| inviato il 27 Marzo 2017 ore 21:00
Non tentarmi Ciak |
user105183 | inviato il 27 Marzo 2017 ore 21:03
Aggiungo che anche il paraluce, da molti criticato, mi sembra meno peggio del previsto. Sarà che ne ho letto peste e corna, ma ho visto di molto peggio. Pisolomanu: è una bella occasione, io la condivido: mediamente si trova a un centinaio d'euro in più, Amazon compreso. Ora ci pensa Angelo a tentarti |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 21:16
Vedrai che non ti deluderà, anche l' AF ! Basta trovare un punto con un minimo di contrasto e anche con poca luce funziona bene. Buon divertimento e complimento per il prezzo, l'ho pagato un centone di più (poi c'era il cash back ...). A me il paraluce piace un sacco, quello del 18-55 e del 23 f/1,4 sono uno schifo. Pisolomau: adesso tocca a te! |
user105183 | inviato il 28 Marzo 2017 ore 23:32
Devo dire che anche a diaframma chiuso dà soddisfazione. Non sono ancora riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per provarlo come vorrei, ma i primi scatti sono molto interessanti.
 |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:24
“ Devo dire che anche a diaframma chiuso dà soddisfazione. „ Quotone, infatti secondo me si presta benissimo anche alla paesaggistica, chiuso a f5.6-f8 è nitido senza cadute su tutto il fotogramma e soprattutto non perde dettaglio all'infinito. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:25
Grazie Ciakmull per la dritta sul negozio dove acquistare il 35mm 1.4. Ho appena prenotato. Altrove si trova più caro, persino nei "negozi bannati" che spediscono dalla Gran Bretagna (ma che in realtà sono di Hong Kong). Grazie ancora Massimiliano |
user105183 | inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:49
Massimiliano: se non ci si aiuta tra di noi. Anche il commesso del negozio era stupito. Quando gli ho detto cosa volevo pensava intendessi il 35mm f/2, ha dovuto controllare sul sito prima di dirmi: "Ha ragione lei, evidentemente lo abbiamo messo in promozione". |
user64117 | inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:50
35 1.4 è semplicemente il migliore |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 7:51
Ciao a tutti. Ho provato tutti i 3 obiettivi fuji che hai indicato. Il 27mm è un buon obiettivo e lo uso per uscite leggere con gli amici. Te lo consiglio se lo trovi sulle 200/220 euro, non di più. Per i 35mm non c'è proprio paragone tra i due. Il 35mm 1.4 è favoloso, crea un bokeh strepitoso e lo uso per i ritratti. Ho letto che è ingombrante, ma stiamo scherzando? È sicuramente più grande del 27 ma in paragone con il 35mm 2 siamo lì. Il 35mm 2 è troppo contrastato e non crea un bokeh che mi piace. Pertanto, 35mm 1.4 per tutta la vita. |
user105183 | inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:11
“ Pertanto, 35mm 1.4 per tutta la vita. „ Grazie Massimo, in effetti ho preso proprio questo. Quanto all'ingombrante, venendo da ottiche vintage con adattatori, il 35 f/1.4 è un minuscolo peso piuma |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:35
|
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:53
Ma siete malefici, io ho il 35 f2 (scelto per le "poche" cose in cui è superiore rispetto all' 1.4 che per il mio utilizzo lo rendono preferibile in certi casi), ma adesso mi fate venir voglia di pigliare ANCHE quello..secondo me i furbetti di casa Fuji li han progettati proprio con le caratteristiche che in qualche modo li rendono quasi complementari...maledetti tutti!! |
user105183 | inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:04
Nicfit: io prima di pensare a un doppione di focale andrei su altri fissi. In fondo la differenza a favore è la maggiore luminosità e la minore distorsione, a fronte di un AF meno preciso e della non tropicalizzazione. Non costasse tanto, il mio prossimo desiderio sarebbe il 90mm, seguito dal 56mm. Ma c'è tempo. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:26
Sì, hai ragione, diciamo che ci stavo "scherzando su" (quasi...). La tentazione c'è, anche perché ce ne sarebbe uno in vendita usato proprio nella mia città qui sul mercatino, ma anche io come desiderio punto al 56, prima o poi, come avevo scritto in un post più datato in questa discussione. Ogni tanto un po' di razionalità purtroppo serve, soprattutto se contemporaneamente si deve guardare al portafoglio. Aggiungo una piccola considerazione che magari torna utile a qualcuno che deve valutare cosa prendere: una delle ragioni che mi ha fatto optare per il 35 f2 a suo tempo (ed è una cosa che se non sbaglio non era stata ancora menzionata qui) è la gestione di flare e ghosting, mi capita di far spesso foto "in giro" la sera e foto a concerti dal vivo ed è un plus interessante in certe situazioni. E con questo "chiudo" prima di mettermi a riguardare il mercatino . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |