| inviato il 12 Aprile 2017 ore 23:56
È un'ottica bellissima, vedrai quante soddisfazioni ti darà. La cosa bella è che è anche piuttosto compatto e leggero |
user39791 | inviato il 13 Aprile 2017 ore 7:22
Un otus mi pare esagerato, ai bordi alle massime aperture il 50L non è nitido in nessuna copia al mondo. Un buon esemplare deve essere sempre bello nitido al centro, ma non è un ottica progettata per fotografare muri a 1,2. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 8:24
"Appena messo in vendita" come mai Ludovico? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:01
bhè sì fili, intendevo al centro |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:11
Anche perche' "fotografare muri a 1.2" e' una forma di autoerotismo e non serve un gran obiettivo :-) |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:45
non ho mai avuto il 50 1.2 L ma a fronte di molte descrizioni da parte di chi lo ha, della definizione di magia, messa un po' a caso a mio parere, dopo aver visto molte immagini in questo sito, 50 L incluso, mi sembra di averlo un po' capito, per lo meno nel lavoro che svolge. 1. non è affatto un obiettivo dotato di microcontrasto, anzi, in questo è proprio scarso ed è in un certo senso la sua fortuna, perchè se lo avesse non sarebbe lui. 2. ha un macrocontrasto fortissimo. Principalmente sono queste due caratteristiche che lo rendono tale. Infatti accade che tu guardi le immagini e dici "accidenti, che resa, che colori, che nitidezza!" Poi se confronti con un 50 art ti rendi subito conto che la nitidezza non sta dalla parte del 50L eppure. Quello che accade a mio parere, è che la fascia di confusione dove la nitidezza non c'è (microcontrasto) è in qualche modo correttamente convogliata (anche per merito della aberrazione cromatica) in "bordi più spessi" del disegno di ciò che è stato ritratto. Questa operazione, che qualsiasi obiettivo scadente può dare a modo suo, nel caso del 50L è fatta a meraviglia. Il risultato è una sorta di disegno preciso, una sensazione di chiarezza che è talvolta confusa con la nitidezza assoluta (microcontrasto che non c'è), ma la resa è simile a quella di un disegno, poichè anche se il nostro disegnatore ha usato una matita spessa, quindi con poco dettaglio fine, la sensazione di nettezza è data proprio dalla matita stessa, che demarca il confine tra una sezione di colore e l'altra. La separazione non è netta lì al confine tra un colore e l'atro (roba da art) ma è molto netta e compatta nello spazio di colore una volta superato il confine impreciso. Così come riesce a dare questa resa il 50L finora, non mi è ancora capitato di vedere altre immagini simili. In tal senso, a mio avviso non sbaglia chi definisce il 50L una sorta di obiettivo con pennello incorporato. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:55
Concordo ed io adoro questo tipo di resa nel ritratto femminile |
user39791 | inviato il 13 Aprile 2017 ore 10:24
“ bhè sì fili, intendevo al centro ;-) „ |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 8:11
@Riccardo : mi sono inflippato con Leica per cui sto sfoltendo il corredo reflex lasciando solo gli zoom. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:22
Ho da poco preso un 50 L anch'io che uso su Sony A7. E' solo da qualche giorno ed ho fatto ancora poche foto. Penso però di aver beccato una di quelle copie fortunate di cui parla Zen visto che un primo confronto l'ho fatto con uno Zeiss 50mm f1.7 che in termini di nitidezza ha superato tutti gli obiettivi con cui l'ho confrontato in precedenza (motivo per cui l'ho tenuto ancora con me). Ebbene il 50one se lo magna a colazione! A f1.2 è come lo Zeiss a f1.7 (parlo del centro). Non credo che farò l'errore dell'autore del topic, ma chiedo consigli a più esperti sul migliore uso a cui dedicarlo (ritratto ambientato sicuramente; miglior distanza dal soggetto? luci? ecc.). Grazie |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 9:05
Belle le modelle, ma la foto dei bambini è FANTASTICA!! Quindi per un uso all around... non è molto indicato. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 11:09
L'autore del topic, che sarei io ha provato tre copie negli anni prima di trovare quella giusta, e non credo sia un caso che l'ultima copia sia anche la piu' recente.....non li definirei errori, lavorandoci credo di saper riconoscere una lente buona da una meno buona o quanto meno riuscita meno bene, e ne è pieno il web di testimonianze simili alla mia Trovato quello giusto, è un obiettivo che si fa amare senza ombra di dubbio, e riguardo l'uso, oltre quelli già citati da Dario, perchè no per un uso all around?? |
user92023 | inviato il 23 Maggio 2017 ore 12:26
@Micheleantonio. E' proprio vero: tot capita, tot mundi! Io, invece, decido quale fotografia fare e, di conseguenza, quale ottica usare. Se ho capito bene, tu compri un obiettivo, e poi ti chiedi come impiegarlo... bah! Non prenderla -ti prego- per una critica: la mia vuole soltanto essere una fredda constatazione su certe logiche di mercato sulle quali le nostre mamme (Canikon, nella fattispecie ) prosperano stabilmente! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |