| inviato il 08 Marzo 2017 ore 11:28
L'sb 700 è un ng28, moolto meno potente... E pensare di aspettare di cambiare reflex per sfruttare pienamente un flash è curioso Comunque con il prezzo di un sb700, prendi flash, trigger e qualche modificatore luce in altre marche, con più potenza... |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 12:55
Opinione mia, ma veramente una cosa personale. Metz è senz'altro un ottima alternativa, ma quasi quasi, vado di originale...ma yongnuo yn568ex, neewer mk910, sono delle alternative molto valide, a prezzi davvero concorrenziali... Oltretutto se il sistema flash dovesse allargarsi potresti utilizzarli senza problemi, senza costi spropositati... Io ho il primo, abbinato ad un altro sempre yongnuo, il 560ii e mi trovo moolto bene, ed ho speso in tutto 150€... Forse per provare ti conviene partire così, le funzioni e la potenza le hai tutte, poi vedere... Se ti appassioni allo strobist, il corredo di lampeggiatori e accessori si allargherà molto:) |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 13:04
“ L'sb 700 è un ng28, moolto meno potente.. „ In realtà credo che questo ng sia espresso per parabola a 50mm, mentre i vari 58 sono tali alla focale massima coperta. Personalmente, come complesso di qualità, avuto sia Yongnuo che sb700, sceglierei quest'ultimo, salvo che le esigenze di potenza non siano davvero reali (il ng è calcolato a 100 iso, e con ogni moderna fotocamera salire un po' fa pochi danni, quando serve). Credo che, con la funzione commander, anche il 700 sia utilizzabile in remoto senza trigger con la D7100. Buona giornata F |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 14:29
Ok ho fatto un po' di ricerca in pratica il flash incorporato sulla d7100 può fare da master e comandare un'altro flash (prelampo o una cosa del genere) l'importante è che flash e macchina si vedano e non allontanarsi più di 10 metri... Qualcuno mi conferma?? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 14:30
yongnuo yn568ex |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 15:05
Ai, esatto... Magari per uso diurno il range cala un filo, ma è cosi;) |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 17:11
Ok perfetto ... valuto bene e vedo di decidermi |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 19:03
Scusate ma è possibile comandare sb5000 come slave? Cioè imposto come master il flash della reflex ed in slave sb5000... ??? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 19:20
Si |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 22:27
Sto valutando il metz 52 af1 poiché il metz 64 su Amazon non c'è per nikon ... Avevo pensato che con il budget a mia disposizione prenderei 2 metz 52... e dei trigger(non so quali però) così facendo potrei gestire meglio la luce nei ritratti Cosa ne pensate del metz 52 af1? |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 22:47
Io ho l'SB700 sulla mia D7100 e mi trovo benissimo, puoi staccarlo dalla macchina usando come master il flash incorporato sulla fotocamera e funziona benissimo. Il numero guida è 28 100 iso parabola a 35mm, arriva a 38 con parabola a 120mm. Ho avuto il Metz 52 e lo dato via dopo una settimana. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 0:47
“ Io ho l'SB700 sulla mia D7100 e mi trovo benissimo, puoi staccarlo dalla macchina usando come master il flash incorporato sulla fotocamera e funziona benissimo. Il numero guida è 28 100 iso parabola a 35mm, arriva a 38 con parabola a 120mm. Ho avuto il Metz 52 e lo dato via dopo una settimana. „ come si comporta in interni (tipo locali o discoteca) dove ci sono molte altre luci? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 7:46
Io invece con il metz 50 mi sono sempre trovato bene. Usato anche con d7100 sia come master che come slave usando la funzione di commander della macchina. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 8:48
“ Avevo pensato che con il budget a mia disposizione prenderei 2 metz 52... e dei trigger(non so quali però) così facendo potrei gestire meglio la luce nei ritratti Cosa ne pensate del metz 52 af1? „ Anche se non ho una Nikon con i Metz mi sono sempre trovato bene. Il Metz 52AF1 non ha bisogno del trigger per far scattare un altro Metz 52 AF1. Basta impostare tramite il menu del flash "master" sul flash messo sulla slitta e "slave" sull'altro flash separato dal corpo macchina perché emettano entrambi un lampo controllato dall'esposizione della fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |