JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Si ma probabilmente non conosci Olympus che purtroppo è anche famosa per certi proclami già dai tempi del 4/3, con la e5, pubblicizzata con lo slogan "World's fastest AF"... che poi nella realtà veloce era abbastanza veloce ma a efficacia era ben lontano dalle concorrenti canikon. „
in effetti è da settembre che mi è preso il pallino e non conosco storia passata
La em1 mkii l'ho provata e non mi sembrava male. purtroppo come ho detto, non ho mai avuto modo di provare panasonic.
la cosa strana è che cmq molti fotografi che vedo affiancano una oly em1 o addirittura sostituiscomo la propria fotocamera reflex con olympus.. (penf em1... ovvio non fanno sport) ora anche mkii
ma non ne vedo molto spesso con panasonic. Non mi spiego allora il perchè.. possibile sia solo perchè olympus garantisce un jpeg più pronto? Stando a quello che si dice qui, (che sembra cmq essere un pensiero comune), lato qualità immagine sono alla pari, lato af meglio panasonic... non vedo motivi per scegliere oly... dxo mark attribuisce in genere un punteggio inferiore a panasonic e lato tenuta iso mi pare un pò meno. Non considero dxo mark affidabile al 100%
Della G80 ne parlano molto bene, prova a sentire Asio_Otus che la utilizza per avifauna. Ci sto facendo un pensierino pure io come secondo corpo per foto sportive ma non ho ancora le idee chiare.
DXO è da prendere con le pinze comunque dopo la em1II ci sono due Panasonic e ancora non hanno testato chiaramente la GH5.
“ la cosa strana è che cmq molti fotografi che vedo affiancano una oly em1 o addirittura sostituiscomo la propria fotocamera reflex con olympus.. „
Olympus è un marchio storico fotografico ed ha un marketing decisamente migliore qui in Italia
user59759
inviato il 18 Marzo 2017 ore 14:21
Però nelle classifiche a livello mondiale Panasonic non compare. In Giappone, unico paese con statistiche note ed attendibili, compare Casio, da noi inesistente, ma non si vede Panasonic.
user46521
inviato il 18 Marzo 2017 ore 19:56
Della casio avevo l'orologio con la calcolatrice...
“ Io uso da 3,5 anni una Pana GX7 (40k foto), il suo unico difetto e' che e' talmente valida, che al momento non sento il bisogno di fare upgrade „
Come non quotarti!!!! Sono arrivato ad avere 2 corpi GX7 contemporaneamente. Poi vedendo in mano il mirino di una GX8 nell'usato di RCE a Padova non ho resistito. .. Le uso entrambe senza nessuna preferenza ossia quella che mi capita in mano: scattare con una o l 'altra non mi cambia la vita. Uso Panasonic dal 2009 perché la resa video è impeccabile e voglio andare sul sicuro; non ho mai avuto una Olympus ma ho provato la EM1 (grazie al gentilissimo Andrea #preben elkajer) Però su 5 ottiche ne ho ben 3 Olympus (25,45,75).
La G80 va molto bene in AFc ed ho percentuali di foto a fuoco simili a quelle che avevo con la vecchia Canon 7D. L'ho provata anche fianco a fianco con la M1 MKII e direi che siamo sullo stesso livello, solo che tra le due ci ballano 1200€ di differenza. La G80 monta ancora il vecchio modulo AF a 49 che però negli anni è stato ottimizzato ad ogni nuova uscita. La GH5 farà un salto in avanti col nuovo modulo e come preannuncia dpreview andrà meglio della M1 MKII. Il problema resta ancora l'uso di AFc su soggetti statici, sia G80 che M1 MKII fanno pena da questo punto di vista con percentuali che rasentano lo zero di foto a fuoco, tanto che quelle che risultano a fuoco sembrano esserlo per pura casualità. Panasonic ovvia il problema con la possibilità di usare AFf, Oly non so... credo bisogna andare solo di AFs. I motivi validi per cui comprare una Oly, per me, sono il Live composite e il Live bulb, per questo ho preso la più economica della serie la M10, che lavora molto bene pur usandola solo con obiettivi Pana (12/35 e 35/100), no ho più vetri Oly.
Sarò ancora impreparato io ma chiedo perché usare AFC su soggetti statici? Infatti sulla mia gx80 c'è la funzione aff che su gh5, gh4, gx8, g80 c'è il selettore afs/aff, se un soggetto è statico perché dovrei usare l'autofocus continuo? Mi manca qualcosa
Certo, capita quando fai caccia fotografica di passare a fotografare un soggetto in movimento e l'istante dopo lo ritrovi posato. La comodità di non cambiare modulo sarebbe evidente, a volte è un attimo perdere l'istante giusto.
Ora ho capito però se il soggetto è statico ed un istante dopo spicca il volo allora si ma se il soggetto invece di spiccare il volo rimane posato a quel punto credo che il sistema non sia più efficace. Come vedresti invece afs o aff con tracking e non AFC?
Il tracking in AFs va bene, non so sei hai visto questo video, difficile che perda il soggetto anche con movimenti veloci della fotocamera:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.