RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il tempo per leggere una foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il tempo per leggere una foto





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:34

@Darcy

guarda che ci sono tanti fotografi che fanno ottimi lavori col cellulare, ne trovi anche qui su Juza.
Non è importante lo strumento ma quello che si riesce a trasmettere.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:39

Peppe, la frecciatina non era per te, non concordo con alcune cose che dici, ma non ho visto un atteggiamento di superiorità nelle tue affermazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:41

;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:43

Il discorso è articolato.
Messa in questi termini, il tempo speso a "leggere" una fotografia, di per sè vale zero se alla base manca una seppur minima cultura dell' immagine. E' un pò come con le lingue: se io non conosco il mandarino potrò stare anche tutto il giorno a fissare uno scritto senza per questo riuscire per un qualche non meglio precisato miracolo, a decifrarne il senso.


Quoto tutto. Stavo per scrivere la stessa cosa.
Per uno che ha occhio (e cultura) probabilmente gli bastano pochi secondi per vedere se una foto è "buona". Soprattutto perché credo vada giudicato principalmente l'insieme più che il singolo dettaglio/pixel.
Poi ovvio che se è una foto è strutturata su più piani di lettura e si va ad inserire in un discorso "complesso" magari anche il più esperto avrà bisogno di riguardarsela attentamente più volte...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 16:01

Tralascio la frecciatina sugli snob...

facciamo che la tralasciamo tutti che le frecciatine trovano tempo che trovano

user90373
avatar
inviato il 15 Marzo 2017 ore 16:51

Anche il contesto nel quale viene presentata l'immagine riveste una certa importanza. Un conto è entare in una mostra ben allestita e aver davanti stampe illuminate, incorniciate, presentate secondo un certo ordine, altro è essere al bar davanti ad una birra a valutare uno scatto dallo schermo del cellulare. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 18:12

Infatti, vedo utenti di social (facebook, instagram..) soffermarsi su una fotografia per una frazione di secondo, decidere se è brutta o bella (in questo ultimo caso, c'e' un like) e via verso nuove foto.


Per riflettere su una foto, cercare di capire, farsi delle domande è indispensabile, secondo me , avere davanti a sè una stampa.
In ogni caso mai fermarsi ad una sola foto. Perchè spesso l'autore, chiunque esso sia, deve essere giudicato o compreso attraverso il suo lavoro complessivo. I social da questo punto di vista sono delle sciagure.
Se parliamo di lettura della fotografie guardare delle foto su un cellulare è assolutamente improponibile.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 18:20

quanti secondi utilizzate per leggere attentamente una fotografia?



alcune premesse:
1. soffermarsi maggiormente su una foto non significa necessariamente che questa risulti più interessante e/o piacevole.
2. Se una foto suscita interesse ed è visualizzata a lungo, normalmente si hanno due momenti distinti della visualizzazione, il primo è il colpo d'occhio e il suo breve seguito (qualcosa che riguarda la foto in toto e si esegue con rapidi movimenti oculari), il secondo è l'analisi dei particolari che può vedere il nostro sguardo soffermarsi su un solo punto o su alcuni punti correlati, che possono trovarsi nelle aree più disparate dell'immagine.
3. Se l'immagine piace è probabile che il tempo di osservazione non si esaurisca in una sola volta, ma che possa avere differenti seguiti.

detto questo, se non ho fretta e vedo una foto che mi piace, normalmente esaurisco la fase 1, in 7 secondi al massimo, mentre la fase 2, se segue, può protrarsi per un tempo anche di 30 secondi. In caso di seconda visione è probabile che la fase 2. sparisca completamente, metre la fase 1. tende a dimezzarsi come tempo dedicato.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 18:42

1 secondo, 7 secondi..... mi sembra un discorso insensato. Se fai leggere un capitolo di Henry Potter a un bambino di quarta elementare ci metterà molto più tempo a capire rispetto ad un insegnante di italiano. Penso che il concetto si possa applicare anche alla fotografia. Un conto è trovare un punctum dello scatto che ci colpisce, altro è cercare di leggere in maniera più approfondita, valutando il contesto e l'intento dell'autore.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:04

Grazie ragazzi per i Vs contributi, sono molto preziosi e mi fanno crescere sotto questo tema Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:18

In un pomeriggio ho cancellato decine di foto dalle mie gallerie; alcune le ho reinserite tali e quali, altre le ho rimpiazzate con delle altre, altre ancora le ho reinserite al netto di dominanti di colore parassite.
E così insieme alle foto eliminate sono andati via qualcosa come 1700 likes, commenti preziosi, affetto dimostratomi dai commentatori.
Ma al di la di questo, credo che talvolta (forse qualcosina in più che 'talvolta') è banalmente una questione di momento giusto:
sono convinto che tante foto da 100+ likes, se rimosse e riproposte in un altro momento, totalizzerebbero 1/10 dei gradimenti o 10volte quei gradimenti, e questo fenomeno prescinde dal dove, come, perché e balle varie.
Tutto questo per dire che alcune volte è una questione temporale, come quando ti sta passando accanto un'opportunità e tu sei voltato dall'altra parte e non la vedi passare.
La fotografia, scolata di tutte le sue sovrastrutture culturali, velleitarie e critiche, è un'opportunità,
e va ad imprimere la pellicola di cui rivestita la nostra memoria.

user14286
avatar
inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:24

canè...non è che hai sbagliato topic??...Confuso

user14286
avatar
inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:24

1 secondo, 7 secondi..... mi sembra un discorso insensato.

Concordo.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:28

canè...non è che hai sbagliato topic??..


in effetti

user14286
avatar
inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:29

Penso che sia in questo il limite infatti... come fai ad avere cultura dell'immagine se puoi fotografare qualunque cosa con qualunque effetto su un supporto qualunque?

Non capisco cosa c' entra questo con la cultura dell' immagine...Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me