stessi. Io non devo convincere nessuno. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 16:00
Sono più di 15 anni che quando ne ho voglia faccio qualche sito per il web, quindi qualcosina penso di saperla: il modo migliore per dare la sensazione di nitidezza, perché di sensazione di tratta, è di ridurre l'immagine nelle dimensioni esatte in cui la foto o il disegno saranno pubblicati sulla pagina web poi aumentare il micro contrasto nella misura che ci soddisfa. Tutto qui. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 16:43
L'autore del post ha chiesto sostanzialmente sul perché in Facebbok le immagini perdono di qualità. La risposta sta nei dpi. Dopo la lavorazione e ritocco dell' immagine con un programma di grafica, procedo in questo modo, ridimensiono l'immagine a 1200x800 pixel mantenendo i 300 dpi originali, salvo in jpg e carico la foto su FB, ottengo a vista d'occhio una foto perfetta in termine di brillantezza e nitidezza dei colori preservando l'originalità della foto stessa che mi visualizza FB a risoluzione 960x640pixel a 300 dpi. Viceversa se imposto sempre la risoluzione pixel 1200x800 la stessa di prima però abbassando i dpi da 300 a 72 o 96 e caricando la foto su FB noto ad occhio una perdita del l 20-30% di qualità e sembra anche ovvio la cosa visto la minore risoluzione che ho abbassata. Ora a voi le prove e le vostre considerazioni. Forse qualcuno mi darà anche ragione, forse nessuno o forse forse tutti saranno d'accordo:). Buona giornata. Concludo e spero di avermi spiegato meglio. P.S. per gli amanti di FB fatene tesoro. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 17:46
I DPI non c'entrano una beata mazza con la nitidezza, non diciamo cose sbagliate a chi chiede dei consigli. Una foto 1000x1000 pixel 300 DPI e la stessa foto 1000x1000 96 DPI pubblicate sul web sono uguali. Stessa identica sensazione di nitidezza sia che vengano osservate su feisebuk sia da un'altra parte. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 19:57
Una foto nitida è tale se mantiene i giusti dpi immagina di abbassali a 40 e 50 e vedi come perde i dettagli da una foto a 96. Il valore di stampa accettato va bene già a 72 dpi l'occhio umano non vede la differenza tra un 100 a un 300 dpi. Però la differenza la noti su FB. Prova a caricare la stessa immagine una a risoluzione a 300dpi e poi salva la stessa con risoluzione a 100 carica entrambe e percepisci la differenza sulla qualità ad occhio, è semplice. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 20:10
Già fatta la prova. Appena possibile la metto sul web |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 20:24
Poi se salvi entrambe le foto e vedi gli exif, FB te li restituisce entrambe a 960x640 il suo formato ed entrambe a 300dpi. Solo che quella postata a 300dpi mantiene le sue informazioni e quella a 100 rimane tale anche se te la salva a 300 dpi perché in origine è di risoluzione più bassa. prova a salvare qualche foto e controlla vedi che è così. Mi sono un po documentato e ho attinto informazioni da fotografi che seguo su FB, quindi fidati se insisto su questo poi ognuno è libero di fare come meglio crede opportuno. Guarda questi link che brillantezza e dettagli mantengono le foto perché vengono postate con i criteri giusti su FB. Qualcosa ho pure imparato da loro ricevendo consigli. www.facebook.com/piermario.franceschina?fref=nf www.facebook.com/MarcoGresslerPhotography/?fref=pb&hc_location=profile www.facebook.com/venus.gallery.magazine/?fref=pb&hc_location=profile_b Quindi in conclusione se uno dice ma come le mie foto non si vedono bene quando le posto su FB oppure non sono le stesse etcc... un motivo ci sarà :) |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 20:35
I DPI hanno senso solo parlando di stampa, tant'è che serve ad indicare quanti punti servono a disegnare un pollice di lunghezza. Una foto di 600pixel a 300DPI sarà lunga 2 pollici, a 100DPI 6 pollici. Al fine della visione a web é INUTILE, si tratta di un attributo necessario ad interpretare /calcolare le dimensioni di stampa. Corretto invece il ragionamento secondo il quale è meglio preparare le foto con la risoluzione che verrà impiegata (ridimensionata) dal sito web, se la foto verrà mostrata a 960pixel meglio prepararla a 960pixel o se proprio ad un suo multiplo in base 2 (ad esempio 1920 pixel) |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 20:42
Il multiplo corrisponde è anche il 1200 lato lungo e 800 lato inferiore. Legare i DPI a solo un fattore di stampa è un errore grossolano. I DPI è la "risoluzione" dell'immagine espressa in milioni di pixel lo circoscrivo in virgolette. P.S: io salvo nel formato 1200x800 o se in verticale 800x1200 il leggero crop lo fa l'algoritmo di FB tanto meglio dare un pelino in più di dimensione. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 20:53
MickBanzai. Non concordo metti 30 dpi a un determinata dimensione 1200x800 e poi la stessa dimensione con dip 100 poi dimmi la qualità e i dettagli :) P.S. chiarisco meglio parlo di foto e non di stampa. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 20:57
No, in digitale hai SOLO la risoluzione, il valore di dpi é un attributo al pari dei dati exif. Inoltre 1200 non é un multiplo di 960... E nemmeno un multiplo di 2. Sbagliatissimo il ragionamento di ingrandire un po', se raddoppi la dimensione una matrice di 2x2 pixel diventa un singolo pixel mantenendo il dettaglio, se invece hai ridimensionato, ad esmpio di 1,5 volte da una matrice di 3x3 pixel ricavi una matrice di 2x2 pixel e quindi devi "fondere" 3 pixel in 2 con dei compromessi sul colore di uscita (da cui poi ne deriva una perdita di contrasto e quindi di nitidezza)! |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 21:01
“ MickBanzai. Non concordo metti 30 dpi a un determinata dimensione 1200x800 e poi la stessa dimensione con dip 100 poi dimmi la qualità e i dettagli :) „ Se guardo a video una immagine di 1280x800 su di un monitor con risoluzione 1280x800 posso fregarmene dei DPI, diverso il discorso se la stampo. Suvvia un po' di cultura sulle immagini digitali! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |