| inviato il 06 Marzo 2017 ore 17:40
Hbd: non so esattamente a quale titolo e per quali interessi tu parli. Ma se la Ferrari o la Porsche svalutassero con le loro scelte industriali i loro prodotti fabbricati 6 anni prima, non garantendone la dovuta riparazione, ci sarebbero serie conseguenze per i loro marchi. Canon deve sapere che i compratori di canon non hanno tutti l'anello al naso. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 17:43
Possiedo una 1dx2 e un 500 is2 ma non ho fiducia ne' nella qualita' dell'assistenza canon italiana (la sola che conosco bene da 40 anni) ne' nella serieta' di questa scelta commerciale di canon. Per questa ragione non sono registrato come cps: essere cps in Italia non garantisce la certa riparazione nemmeno entro i due anni di garanzia, se non al prezzo di grandi disagi da parte di fotografi anche presenti in questo sito. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:27
“ Hbd: non so esattamente a quale titolo e per quali interessi tu parli. Ma se la Ferrari o la Porsche svalutassero con le loro scelte industriali dei loro prodotti di 6 anni prima non garantendone la dovuta riparazione, ci sarebbero serie conseguenze per i marchi. „ Le comparazioni tra il settore elettronico e quello automobilistico sono fuori luogo, tanto più se si restringe il confronto a marchi come porsche e, soprattutto, ferrari. Il confronto sarebbe altrettanto insensato tra, ad esempio, ferrari e fiat o porsche e vw, dato che producono veicoli destinati ad un pubblico molto diverso, e anche i prezzi sono conseguenti, così come l'interesse medio mostrato verso i modelli d'epoca. Per cui, se per porsche o ferrari può avere senso creare un reparto dedicato all'assistenza/restauro certificato dei veicoli d'epoca, per la maggior parte dei costruttori d'auto non è così, a meno di modelli di particolare interesse storico. Per gli altri costruttori di auto, dopo 10-15 anni (o anche meno, in certi casi) dall'uscita di produzione di un modello, in genere, i ricambi non vengono più forniti. Vi è qualche eccezione, ma l'ordine di grandezza è quello indicato. Analogamente, canon non è comparabile a zeiss o leica, per la tipologia di prodotti forniti. Zeiss, ad esempio, prevede anche la riparazione di ottiche vintage molto datate: tecnicamente potrebbe farlo anche canon, ma probabilmente non ritengono che vi sia sufficiente richiesta, per giustificare i costi necessari. “ Canon deve sapere che i compratori di canon non hanno l'anello al naso. „ Basta essere consapevoli di ciò che si acquista informandosi per tempo: questo vale per tutti i settori. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 18:53
10 o 15 anni sono piu' ragionevoli di 6 che sono meno ragionevoli di 7. Un 400 is e' stato pagato anche 10000 euro: e' un obiettivo che costa come un'automobile. Per questo tipo di merce canon non deve rifiutare l'assistenza. Non puo' farlo senza dimostrare pubblicamente che calpesta i diritti dei consumatori e disprezza chi sceglie il suo marchio. L'assistenza la fara' pagare anche molto, ma la deve dare e deve garantire la riparazione di un simile oggetto che potrebbe essere stato acquistato anche meno di 6 anni fa. Se non lo fa per scelta industriale e' un disservizio inaccettabile che deve essere additato e stigmatizzato come la difficolta' di taluni a far valere la garanzia italiana: l'assistenza deve garantire per legge la riparazione di un oggetto venduto nuovo ma difettoso. Senza se e senza ma. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 21:06
Essere cps non costa nulla e il servizio è efficiente. Alcuni interventi su appuntamento e riparazioni in 3-4 giorni. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 21:37
“ 10 o 15 anni sono piu' ragionevoli di 6 che sono meno ragionevoli di 7.Confuso „ Il settore dei prodotti elettronici non è comparabile con quello automobilistico, dato che l'obsolescenza dei prodotti dipende da altri fattori. “ Un 400 is e' stato pagato anche 10000 euro: e' un obiettivo che costa come un'automobile. Per questo tipo di merce canon non deve rifiutare l'assistenza. Non puo' farlo senza dimostrare pubblicamente che calpesta i diritti dei consumatori e disprezza chi sceglie il suo marchio. L'assistenza la fara' pagare anche molto, ma la deve dare e deve garantire la riparazione di un simile oggetto che potrebbe essere stato acquistato anche meno di 6 anni fa. „ Legalmente, il limite dei 7 anni non è in violazione di qualche normativa: sono scelte commerciali. Peraltro, quanto scritto sopra è inesatto: l'assistenza non viene rifiutata, ma semplicemente non si garantisce