RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF canon....ma perché hanno abbandonato l'eye focus?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AF canon....ma perché hanno abbandonato l'eye focus?





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:25

Questo è quello che accade con le altre camere, in Sony questo lo hanno risolto da tempo.

questa è nuova


non è nuova, è così almeno dalla A7III/A7rIII

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:34

Si perbo, ma realmente l'evoluzione perfetta è stato con l'avvento del real traking… agganci chi vuoi, e se miri al viso, seguirà per tutto il frame quel soggetto…
La 7iii e riii hanno anch'esse un ottimo escamotage, ma è un poi più ristretto, dato che si parla di area…
Comunque quello della r3 potrebbe fare la differenza in alcune situazioni, ma credo che non sia per tutti, così come lo avete spiegato, o quanto meno non per me…
Ormai da tempo con il real traking aggancio il soggetto è difficilmente guardò dal evf uso più il monitor… e ultimamente manco più quello, guardò live e scatto…
ovviamente dopo aver composto la foto.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:55

Ora capisco perché l'avifauna, da genere d'elite che era fino a pochi anni addietro, sia oggi così popolare!

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:06

agganci chi vuoi, e se miri al viso, seguirà per tutto il frame quel soggetto…

E' così anche in Canon fin dai tempi della EOS R... ;-)

La differenza di questo Eye Focus sarà che non devi neanche mirare, basterà guardare il soggetto

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:33

No zeppò con Canon non funziona così…
Ma ormai sei convinto così non insisto :D

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:41


i punti di messa a fuoco della EOS3 sono ben 45 ... ed il sistema è praticamente identico a quello usato sulle ammiraglie canon fino alla 1d4.

L'unico elemento in comune tra l'autofocus della 1d mark iv e quello della eos 3 è il numero di punti af e la loro disposizione, dato che il sensore autofocus, i processori e il software sono diversi. In particolare il sensore autofocus è stati rivisitato pesantemente, sia nella parte ottica che nella struttura dei pixel e nell'elettronica. Vi sono 39 punti af con sensori a croce, e anche la struttura dei sensori lineari è diversa da quella dei modelli precedenti, eos 3 inclusa.

Per la cronaca, anche tra la 1d mark iii e la 1d mark iv vi sono significative differenze sotto tali aspetti.

Con la 1dx e i modelli successivi sono passati a sensori autofocus con dimensioni e numero di punti af maggiori, ma al contempo il sistema af è molto più sensibile al tipo di ottica, nel senso che con certi obiettivi vi sono molte più limitazioni in termini di numero di punti af e sensori disponibili, rispetto alla 1d mark iv e ai modelli precedenti. Probabilmente è anche per questo che sui modelli precedenti alla 1dx non si spingevano oltre i 45 punti af e non cambiavano la disposizione dei punti di messa a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2021 ore 13:44

No zeppò con Canon non funziona così…

In cosa sarebbe diverso? quello che hai descritto lo fai uguale anche in Canon

agganci chi vuoi, e se miri al viso, seguirà per tutto il frame quel soggetto…

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:55

sony ha anche la possibilità di indicare due visi preferiti (in ordine di preferenza) a cui dare precedenza nelle foto. E' utile nelle cerimonie/eventi.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2021 ore 17:19

Ok, questo manca, ma Pit parlava di un generico aggancio e tracking di un volto

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:53

Il real traking non è un traking, altrimenti sarebbe come tutti gli altri…
Il real traking riconosce il pattern, che diverso dal normale traking che hanno tutte le camere, ecco perché ho detto se miri al viso lui riconosce che si tratta di un viso e va sull'occhio, ormano come fanno tutti, ma se agganci una mano no… il real traking riconosce il patern per forma, colore, distanza è un'altra cosa che attualmente non ricordo…
Ci ho fatto un matrimonio e u altro evento con la r5, e so perfettamente che funziona bene, ma non è la a9.
Ps perbo la Sony memorizza fino a 10 volti, non due, assegnando la priorità del volta che più ti interessa… non l'ho mai usato perché il
Real traking fa questo dopo il primo aggancio…

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:38

www.canonrumors.com/patent-eye-control-focus-in-an-evf-this-will-appea

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me