@Ilgattonero
“ Quali altri 50 hai avuto con cui paragonarlo? „
Ho già risposto ad una domanda simile, quindi per non riscrivere tutto da capo "mi quoto" se così si può dire..
“ Quando ho acquistato l'anno scorso corso il summicron prima di scegliere il mio 50 mi sono informato mesi e mesi .. Ho fatto prove e controprove .. Ho guardato una marea di gallerie per ogni obiettivo .. Ed ho cercato di scegliere in base ai miei gusti/bisogni.
Ti posso pure spiegare cosa mi ha spinto a scartare gli altri e cosa a scegliere il cron come mio 50 preferito.
Ho cominciato valutando gli obiettivi Canon:
- ho avuto il 50ntino plasticotto. . Il 50 II 1.8. È stato un regalo molto gradito della mia ragazza anni fa, il mio primo fisso .. Ma aveva dei limiti: la costruzione plasticosa e debole, uno sfocato duro e nervoso, un brutto bokeh causato dal diaframma pentagonale.
- ho scartato il 50 1.4 perché se pur molto nitido non aveva comunque un bel bokeh, le lamelle del diaframma non sono arrotondate neppure qui e lo sfocato non mi piace.
- ho valutato anche il 50L ovviamente.. Qui mi piaceva tantissimo invece lo sfocato, ma seppur bello ha dei limiti: stacca e sfoca sempre, sia a diaframma aperto sia chiuso. Visto che ci sono volte che io preferisco chiudere il diaframma per aumentare la PDC (come in ogni obiettivo normale) un obiettivo come questo così particolare non faceva al caso mio. Ovviamente per i ritratti ambientati invece mi sarebbe piaciuto molto perché li serve lo sfocato, è che non pratico solo quel genere tutto qui.
Poi ho valutato altre marche tra i moderni 50:
- in primis sigma 50 art: meraviglioso ok, ma troppo pesante e ingombrante. Non è per questo che l'ho scartato ovviamente .. Ma per lo sfocato: stacca nettamente la modella dallo sfondo che sfoca in maniera molto morbida.. Avrei preferito uno sfocato più progressivo.. Anche a scapito di minor perfezione ottica.
Ed infine ottiche del passato. Certo ci ho pensato a lungo prima .. Essendo MF non erano tra le prime scelte però alcune mi han fatto ricredere:
- 50 summicron: la mia scelta. Più lo studiavo più mi attirava: piccolo e leggero, ottimi materiali. Ghiera di fuoco lunghissima e precisa come un orologio. . Ma le qualità più interessanti sono: sfocato incredibilmente progressivo: questo crea un effetto molto 3D. Non stacca quindi nettamente il soggetto dallo sfondo facendolo sembrare una figurina appiccicata, al contrario lo contestualizza .. Colori: assenza di dominanze.. Colori reali. Il più bello nell'incarnato fra tutti i 50 studiati, e l'unico a restituire infinite sfumature del blu (che non noto negli altri obiettivi). Altra caratteristica che mi ha stupito è la nitidezza, quasi da macro .. E da centro a bordo! Mi ha stupito no perché non siano nitidi anche altri (pensiamo al sigma art) ma perché è un vintage e tra i vintage è un caso raro . .
- summilux : molto bello anche questo, e mantiene tanti pregi elencati nel cron .. Perché allora non ho preso questo? Piccolezze rapportate alla qualità/prezzo. È vero che offre diaframma 1.4, ma per averlo devi spemdere molto di più, e perdi la nitidezza da quasi macro che offre il cron da centro a bordi. Inoltre mentre il cron è già una bomba a f/2.8 col summilux devi chiudere un po di più quando ti serve nitidezza..
- helios: ho preso anche questo ma per giocare.. Nitidezza ridicola scarsa e bordi spappolati... Ma uno sfocato swirly che devi provare almeno una volta .. Per 30€ . . „
(Era la discussione "35 vs 50 in ritratto ambientato" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2233716&show=10)
@ilgattonero
“ io di 50mm ne ho 7 e temo che l'ottavo non mi possa più stupire tanto „
ma non è che magari non ti trovi semplicemente con la focale?
Ad ogni modo le ricerche e le prove fatte prima di prenderlo si son dimostrate corrette. Ormai è quasi un anno che lo uso e noto una grande differenza con gli altri obiettivi Canon che ho.. Si vede che è stato progettato in modo diverso. Certe volte preferirei avere l'af per pigrizia ..ma poi vedo le foto e mi ricordo perché l'ho preso!
..ah dimenticavo di averlo paragonato anche col 50ntino yashica di mio padre.. Ma non vale la pena nemmeno spiegare le differenze