| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:23
“ La qualita del M4/3 non è hai livello del full frame ma può giocarsela benissimo con l'APS-C sopratutto con lenti di qualità, e vista la sua compattezza il gioco vale la candela. „ Credo che nemmeno le Fuji siano all'altezza delle FF, ma se vuoi ridurre peso e ingombro qualche compromesso lo devi accettare. A quanto si legge in giro, la qualità delle m43 vs APS-C è comunque elevata, e ne guadagni nel reparto video. La stabilizzazione del sensore poi ti permette tempi impensabili con le Fuji. Ovviamente sempre con lenti di qualità che nell'm43 sono più compatte. La EM5ii dovrebbe avere uno stabilizzatore migliore della EM10ii e non ha il flash popup, sostituito da un piccolo flash esterno. Pesa ovviamente un po' di più (390g vs 465g) ma ha un mirino più grande. In più la EM5ii ha uno schermo orientabile tipo quello delle canon mentre la EM10ii ha lo schermo "tiltabile" |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:42
Tenuta ad alti ISO mi sa dire come si comportano? Peccato per la im10 mk2 che non ha lo schermo orientabile.... Mi verrebbe davvero comodo fare autoscatti visto che per ora mi devo accontentare con la fotocamera dello smartphone con risultati da smartphone.... Sulla om5 mi attira il mirino più grande... Della tropicalizzazione non me ne faccio nulla... Tanto, se le lenti non lo sono, poco cambia.... Ottimo a invece lo stabilizzatore sul sensore.... |
user94858 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:03
La E-M10 II ha comunque lo schermo basculante, lo stabilizzatore è su 5 assi come la E-M5 Mark II; la tenuta degli ISO è buona fino a 1600 con ottiche pro forse riesci a spingerti fino a 6400 con grana accettabile. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:19
Come ti hanno già suggerito con poca spesa vai di Canon m3 altrimenti se riesci a spendere per una xt20 puoi anche spenderli per la nuova M5 Canon. |
user94858 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:25
Ok ma con una APS-C non risolve il problema del peso, e comunque le mirrorless Canon per adesso non sono ai livelli di Sony, Fujifilm Olympus e Panasonic. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:29
La m10 ha di lo schermo mobile ma non è tiltabile a 180 gradi... Quindi è inutilizzabile per autoscatti purtroppo... C'è da considerare che a me non interessa farmi un parco ottiche.... Mi serve una lente buona da poter portare sempre con me.... Massimo 2 lenti.... Per questo, inizialmente, ero titubante sulle ML... Perché non ho intenzione di spenderci dietro soldi in ottiche... Anche perché si trasformerebbe in peso e ingombro... È farebbe la fine della reflex Vista ora la m5 Canon... In pratica una reflex mirror less.... Quindi ingombro da reflex |
user94858 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:34
“ Inutilizzabile per autoscatti „ non vorrai mica farti i selfie con il bastone |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:37
La stessa cosa che stavo pensando io. Se deve avere la forma reflex tanto vale prendere una reflex . Se si vuole massima compatezza ci vuole una ml con la forma di una a6000 o pen f o fuji xe2 che non hanno sporgenze e una, massimo due ottiche al seguito |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:49
No no niente selfie stick.... Di solito faccio con la mano.... Cmq si se deve avere la forma di una reflex, tanto vale una reflex... Ma ho visto com'è andata a finire... Era più un impicco a portarla in giro che un piacere... Serve qualcosa di prestante e contenuto come una ML bisogna solo vedere quale... Per il momento in lista ci sono Em10mk2 Em5mk2 Fuji xt20 Peccato che le olympus non hanno il 4k nei video... Avendo il tv 4k,mi sarebbe piaciuto fare qualche video in 4k da visionare a tv |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:55
“ Ok ma con una APS-C non risolve il problema del peso, e comunque le mirrorless Canon per adesso non sono ai livelli di Sony, Fujifilm Olympus e Panasonic. „ Se non risolve il problema del peso con una M3 non lo fa neanche con una micro quattro terzi, visto che le misure sono praticamente le stesse. Anzi. Sulla supposta superiorità complessiva di Tutti vs Canon ho dei serissimi dubbi. Anzi. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:05
la fotocamera è una stupida scatola vuota con dentro un sensore...a quanti iso scatti, l'aspetto delle foto ,le opportunità di scatto e la qualità delle immagini dipende al 100% dall'obiettivo che hai davanti al sensore...e da quanto sia fruibile a tutta apertura la macchina più piccola/economica che da stacco dei piani e iso bassi è la lx100 a 550 euro non puoi avere nulla di meglio...sulle focali 24-75 fa foto molto simili alla tua reflex per il diaframma f1.7-2.8 ...permette di avere sempre iso bassi e lo schema ottico summilux che adotta è eccellente...pure macro. |
user94858 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:12
“ Se non risolve il problema del peso con una M3 non lo fa neanche con una micro quattro terzi, visto che le misure sono praticamente le stesse. „ Senti non è il caso di discutere, ovviamente il M4/3 è qualitativamente meno performante delle Reflex Canon che sono sicuramente qualitativamente superiori però bisogna guardare ai fatti ed il M4/3 come peso complessivo è più leggero anche perchè le ottiche sono molto più piccole. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:32
Allora, ho letto l'articolo sulla ma mk2... Molto interessante ma sono usciti alcuni difetti... Alcuni trascursbili, altri meno... In particolare la maf non mi sembra brillare particolarmente.... Ok in condizioni di luce normale... Con scarsa luce oppure in notturna, è stato necessario usare il fuoco manuale e diversi scatti per trovare lo scatto ok... Idem per gli scatti in movimento.... Ok che non deve essere presa come corpo da scatti sportivi o avifauna, ma fatica un pochino a mantenere il fuoco... Bella la funzione hr, peccato che è davvero limitata a pochissime situazioni.... Il tutto deve essere completamente fermo... Basta un po di vento con alberi all'interno di un paesaggio, per vanificare il tutto... Come alternativa propone la fuji... Peccato che fuji non adotta lo stabilizzatore sul sensore... Per il discorso della lx100 invece, ho letto un po di recensioni dove si dice che tutta questa qualità foto non la di vede.... Io ho sempre saputo il contrario invece... Però, non avendola,non posso giudicare... Diciamo che ogni corpo ha dei contro che fanno desistere dell'acquisto purtroppo... |
user94858 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:37
A questo punto non dovevi vendere la 6D quello che cerchi sono caratteristiche da reflex full frame e una macchina simile mirrorless e compatta non esiste ancora, devi fare dei compromessi, nel mio caso li ho trovato accettabili ovviamente varia da persona a persona |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |