RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore foveon e tridimensionalita' locale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Sensore foveon e tridimensionalita' locale





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:37

Mah.....

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:37

Buonasera maestroMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:52

[IMG]Vedo che sei esperto,benissimo.
Io ho gli occhi però,e quelle foto che ci hai mostrato non rispecchiano la mia idea di 3d.
[/IMG]

Non mi definirei un "esperto" semplicemente parlo con cognizione di causa.. ma c'è sempre da imparare..
ti riferisci alla foto della donna? guarda a me da l'impressione di avercela difronte.. di poter toccar con mano i fili d'erba.. invece quella postata da te non mi da questa sensazione.. sono sicuro che stampate in A3+ o meglio A2 vedresti di cosa parlo.. idem questa:
www.sigma-dp.com/DP1Merrill/samplephoto/SDIM1207.jpg

Inoltre non posso certo farti notare dove sia mangiata dalla nitidezza la foto dell'albero,se non la vedi ,non saprei cosa dirti.


magari cerchiamelo di rosso.. ma quello si chiama dettaglio.. e non lo inventi in PS tirando su la nitidezza, cosa che tra l'altro non ho utilizzato.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:53

Panzeo.... lassa sta.....

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:55

Buonasera maestroMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 23:59

Paco.. ti aspetto sempre eh.. MrGreen
sono due giorni che fa dei tramonti spettacolari qua sul lago... non me ne voglia Filtro ma dal portatile riesco a recuperare solo questa fatta al mio amico.. giusto per farti capire i colori che c'erano





Sempre la Merrill

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 0:14

la foto postata da Filtro e' molto tridimensionale (non a caso fatta col 50one), ma li' e' un discorso di progressione dello sfocato. I file foveon hanno molta 'presenza' grazie al forte contrasto e dettaglio. Questi sicuramente rendono la foto meno piatto e piu' consistente, ma mi pare stiamo parlando di cose diverse

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 0:33

@Yaaa non sono cose diverse.. il file foveon non è solo microcontrasto e dettaglio.. è anche e sopratutto sfumature di colore (grazie ai 3 strati) ed è questo che conferisce la maggiore "tridimensionalità" rispetto a un bayer... ma come ho già detto.. è un argomento che è già stato affrontato in maniera più che esaustiva.. per chi ne ha voglia e sopratutto tempo.. basta usare il tasto ricerca MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 1:18

Dp0 quattro


DP0Q1455 by pasquale preiti, su Flickr

Anche il sensore quattro, soprattutto in condizioni di luce ottimali, ha raggiunto un livello di microcontrasto sbalorditivo.



DP3Q1830 by pasquale preiti, su Flickr


Merrill



#28 IFC Forum Contest 2014 21-09-14 by Foveon Italia, su Flickr




DP3M1669 by pasquale preiti, su Flickr

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 1:43

Mah..
Mahestro (?) Cool

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 6:32

La particolarità del foveon è che il microcontrasto c'è solo dove deve esserci, idem per lo sfocato. Forse è questo insieme di cose che genera l'impressione 3d

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 7:17

State postando immagini piatte,dove io di effetto tridimensionale non vedo niente.
Io non lo vedo l'effetto della foto che ho postato nelle vostre,manca l'effetto luci/ombre,poi voi continuate pure a dire il contrario eh,ci mancherebbe,abbiamo evidentemente diversi modi di interpretare la cosa.


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 12:43

Sono stati scritti tonnellate di post sulla tridimensionalità di una foto.

La mia esperienza mi porta a dividere il concetto in due, perche spesso la gente confonde le due cose.

Siccome ci si avviluppa sempre sulla terminologia "plasticità, ariosità, tridimensionalità", la cosa migliore è fare degli esempi.

L'effetto (scegliete voi il termine corretto) è dato da due condizioni, la prima, nella quale la luce assume una valenza relativa, è l'effetto dovuto alla separazione dei piani focali o pdc ridotta anche in presenza di focali grandangolari.

Quindi, non il classico effetto teleobiettivo con schiacciamento dei piani ma pdc ridotta con focali grandangolari, eccovi un esempio.





Questa foto io la vedo e le persone mi sembrano uscire dallo schermo.

Questo effetto si ottiene in un solo modo: ottiche luminose e sensore il più grande possibile.

Questa foto è di una medio formato e non è possibile realizzarla UGUALE con formati più piccoli, diciamo dal apsc in giù, mentre il, FF magari riesce a farlo grazie ai vari 35 F1,4 in cicrolazione.... anche se non ne sono convintissimo....

Poi esiste la tridimensionalità anche nelle foto dove tutto è a fuoco.

In questi casi sicuramente il maggiore contributo deve essere apportato dalla luce, se è radente crea ombre e dona tridimensionalità agli oggetti solidi.

Ma a parità di luce, il foveon ha una freccia al suo arco rispetto ai sensori Bayer.

La potete leggere in questo post ben documentato.

forum.foveon.it/index.php?topic=1826.0

Quindi i contorni di un foveon sono più netti perchè è in grado di usare un singolo pixel, al contrario del bayer che deve interpolare e ne deve mettere uno grigio per passare dal nero al bianco.

Questa caratteristica rende i contorni molto più definiti ed il passaggio sul leggero fuori fuoco molto più avvertibile dall'occhio umano, il tutto si tramuta in un senso di "tridimensionalità" maggiore

Questa foto è fatta da una vecchia DP1 da soli 4,7MP ma secondo me ha una grande tridimensionalità, dovuta sia dalla luce radente che dalla presenza degli alberi dulla riva del lago che si "staccano" in maniere percettibile dallo sfondo della montagna.... se poteste vedere questo file in HD ve ne accorgereste subito.





;-)


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 16:53

Mah, foto familiare, senza pretese, storta, sflashata, fatta con la compattina Aps, la Sigma DP2X:



eppure a me sembra che le persone escano dal contesto.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2017 ore 17:03

Al di la di quel che volete, la impressione di tridimensionalità é data in primis dall'effetto di luci e ombre armonizzate insieme a linee immaginarie della scena.
Come puó essere tridimensionale la foto lo é un disegno.
Ai miei occhi é tendenzialmente tridimensionale la foto della famigliola di Paco, e lo sarebbe anche a f64 per le linee immaginarie suggerite dalla composizione e dalla luce, con l'occhio che cade sul soggetto e un abbozzo di forme, come avverto piû piatta la foto di Hobbit, che é ben composta ma su cui quelle linee non le vedo e in cui ad occhio sarebbe servito un pannello rifettente su un lato, é proprio la luce sulla bimba af appiattire e a non esaltare la linea dei cuscini/divano.
La foto se é 3d da la sensazione anche in formato francobollo,secondo me, in cui il microcontrasto nemmeno si nota.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me