| inviato il 04 Settembre 2012 ore 13:58
Hellas o Ceo? Per il corredo, come altri ti hanno detto, prenderei 24-70 II (di cui si dicono mirabilia) e 70-200 II; poi ti tieni il 50L. Ovviamente, 5D III. Ho risparmiato abbastanza? |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:00
Non sono tifoso di calcio ma dato il tuo nickname non posso che dire Hellas Già, 5D3, 50L e i due super zoomoni dovrebbe "bastare" Intanto sto contattando mr.watanabe per i Leica. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:43
Io ho una nipotina e fotografo con un APS-C. I bambini sono incontrollabili quindi con i fissi potresti andare molte volte fuori composizione. Secondo me per le foto generiche potresti prendere il Canon 24-105 ti costa la metà del Canon 24-70 F2.8 II ed ha un range ancora più flessibile. A questo punto se non hai bisogno dei 200mm del 70-200 mi terrei il 135mm ed un ultra aperto come il 50L. Altrimenti mi accontenterei del 70-200 F2.8 IS OLD. Ricordati che quando i bambini cominciano a camminare i fissi li userai praticamente nulla. Il 100mm F2.0 lo venderei considerando che hai troppe sovrapposizioni di range o ottiche molto vicine. Per la vendita del 300 F2.8 II io non mi preoccuperei più di tanto. A me piangerebbe il cuore, ma tra 3-4 anni (quando potrei liberarti più facilmente dagli impegni famigliari) riuscirai a comprarlo ad un prezzo inferiore a quello a cui l'hai venduto. Il 70-300L lo venderei di sicuro se mi comprassi un 70-200. Gli obiettivi Tilt-shit mi terrei forse il 24mm (per qualche panorama in qualche passeggiata) invece il 90mm diventerebbe difficile da usare e potrei anche farne a meno. Il 135L va direttamente connesso al acquisto del 70-200. Certo sono 2 ottiche differenti ma ricordati che dovrai ottimizzare e non ti porterai tutto dietro. Oppure potresti tenerlo e una volta ti porti il 70-200 ed un altra il 135L. Sicuramente l'unico obiettivo da tenere è il 50L proprio perchè è l'ottica che ti permette di fare tutto sopratutto quando è piccolo (non puoi usare il flash) e fin quando è nella culla puoi fare tutte le foto che vuoi con questa ottica. Poi quando cresce e comincia a camminare difficilmente riuscirai ad usarlo. A quel punto potresti ottimizzare ancora di più il corredo e prendere magari l'85L vendendo il 50L e/o 135L. Dimenticavo prenderei sicuramente la Canon 5D MKIII soprattutto per l'autofuoco. Ciao Leonardo |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 15:44
Ciao. Io ho quasi fatto la tua stessa riflessione sul riordino corredo (tranne il mitico 300 che non ho mai posseduto) e ho venduto tutti zoom e fissi tenendo soltanto: 5D MK II Tamron 24-70 VC Usd Canon 70-200 2.8 II Anche io sentivo il bisogno di un grandangolare e ho preso il samyang 14mm. In più come fisso leggero, anzi leggerissimo, il plumcake 40mm. Gli ultimi due sono in arrivo.... È inutile (tenuto conto ognuno delle proprie esigenze) stracaricarsi di lenti che poi starebbero ferme per essere usate magari solo una volta all'anno! E cmq penso che con un corredo siffatto, posso fotografare quasi tutto... da fotoamatore. Ah dimenticavo che ho anche un extender 1.4 II... non si sa mai la caccia si facesse grossa |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 18:12
Marco non ho notizie certe, ma penso proprio che il kit sara' proposto per promuovere le vendite sia del nuovo corpo che della nuova lente. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 18:13
“ penso proprio che il kit sara' proposto per promuovere le vendite sia del nuovo corpo che della nuova lente „ lo voglio!!!!! |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 20:26
“ Per la vendita del 300 F2.8 II io non mi preoccuperei più di tanto. A me piangerebbe il cuore, ma tra 3-4 anni (quando potrei liberarti più facilmente dagli impegni famigliari) riuscirai a comprarlo ad un prezzo inferiore a quello a cui l'hai venduto. „ Non credo proprio. |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 20:30
“ Per la vendita del 300 F2.8 II io non mi preoccuperei più di tanto. A me piangerebbe il cuore, ma tra 3-4 anni (quando potrei liberarti più facilmente dagli impegni famigliari) riuscirai a comprarlo ad un prezzo inferiore a quello a cui l'hai venduto. „ “ Non credo proprio. „ siamo in due.. potrai sempre ricomprarlo al prezzo di vendita del tuo usato, ma nulla di meno [qualcosina magari sì, ma senza "miracoli"] basta vedere le quotazioni del 300 IS I serie |
| inviato il 04 Settembre 2012 ore 23:08
Sí infatti non mi aspetto certo una riduzione del prezzo del 300 IS II. Mi basterà eventualente trovarlo usato piú o meno al prezzo a cui lo vendo oggi. Anche se ci vorrà del tempo. Leonardo il 24-105 non va male, ma certi sfuocati che ho visto del 24-70L sono irraggiungibili (merito di Giusam sicuramente... ) e spero solo a questo punto che la nuova versione ipercorretta non sia da meno... e non ci giurerei... anche se il 70-200L II non pecca certo sotto quest'aspetto quindi posso sperare. Phabio, grazie anche a te. Ottima scelta il Samyang 14 (tra l'altro ho letto che sta uscendo anche un 24 TS). Gian Luca, mi sa che in effetti mi conviene aspettare un po' per il 24-70 II e la 5D3, al limite cerco un buon 24-70L usato per adesso. Per il 70-200L IS II ho già deciso. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:15
“ Sí infatti non mi aspetto certo una riduzione del prezzo del 300 IS II. Mi basterà eventualente trovarlo usato piú o meno al prezzo a cui lo vendo oggi. Anche se ci vorrà del tempo. „ Volevo solo dire che se oggi uscito da poco, l'hai comprato a 6500€ e lo riesci a rivendere a 6000€ tra 3-4 anni il costi della produzione sono stati ammortizzati, quindi in teoria come capita a tutti gli obiettivi, canon dovrebbe abbassere i prezzi, quindi mi aspetto che Canon lo venda a 5500-6000€ nuovo. E' logico che l'usato sarà almeno 500€ sotto questa cifra, per quello dicevo che l'avresti ricomprato ad una cifra un po' inferiore. “ Leonardo il 24-105 non va male, ma certi sfuocati che ho visto del 24-70L sono irraggiungibili (merito di Giusam sicuramente...Cool) e spero solo a questo punto che la nuova versione ipercorretta non sia da meno... e non ci giurerei... anche se il 70-200L II non pecca certo sotto quest'aspetto quindi posso sperare. „ Io possiedo il 24-105 o provato molte volte il Canon 24-70 old di un'amica, ed ho usato il Sigma 24-70 per parecchio tempo. Effettivamente lo sfocato è veramente eccezionale, ma le mie erano considerazioni di costi e di usabilità ideali con i bambini e con una Full-frame dove puoi anche alzare gli ISO. Considera anche un'altra cosa che lo sfocato si cerca (correggimi se sbaglio) da 35-50mm in su (a parte alcuni casi molto artistici), potresti rinunciare alla grande sfocatora a 35mm, sui 50mm sei coperto dal 50L e da 70mm in su sei coperto dal 70-200 F2.8, se vuoi lo sfocato anche nel grandangolare mi terrei il 24mm. Logicamente avere un F2.8 è meglio di avere un F4.0. Penso per te il passo sarà difficile da digerire dato che sei abituato in quel range ad ottiche fisse con grandissima apertura molto superiore a 2.8. Conosco molti amici che avevano l'hobby della fotografia ed hanno avuto dei bambini. Solo uno è tornato a coltivarlo dopo 3 anni. Gli altri l'hanno presappoco abbandonato (solo scatti in vacanza oppure a feste e grandi eventi). Considera che nel primo anno e mezzo difficilmente avrai il posto per portarti la macchina fotografia perchè tra borse di ricambi, cibo per il bambino, passeggino, seggiolino per farlo mangiare ecc..... un'altra borsetta anche se piccola fai fatica a portarla. Poi è tutto in discesa. Ciao Leonardo |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:23
Leonardo pensa che io avevo abbandonato la fotografia se non in vacanza con una compatta e la nascita del mio primo figlio mi ha fatto ricomprare la 5D 7 anni fa. Non ho mai avuto problemi a portarmi dietro il materiale per scattare e i ricordi irripetibili che ho immortalato valgono per me piu' di qualsiasi foto in un safari. |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:16
@Marinaio Io non ho figli, ma immagina che per la mia nipotina mi sono comprato il Sigma 24-70 F2.8 ed il flash 580 EXII. Se non avessi avuto questo motivo non avrei speso quei soldi. Sicuramente le foto hai propri figli è una goduria più di qualsiasi animale, modella e situazione speciale. Ma la mia era una considerazione del tutto funzionale. Non posso parlare da padre, ma noi ometti diventiamo un po i tutto fare della situazione. Magari non cambiamo i pannolini, ma se c'è qualcosa da portare, una commissione da fare ecc..... siamo sempre presi di mira dalla mogliettina. Con questo non significa che non si fotografa più anzi. Ma il soggetto si trasforma. Prima si facevano le giornate in montagna o a qualche oasi faunistica, dopo fai tante foto a casa o al giardinetto sotto casa. Ciao Leonardo |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:20
Mah, forse è l'età, ma gli obiettivi pesanti...pesano. Se non prevedi di lavorare sempre e solo a f:2,8, il mio consiglio è di tenerti il 70-300 L: è un obiettivo troppo riuscito, e se vuoi ridurre il corredo a due-tre ottiche, non rinuncerei a quello. Francamente terrei la Mk II, ed il 24 TSE II: avendolo, è assurdo separarsene e non pensare che nessuno zoom possa sostituirlo in scatti di architettura, soprattutto uno zoom che parte da 24... Ok quindi per il 24-70/2.8 in abbinata standard con il 70-300, e tieniti il 100/2 per le sue peculiarità da ritratto. Il resto può anche andarsene, fermo restando che se la testa sarà soddisfatta, il cuore ne soffrirà comunque... Buona luce |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:47
Azz Giallo, messa così mi fai sentire quasi in lutto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |