RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta prima mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta prima mirrorless





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 13:01

Non "buttare" 200 e passa €

basso budget e portabilità fa rima con panasonic lx100 usata

Vatti a vedere qualche recensione e vedi se l esborso maggiore valgono la pena

Per le tue esigenze avresti una macchina definitiva

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:22

La fuji xm1 invevece nessuno la consiglia? L'ho travata con obiettivo 16 50 a 330, vi sembra un buon prezzo?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 16:49

è ingombrante rispetto alla lx100...
il sensore è buono...
af ridicolo
funzionalità particolari nessina
se scatti in raw hai rogne....
e quell'obiettivo a causa del diaframma buio ti costringe a salire di iso e vanifica l'aspetto delle foto che con diaframmi aperti sarebbero più tridimensionali ....

lx100

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 17:16

Perché preferiresti mirtorless a reflex? Ti piace il mirino elettronico e/o il touchscreen? Che genere vorresti praticare? Un po' di tutto? Paesaggi? Street ecc. Ecc.?

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 18:32

Partire da una reflex è un impatto a mio parere eccessivo per un neofita, ora che esistono le ml perché privarsi di questa opportunità (motivo per cui consiglio Canon :-P).
Lx100 non ha ottiche intercambiabili ma è un bel prodotto, soprattutto per imparare ed affiancare ad un prodotto serio in futuro, ma se Ares guardava macchine da 16-20mpx, andare su una da 13 forse non è il massimo.
P.s. Un f3,5 su apsc è paragonabile ad un f2.8 su 4/3 si in bokeh che qualità dell'immagine.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 20:58

Grazie a tutti per i consigli, la lx100 é bellissim ma non si trova a meno di 450 euro. Alla fine sono rimasto con questa indecisione: nex 5r con due obiettivi a 240 euro o x-m1 praticamente nuova a 320 euro. Ringrazio

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 21:07

Io ho avuto la Nex 5r, fotocamera con cui mi sono trovato estremamente bene.
La Nex 5r e 5n hanno un sensore eccezionale e sono vecchie ma di livello intermedio, mentre la a5000 più nuova è una fascia bassa, il sensore è peggiore anche se con più pixel e ha meno impostazioni.
L'unico motivo per preferire la a5000 a mio giudizio è un AF un po' migliorato.

Ho comunque abbandonato il sistema Sony perché preferisco le ottiche del m4/3, più piccole, più economiche e con più scelta.
Mi sento di consigliare la e-m10 mk1, una macchina completa e che attualmente nell'usato si trova a prezzi bassi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 21:16

Guarda io lo dico per te fatti una domanda

Voglio iniziare spendendo poco per provare,poi se mi appassiona dedico almeno (come minimo) 700-800€ agli obiettivi allora ok prendi una macchina ad ottiche intercambiabili

Voglio prendere una macchina che mi dia da subito soddisfazioni e domani non devo spenderci altri soldi sopra prendi la lx100

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 23:15

Oppure una altrettanto versatile Canon G1x Mark II.
Sensore micro 4/3 ottica zoom 24-120mm.
Unico grosso neo: la mancanza del mirino (è un optional da acquistare a parte a caro prezzo...).

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 1:38

Io prenderei la Sony a5000 se non altro perché è la più recente.

Poi al di la dei corsi è l'interesse e la passione che ci metterai che faranno la differenza.
Leggi, anzi direi quasi studia il manuale della mirrorless(volendo ancora prima di comprarla dal sito della Sony). Allo stesso tempo guarda video e leggi sulle centinaia di siti le basi della fotografia.


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 8:42

che obiettivi mettiamo su una nex5? o su una a5000?
così difficile capire che il POTENZIALE di un sistema è il parco ottiche? che diaframmi hanno?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 8:47

il Sigma 30 1.4 magari, è abbastanza potenziale?

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 9:12

vedo che ultimamente conigliate molto la lx100, io stavo pensando di prendere una oly omd em10 mark i con i due fissi 17 e 45 1.8, dite che ne vale la pena? (mi stuzzica lcd tiltabile e touch della oly) faccio primcipalmente street e repotage. Prendendo lx100 andrei a risparmiare un bel po

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 10:05

Dynola....
mi trovi l'equivalente di
10.5mm f0.9 voigtlander
12 zuiko f2
15 1.7 summilux
17 1.8 zuiko
20 1.7 pancake lumix
25 f1.4 lumix
25 1.8 zuiko
25 f0.9 voigtlander
30 1.4
42.5 f1.7 lumix
42.5 f1.2 nocticron
50 f2 macro zuiko
50 f0.9
60 f2.8 macro 1:1 zuiko
75 1.8 oly

o anche solo BANALMENTE come si fa ad vere la focale equivalente 24-70 f2.8 costante su sony?
un 70-200 f2.8 magari zoommata interna e tropicalizzato?....arrivare a 300 mmf2.8????

basterebbe un 12-40 e 40-150 f2.8 costanti per disintegrare la concorrenza....le dimensioni e le prestazioni di queste 2 ottiche spaccano ...vai dal 24 al300mm tutto a f2.8 con 2 soli obiettivi...
sono quasi macro e l'af touchscreen permette scatti impossibili da replicare con altri sistemi



avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 10:28

@ Melodycafe
Sono un attuale utente (soddisfatto!) m4/3 ed ex utente Sony e-mount, ma nonostante questo non concordo con te.
Avere su sony un equivalente f2.8 m4/3 non ha senso. La pdc è differente e a parità di risoluzione anche la densità è minore perciò a parità di tecnologia il sensore aps avrà una maggior sensibilità.
Io confronterei il 12-40 f2.8 con il 16-70 f4 sinceramente. Sul fronte qualità potrebbe spuntarla lo Zuiko.

Il 50 f2 non lo considererei perché 4/3, se lo fai devi considerare anche tutte le ottiche Minolta e alpha di Sony (e sono veramente tante), mentre considerei il 45 f2.8 macro che è eccellente (lo ho è posso dirlo).

Comunque lascerei perdere i confronti, sono inutili, sono due ottimi sistemi, fortunatamente diversi e non sovrapponibili. Ognuno scelga quello che preferisce. Io testimonio la mia soddisfazione col m4/3.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me