più la reperibilità dei ricambi. Potrebbero risultare disponibili ancora per anni (a seconda della componente) o esaurirsi in poco tempo. Per le procedure che non richiedono la sostituzione di componenti, l'assistenza può operare ancora. Nei casi più estremi, se si riesce a reperire un ricambio su ebay o similare, e non viene più fornito da canon, i centri di assistenza possono essere disponibili a montarlo (anche se è a loro discrezione), ovviamente senza garanzia sul lavoro. Tuttavia, il limite dei 7 anni è noto da anni, non è certo stato introdotto da poco. Potrebbe indubbiamente essere esteso, ma visto che l'assistenza post vendita è un costo, per qualsiasi azienda, non so se agiranno in tal senso. “ Se non lo fa per scelta industriale e' un disservizio inaccettabile che deve essere additato e stigmatizzato come la difficolta' di taluni a far valere la garanzia italiana: l'assistenza deve garantire per legge la riparazione di un oggetto venduto nuovo ma difettoso. Senza se e senza ma. „ La legge fa riferimento ad una garanzia legale, ad opera del venditore. Quella del costruttore non coincide necessariamente con quella legale, e può essere soggetta a restrizioni: la "difficoltà di taluni a far valere la garanzia italiana" è spesso dovuta al fatto che tali requisiti non vengano soddisfatti. In particolare, da oltre un anno canon non offre più la garanzia ai prodotti di importazione parallela, destinati ad altri mercati: il tutto è stato specificato sul sito canon, quindi non erano certo informazioni inaccessibili. Questo, non solo per canon italia, ma anche per altri paesi. Quindi, basta informarsi presso il venditore sulla provenienza del prodotto, possibilmente via mail: in tal modo, qualora poi quanto promesso non risultasse veritiero, si avrebbe qualcosa da impugnare. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:40
Peschiera Borromeo ha rifiutato di aprire il mio 500 4.5 per controllarlo a giugno del 2015. Continui a dire cose che non corrispondono ai fatti che accadono. La ragione addotta era che se aprendolo si fosse rotto qualcosa potevano non avere il ricambio: hanno rifiutato l'assistenza. Il che e' stato probabilmente un bene per l' obiettivo, visto il livello dell'assistenza canon Italia: la 1dx2 di Luca Costa e' stata piu' volte restituita senza essere riparata. Anche se la garanzia e' legalmente riferita al negoziante che glie l'ha venduta e' veramente poco serio rifiutare per mesi di ripararla. Se fossi un professionista lavorerei con un altro marchio. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:49
Ecco un buon motivo per non prendere Canon |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:50
“ Se fossi un professionista lavorerei con un altro marchio. „ quale? per curiosità. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:51
Dipende dal tipo di foto. Se non fosse foto d'azione seguirei Juza nelle mirrorless. Ci sono varie possibilita'. Purtroppo nella foto d'azione c'e' solo nikon che come assistenza non sembra migliore di canon Italia. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:53
facciamo un paio di casi, che potrebbero essere significativi: 1) fotografo di matrimoni/cerimonie 2) fotografo sportivo/naturalista (quelli con i supertele, insomma). A che marchi ti rivolgeresti per avere un'assistenza migliore di Canon, e perché? |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:57
Sony per ml. Canon non Italia per foto sportive. Per i perche' leggiti gli interventi precedenti. Non vorrei annoiare chi legge. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:01
Nei commenti precedenti non mi sembra di aver trovato riferimenti all'assistenza sony sulle ML, perché un matrimonialista dovrebbe preferire Sony a Canon? hanno un'assistenza migliore? |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:06
Diciamo che mi fido di Juza e che per molte ragioni passerei comunque a ml. Ma non sono un matrimonialista. La scelta piu' conservativa sarebbe Canon non Italia come sto facendo adesso. Prodotto europeo e assistenza di uno specifico stato europeo: la Germania. 500 is2 e 1dx2 presi in Germania sono perfetti. Ma se avessero un problema li manderei dove li ho comprati, in Germania. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:11
Scusate ma non ho capito: gli oggetti della lista sono stati semplicemente tolti dalla lista di quelli validi per la attribuzione dei diversi gradi di CPS agli utenti che li possiedono oppure non sono più riparabili da Canon con le modalità e tempi cps, o invece non più riparabili del tutto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |