| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:18
Vittila, io uso con soddisfazione entrambi i sistemi e li uso con PS, LR e altri prodotti Adobe, più suite office e altro. Tutti e due vanno bene, tutti e due hanno dei pro e dei contro. L'instabilità odierna di Windows è una leggenda metropoitana, se non compri macchine da MW o Coop, ma vai su marchi noti. Su Mac non uso antivirus, su Windows uso il Defender di sistema. In generale sto discretamente attento e non vado su siti a rischio. Oggi per prendere un virus bisogna impegnarsi, ma non si sa mai. Personalmente trovo il Mac più gradevole, più omogeneo. Però mi trovo leggermente meglio a lavorare con Windows per qualche funzione peculiare che il Mac non ha, ma qui entriamo nel soggettivo. Spesso chi denigra Windows ha fatto il percorso da 15 a 30 anni con il PC Coop e Windows XP o Vista, mettendeci dentro l'impossibile e poi quando ha potutto comprarsi il Mac ha coperto un nuovo mondo, che però è figlio di macchine scadenti ed uso scriteriato. Personalmente se dovessi prendere un PC fisso, andrei con Windows, a meno di non trovare un MacMini late 2012 o sperare che escano nuovi MacMini. A questo punto sarebbe una scelta personale. Sui notebook strutturati forse andrei su Mac, perché li trovo più puliti, con meno stupidate che ci mettono dentro i vari marchi (anche se poi è possibile fare pulizia) ed un notebook buono costa tanto anche sotto Windows. Su un 2 in 1 che giri intorno al Surface o simile, la scelta diventerebbe soggettiva in base alle esigenze. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:42
Ti ringrazio, per la tua disponibilità il tuo commento più che esaustivo. Con mac non posso dire nulla uso un MacbookAir 13 i5 da 6 anni senza nessun problema, adesso che ho trovato da vendere (bene) volevo acquistare un computer portatile (performante) e aggiornato per i prossimi 5 anni. Qui arrivano i vari consigli....perché non prendi Windows 10 così ti puoi fare un pc risparmiando molto rispetto a Mac!!! Diciamo che il risparmio c'è ma non importante se acquisti una buona macchina diciamo € 2.000-500 contro € 2.500-3.500 con Mac che poi sappiamo tutti che ha "mercato" rispetto ad altri marchi che dopo 5 anni deve "regalare". Concordi? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:57
“ „ Yourmother Yourmother ti ringrazio per il tuo commento, non è che non so quanto spendere, volevo "convincermi" e "capire" se rimanere con "MAC" e prendere il MacBookPro Touchbar da 15 e spendere € 2.500/3.000 oppure optare per una macchina che sia molto vicina al concetto MacBook come prestazioni e trasportabilità ma con il vantaggio di risparmiare diciamo "abbastanza". Se passo a Windows e acquisto una macchina che costa quasi o come il Macbook allora rimango su Mac per ovvie ragioni in primis perchè è da 6 anni che uso solo Mac e Windows 10 ho solo visto ma usato pochissimo. Grazie |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:06
Ma un Asus zenbook 13 pollici i7 8gb con scheda video nvidia 2gb e tastiera retroilluminata a circa 1000€ costa troppo poco per le tue esigenze? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:06
Torgino non sono d'accordo con te!!! Intanto mi stai dando del fesso visto che ho un Mac, e bisogna sempre rispettare le scelte di ogni uno, le puoi apprezzare o criticare ma sempre in maniera costruttiva. Comunque ti dico che dopo 6 anni in mio Macbook Air è ancora perfetto e a distanza di 6 anni é stato venduto a € 700,00 valutato € 900.00 speso € 1.400 circa. Adesso dimmi chi è il fesso, forse nel 2011 un i5 potevo spendere € 1.000 euro +/- adesso potevo solo "rottamarlo". Poi dire tutto sui Mac ma una cosa è certa "tengono il valore". Saluti |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:26
“ Diciamo che il risparmio c'è ma non importante se acquisti una buona macchina diciamo € 2.000-500 contro € 2.500-3.500 con Mac che poi sappiamo tutti che ha "mercato" rispetto ad altri marchi che dopo 5 anni deve "regalare". Concordi? „ Concordo. Su un portatile, con quel budget, prenderi un Mac se ha tutte le caratteristiche che mi servono. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:29
“ „ Heisenberg99 Heisenberg99 Asus zenbook 13 pollici i7 8gb con scheda video nvidia 2gb sicuramente è una buona macchina ma preferisco almeno 16gb e ssd comunque rimane un buon computer che con € 1.500,00 ti porti a casa. Ma dovrebbe uscire a breve la versione aggiornata con i7 serie 7000. Le mie esigenze non sono di spender poco o tanto ma solo di trovare un buon compromesso con Windows altrimenti mi trovo costretto a spendere con Mac. Grazie |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 6:54
Purtroppo per macchine buone ci vogliono soldi buoni, almeno per i portatili. Detto questo, come vado ormai ripetendo da un po', cambiare religione non è mai una buona idea. Soffriresti per le differenze a lungo andare. Se perseveri diabolicamente a voler fare il salto (io uso windows, ok?), non sei un professionista, non ti serve un air e li risparmiare qualcosa, guarda anche i Dell inspiron nuovi. Se invece, pronto sempre allo zompo della quaglia, volessi spendere soldi buoni, guardati i precision. Altre marche non le conosco, ma i precision li usiamo al lavoro e sono dei mostriciattoli. Risparmia sugli SSD Dell e compratene uno dall'Amazzonia che risparmi. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 8:22
Vittila non sono d'accordo con te. Mio padre ha ancora un pc assemblato nel 2009 con un q6600 e va ancora da dio con win7 e ssd.. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 8:36
Lavoro in ambiente mac e pc, parlo di laboratori con almeno 30/40 macchine di una e dell'altra parte. Esperienza quotidiana, stress da ragazzi che ci fanno di tutto, settore grafico, design e multimediale. Mac senza neppure pensarci, tutto più funzionale, fluido e stabile. Con PC e windows problemi, problemi e problemi. Ovviamente poi ci sono eccezioni e ci possono essere sfighe (se becchi il mac sfigato non ne vieni fuori) ma é questa la mia esperienza lavorativa, poi potrà anche essere smentita da chi ne vive una simile con risultati opposti perché tutto è possibile, ma mentirei se raccontassi che non ci sono differenze. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 9:09
“ Mac senza neppure pensarci, tutto più funzionale, fluido e stabile. Con PC e windows problemi, problemi e problemi. „ quoto. “ ho appena venduto il MACBOOK AIR 13 sicuramente bello ma non adatto al mondo editing foto ecc. „ male che l'hai venduto, per quale motivo non sarebbe adatto??? per photoshop o camera raw non serve chissà cosa, basta un mac di 5/6 anni fa, ti avanza... |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 11:17
“ Torgino non sono d'accordo con te!!! Intanto mi stai dando del fesso visto che ho un Mac, e bisogna sempre rispettare le scelte di ogni uno, le puoi apprezzare o criticare ma sempre in maniera costruttiva. Comunque ti dico che dopo 6 anni in mio Macbook Air è ancora perfetto e a distanza di 6 anni é stato venduto a € 700,00 valutato € 900.00 speso € 1.400 circa. Adesso dimmi chi è il fesso , forse nel 2011 un i5 potevo spendere € 1.000 euro +/- adesso potevo solo "rottamarlo". Poi dire tutto sui Mac ma una cosa è certa "tengono il valore". Saluti „ Chi l'ha comprato! Si è preso un computer di 6 anni fa, con prestazioni scarse ad un prezzo altissimo. Però finchè ci sarà gente così i Mac manterranno il valore. Un hardware di 6 anni fa, che sia Apple o Dell o qualunque altro marchio è oggi obsoleto. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 11:29
Io ho un pc fisso del 2006 (pagato sui 1000€) che funziona ancora alla grande. Dual boot windows 7 e linux mint prima e ora aggiornato a windows 10 e linux mint. MAI UN SINGOLO PROBLEMA! E l'ho veramente maltrattato. Certo, se oggi volessi venderlo avrei sicuramente grande difficoltà (e ci farei pochi spicci), ma mi funziona alla grande e non vedo motivi per cui dovrei privarmene. Tra l'altro l'ho smontato un bel po' di tempo fa e messo dentro un bellissimo case della Silverstone e ora sta lì bello bello in salone accanto al mio impianto hi-fi e nessuno direbbe mai che è un pc. Come già dicevo, col mac non ho esperienze (se non cercare di sistemare un paio di problemini successi ad amici col mac e smoccolare non poco) ma da parecchio tempo i produttori di componenti hanno smesso di rivoluzionare processori e schede varie ogni 2 settimane (ah, gli splendidi anni 90!!!!!) e quindi un pc comprato oggi ti durerà veramente tanto, almeno finché non inventeranno i computer quantistici. Lì ci sarà il nuovo salto generazionale... ma ci vorrà ancora parecchio! Ah dimenticavo: se poi hai un vecchio pc tipo inizi anni 2000 o giù di lì, ci butti dentro una bella distro di linux tipo ubuntu o mint e ci lavori per altri 20 anni (i miei nipoti studiano e fanno ricerche su un vecchio pc di mio padre del 1995 circa!!!). Col mac... la vedo dura!!! |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 11:30
Parole sante Tomminno! Ma pur di avere un mac, molta gente compra ferraglia vecchia a prezzi ridicoli! |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 11:33
“ forse nel 2011 un i5 potevo spendere € 1.000 euro +/- adesso potevo solo "rottamarlo" „ Se nel 2011 avessi comprato un i5 oggi non avresti avuto la necessità di cambiarlo, ma avresti continuato ad usarlo con tutto il software che volevi. Se qualcosa oggi ti spinge a cambiare un pc, non è certo una questione di obsolescenza tecnologica!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |