RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X-trasformer beta 3 - (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » X-trasformer beta 3 - (parte 2)





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:14

se non ricordo male lo sviluppatore ha in programma di estendere il supporto ai raw di altri marchi, non ho però idea di quale sia la tempistica.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:23

sarebbe una gran cosa!

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:23

@pisolomau

inviato il 14 Marzo 2017 ore 8:09

"Per la maggior parte dei lavori andrà anche bene ma per lavori di dettaglio, specialmente su trame ripetitive, si inventa pattern frattali.
Questo per la cronaca non lo fa solo su xtrans, lo fa su tutte le macchine a livelli diversi.
Il colpevole principale è il cursore di riduzione rumore di luminanza che lavora su un algoritmo vetusto. Lui impasta tutto.
Per la base dei vermicelli è proprio l'algoritmo di demosaicizzazione che da il peggio su sensori xtans e su sensori senza di filtro AA. "

Da Scolpire nella pietra.
In poche righe il riassunto di come stanno le cose.

Come dicevo sopra, LR/ACR può andare bene ma si devono accettare questi limiti.

Infine, poi mi ritiro, su di un forum di fotografia contano solo le immagini o per dirla alla Cevoli

Allora, sono perfettamente d'accordo.
Chiedo scusa per il quoted, ma su questo forum, quotare altri utenti e a dir poco..non immediato.
Da parte mia, c'è solo l'interesse, come utente di sistema fuji, trovare il miglior workflow per i propri files raf.Parlo di possessore x-t20-
Quindi, ho il beta3 demo di iridient x-trasformer, e la versione full di Developer, tutto sotto osx.
Ho aperto lo stesso file sotto Developer e sotto XT, dopodichè li ho entrambi aperti dentro Developer con settaggi default per trovare/capire differe, nel caso poi postabili sul forum.
Ditemi se è un errore, procedere con questo modalità per evidenziare eventuali differenze nel demosaicizzare.
Stasera, aggiornerò LR e procederò al workflow acr+LR per continuare nella mia comprensione chiarificatrice.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:24

1)
Personalmente ho osservato più volte le tue foto Pisolomau e francamente non riesco a trovare le differenze di elaborazione tra i due programmi.


2)
io trovo che le differenze siano evidenti sugli aghi del pino... la versione di adobe è accettabile ma quella di iridient è nettamente meglio.


questa è la prova provata che la percezione del 'meglio' sia molto opinabile e personale e, credo, influenzata pesantemente dal media con il quale si visualizzano le immagini (monitor essenzialmente e sw di visualizzazione).

Mi auto quoto:
..Non sono mai grosse differenze. Apprezzabili si ma non enormi.


Ora davvero chiudo. Mi sono rotto simpaticamente i maroni di fornire prove a chi parla solo, pure con scarsa educazione, e non mette mai uno straccio di immagine di prova. Non metto nessuna faccina così magari è più chiaro.

Non interverrò più in post su come funziona o non funziona IXT o Photoninja; come molti già fanno chi vuole info può contattarmi in PVT, sarò lieto come ho sempre fatto di condividere la mia (scarsa) esperienza.

Allo stesso modo non metterò più piede la dove si discute per la milionesima volta di come il sensore xtrans sia inadeguato a fare un genere ed adeguato a farne un altro.

Un sensore xtrans è solamente un normalissimo sensore sony con davanti un filtro diverso dal bayer, come funziona ormai lo sanno anche i sassi di fiume, così come i vantaggi e gli svantaggi che può avere, ne più ne meno di quelli che avrà un bayer senza filtro passa basso. Il resto sono tutte fregnacce da forum alimentate dall'acquisto - cambio corredo ossessivo-compulsivo.






avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:53

@pisolomau

eccoti il raf(non compresso di una XPRO2)

www.dropbox.com/s/4ces06uzzqr6lln/DSCF0085.RAF?dl=0

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:54

Ok, ci sono riuscito anche io, scatti al tramonto su Firenze, e poi LR aggiornato e confronti tra il dng di iridient e il dng di raw converter by Adobe.
Le differenze sui dettagli al 1:1 sono evidenti, non ti cambiano la vita ma non è discutibile la loro presenza.
Posto gli screenshots, non so quanta qualità si perde, però dovreste vedere qualcosa.










avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:30











A vederla su schermo semplice 1440x900 è percebili anche al 50% crop, come nel primo screenshot.
Se vi concentrate sull'etichetta della bibita, sulla scritta dello zaino e sulle nervature delle pietre, è facile :-P

A crop 1:1...beh!

Per la cronaca, oggi pomeriggio Abbazia Di San Miniato a Monte, sopra il Piazzale Michelangioolo, Firenze.
...a latere, figa questa Fuji x-t20! MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 23:09

Proviamo ad andare oltre alle parole dette...

Attrezzatura: Fuji xt2, Lightroom CC aggiornato, Iridient x-trasformer (demo), Apple iMac 27"

Questi i settaggi di Iridient applicati:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2255582

Dopo aver esportato il DNG, l'ho caricato dentro Lightroom insieme al RAF originale.

OVVIAMENTE una volta dentro Lightroom, al RAF originale ho dovuto apportare delle modifiche nei settaggi Nitidezza, per poterlo "pareggiare" in qualche modo con il DNG uscito da Iridient (che già ha subito una regolazione della nitidezza dentro Iridient, come da settaggi della schermata in alto).

Questi i settaggi nitidezza applicati SOLTANTO al file RAF:

- fattore 50
- raggio 1,5
- dettagli 60
- mascheratura 0

Questo di seguito è come visualizzo dentro Lightroom il confronto tra i due file della stessa foto, a sinistra il RAF, a destra il DNG (si vedono le scritte watermark della demo di Iridient)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2255580

E questo è un altro esempio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2255581

Se mi dite come caricare o inviarvi i file originali, nessun problema (non sono capace qui su Juza).

Queste sono le mie prove empiriche, nulla di scientifico.

Io non vedo differenze.
E la comparativa tra RAF e DNG è stata fatta (come vedete sulle foto) al 200% di ingrandimento.

p.s. come si fa a visualizzare le immagini direttamente nel post?

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 0:11

@Maximetto78
io utilizzo un mac e come monito un EIZO (di ultima generazione) 24' calibrato e secondo me la differenza è "evidente" in favore di IXT, poi è chiaramente un giudizio soggettivo come molte altre cose.....

Però secondo me i parametri della nitidezza vanno azzerati in entrambi i files per vedere ed eventualmente comparare i files.

In ogni caso, Secondo me il tema è un altro. Quale workflow uso per "sfruttare" al meglio il sensore della fuji?

L'idea che mi sono fatto (ho una x-pro2) è quella di convertire con IXT e poi usare adobe (lo devo ancora metabolizzare anche perché significa potenzialmente raddoppiare l'archivio! personalmente non cancellerò mai i RAF originali).

Grazie per i contributi e le eventuali repliche
Alberto

Dimenticavo.... grazie a tutti per gli interventi in tutti i thread
Dimenticavo 2 non vi arrabbiate perché talvolta nell'essere propositivi e costruttivi si va oltre e si viene fraintesi!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 6:24

Maximetto78, metti i dati di scatto, ottica compresa.
A guardare le immagini saltano subito all'occhio un paio di problemi.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 7:30

@forrest61
Tu dici di azzerare i parametri della nitidezza in entrambi i files Per poter fare una comparativa.

Questa tua affermazione, come ho già detto in un precedente post, mi fa pensare che qui si cerca il pelo e non si vede il trave!

Il file DNG che esce da Iridient non è nient'altro che il file RAF originale a cui è stato GIÀ APPLICATO un algoritmo che comprende anche dei settaggi di nitidezza.
Non è possibile escludere la nitidezza dentro Iridient tra i vari parametri, si può soltanto decidere se farla leggera media oppure forte.

Pertanto il file DNG quando successivamente viene importato dentro lightRoom È GIÀ lavorato riguardo la nitidezza, anche se dentro lightRoom il cursore nitidezza è a zero .

Il RAF invece, ovviamente, non è già lavorato in nessun parametro, nemmeno sulla nitidezza. Ecco perché balza subito agli occhi una netta differenza tra i due file.

A questo punto se si vuole fare una comparativa Sulla nitidezza tra i due algoritmi, quello di Iridient e quello di Adobe, prendo il file RAF (Che ancora deve essere lavorato) e vado nei settaggi nitidezza Per regolare i cursori del fattore nitidezza, raggio, dettagli, ecc

Solo a questo punto, trovata la miglior combinazione, posso fare un confronto tra il DNG e il RAF.

Questo è quello che ho fatto io e, come ho già detto, anche al 200% di ingrandimento (come mostrato nelle foto indicate al post precedente) NON vedo differenze reali e tangibili.

Non escludo che possa essere un fattore legato a particolari condizioni di scatto da me utilizzate, oppure dalla mia lente utilizzata piuttosto che un'altra .

Sta di fatto che almeno in queste mie prove e non c'è differenza. Ovviamente visto che non ho alcuna presunzione di avere la verità in mano, prossimamente farò altri test con altre lenti e in altre situazioni.

Ma se oggi dovessi spendere 40 € per comprare un software inutile… Chiaramente no .

Spero non si sia offeso nessuno

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 7:31

Kame dimmi quali sono i problemi che ti saltano subito agli occhi?

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 7:35

@Pisolomau i tuoi test assieme ai vari (davvero tanti e sempre significativi) di altri hanno contribuito a far crescere chi, come me, non ha esperienza e si approccia con sete di sapere e voglia di migliorare. Io vado controcorrente e semplicemente ringrazio te e ed i tanti altri (non faccio la lista, perdonatemi) che ci hanno aiutato a trovare una soluzione migliore. Spero ti rimanga la voglia di contribuire, sono pochi coloro che invece di vantarsi di conoscere un segreto lo divulgano.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 10:09

Dimenticavo, senza correggere nulla e lasciando tutti i settaggi default, su LR, quando importo, contemporaneamente i due file dng, uno by Adobe e uno by Iridient, trovo il bilanciamento del bianco più azzeccato nel secondo.
Ovviamente IMHO...

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 10:19

ho contattato l'autore del programma, chiedendo se per caso rilascera qualcosa di simile per altre marche tipo Nikon, e mi ha risposto che si, ha in mente di creare dei convertitori anche per Canon in primis e poi Nikon, diceva entro aprile...staremo a vedere! sarebbe ottimo per chi come me ha una reflex Nikon Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me