| inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:44
“ ah perché che guadagno c'è a prender 3300 euro di sony A7 se devo montarci le ottiche della 6D con in più un distanziale da 400 euro?? „ Infatti perchè devi passare a ML, ad ogni modo la Sony A7 non costa 3300 €, semmai la A7RII costa 3600€, poi l'adattatore costa 80€ non 400€, e poi se hai già le ottiche della Canon .... Se devi perndere la Sony a7rII allora rivaluta le tue scelte e il tema del topic ciao e buona luce |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 10:04
Ciao e grazie, ma credo ci sia un pochino di confusione su chi ha scritto cosa  Io ho aperto il post pensando ad una Sony A7S usata, che si trova a circa 1100 euro, la versione II è decisamente migliore, ma troppo cara per me... Sto facendo sempre più video e sempre meno foto, per questo ho chiesto, non essendo esperto di Mirrorless ed altri "potenti mezzi"  ma conoscendo solo le reflex. Ho pensato a Sony per quello che ho visto e sentito in giro, visto che sono alla ricerca di un corpo molto più trasportabile. Poi mi hanno detto di Lumix, che mi sto informando non conoscendo :) ma la lx100 ha un audio davvero tremendo, comprare un rec esterno anche per le vacanze.... mi sembra troppo... grazie mille comunque, vedo anche qualche lumix di fascia più alta magari |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 10:19
L'adattatore per ottiche Canon, che mantiene l'af, è il sigma mc-11, funziona meglio sulla serie ii di a7, ma hai scritto che non ti interessa sia fulmineo, si trova a 250€. Le ottiche sony zoom a f costante non sono economiche, gli f4 si trovano sui 1000 www.sony.it/electronics/obiettivi/t/obiettivi-fotocamera?cameramount=e |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 10:38
“ L'adattatore per ottiche Canon, che mantiene l'af, è il sigma mc-11 „ Grazie mille, non lo conoscevo proprio, devo capire come funziona, in caso di Sony potrebbe essere utile come adattatore, thanks  |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:36
Continua ad essere aggiornato e si trovano molte videoprove |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:55
Diciamolo si va a mode. Ora è il tempo delle Sony mirrorless, sono belle, cool e vengono pubblicizzate con efficacia da alcuni top instagrammers molto in voga con il cappellino girato. Quindi anche in buona fede si è tentati (io per primo). Intanto l'estate scorsa ad un matrimonio c'èra il tizio che faceva video con una 5d mark II. Il prodotto finale è stato da paura, bellissimo. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:53
C'è chi lavora con m43, molto dipende da corredo e mano, ma non a tutti piace cambiare il fisso f1.8 ad ogni scena... Diciamo che ad oggi sony è l'unica a proporre mirrorless ff, si vocifera dell'ingresso di nikon, ma non si conoscono i tempi, se avrà un af valido, sarà un sistema giovane e non conviene con corredo canon. Esiste anche la mera ma auspicabile possibilità che espanda la gamma Canon viste le ottime risposte del mercato. Tieni conto che a7s ha un af a contrasto a 25 punti, che seppur accreditato per -4ev, potrebbe penalizzarti in af con gli zoom standard bui e nelle foto. Magari ti conviene una più bilanciata ed economica a7. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 13:02
Grazie a tutti, farò le mie valutazioni se tenere la 6D o fare il passo a ML. L'altra cosa che mi lascia un po' così di Sony, è se nel caso di usato, prendere la A7S oppure la A7II, che usate sono più o meno allo stesso prezzo... casi estremi a parte, tenendo conto che farei più video che foto, proprio non saprei, vista la stabilizzazione della A7II |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |