| inviato il 09 Marzo 2017 ore 4:04
“ Non conosco il 12 24 sigma ma un obiettivo non si giudica solo dal flare. „ Commisario io non ho detto questo, ho solo citato quello che dovrebbe essere uno dei suoi punti di forza. Saluti! |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:57
"....verso paesaggi in controluce e gestire un flare che ti copre gran parte del fotogramma è una grana che non vorrei avere...." Col 14 - 24, ce l'avrai. Non lo prendere, è un'ottica ormai attempata, il Tamron 15-30 va meglio, e non ci monti i filtri. Se fai paesaggi col sole nel muso, tieniti il 20 F 1,8 e comprati uno Zeiss 15 mm F 2,8, magari usato. Alternativa che costa meno ma che ti fa godere meno è il 16 - 35 F 4 VR, che tiene molto bene il flare ed i riflessi, anche col sole nel muso, che però ha i bordi poco buoni sempre, di più alle focali corte, a 16 mm ha i bordi inguardabili anche ad F 8. In casa Nikon manca un 16 - 35 F 2,8 otticamente buono, coi filtri, quella sarebbe l'ottica perfetta per l'uso tuo (e mio) ma non c'è: io ho sia il 14 - 24 F 2,8 che il 16 - 35 F 4 VR proprio perché ne manca uno solo buono. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 9:43
“ Stiamo parlando sempre di 14mm? No perché paragonare anche un 14 con un 16 c'è mezzo mondo fotografico in mezzo;-) „ Come ben sai quell'arco compare pure a 24mm (il 24-120 non lo fa) e, come altrettanto bene dici, è gestibile allo scatto o eliminabile in PP. Io uso un ombrello o le ombre ambientali (palazzi, alberi) come parasole laterale, ogni volta che posso. L'importante è essere consapevole prima dell'acquisto (2k euro). Il 14-24 resta uno dei migliori zoom, solo ora avvicinato o superato, dicono io non ho prove, da altre lenti come il tamron o il sigma. Però, avessi un 20 1.8, come ha l'utente che chiede, non lo venderei, lo affiancherei. Altri 2 esempi:

 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:19
“ Col 14 - 24, ce l'avrai. Non lo prendere, è un'ottica ormai attempata, il Tamron 15-30 va meglio, e non ci monti i filtri. Se fai paesaggi col sole nel muso, tieniti il 20 F 1,8 e comprati uno Zeiss 15 mm F 2,8, magari usato. Alternativa che costa meno ma che ti fa godere meno è il 16 - 35 F 4 VR, che tiene molto bene il flare ed i riflessi, anche col sole nel muso, che però ha i bordi poco buoni sempre, di più alle focali corte, a 16 mm ha i bordi inguardabili anche ad F 8. In casa Nikon manca un 16 - 35 F 2,8 otticamente buono, coi filtri, quella sarebbe l'ottica perfetta per l'uso tuo (e mio) ma non c'è: io ho sia il 14 - 24 F 2,8 che il 16 - 35 F 4 VR proprio perché ne manca uno solo buono. „ Fate attenzione che Pollastrini cerca di impedire le vendite Nikon per fatti personali. Lo fa da sei anni dichiarando di avere un corredo Nikon, ma ha mai dimostrato nulla se non intervenire in tutto ciò che riguarda Nikon, cercando di sviare ad altri prodotti. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:46
Inanzi tutto grazie a tutti per le varie delucidazioni. Cmq mi sto immergendo sempre di più nello studio di questo 14-24 soprattutto affiancandolo al 15-30 Tamron (il 15mm Zeiss costa veramente un botto :(...). La "pecca" di questo flare mi sta facendo vacillare sempre di più soprattutto se poi leggi che questo benedetto tamron regge meglio al contro luce, la lente frontale e trattata x eliminare facilmente la sporcizia, ha lo stabilizzatore (anche se su cavalletto serve poco), la nitidezza e praticamente uguale come anche contrasto e colori e l'autofocus anche eccellente. Essendo un Nikon dipendente, sto cercando di trovare sempre più punti a favore per il 14-24 ma tranne che per quei 4° di angolo di campo in più, non ne vedo altri (nikon 14mm =114°10' vs Tamron 15.2 = 110°30'). "il 14-24 va usato col cavalletto,doppia esposizione e mano davanti al sole." Diciamo che il cavalletto è un MUST senza il quale io potrei vendere tutto l'armamentario, la tecnica della mano/pollice davanti al sole l'ho utilizzata e la utilizzo in casi estremi anche con il 20mm. Ora tutto questo potrebbe essere evitato o attenuato con un Tamron che qualitativamente è alla pari se non superiore e che per di più costa di meno. Quei 500€ risparmiati si possono subito investire per holder e filtri. Ma ripeto e sottolineo che questo è un mio ragionamento che sto facendo da un paio di giorni basato su recensioni on-line e grazie ai vostri consigli ed esperienze su campo. Ps: il 20mm f1.8 penso che rimarrà una costante, in quanto non ne posso fare proprio a meno. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2246030&l=it |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:46
Concordo con Alessandro sul fatto che il 16-35 nikkor sui bordi non è il massimo...l'ho venduto per quello... Ci puoi montare i filtri, ma è anche vero che con i filtri montati moltiplichi i problemi di flare (ho tutto il kit della lee che lascio quasi sempre nello zaino per questo motivo) Anch'Io come te stavo pensando di prendermi il 14-24 (che non ho mai provato), però con quello che costa gli ho preferito il Tamron 15-30. Ti confermo che il Tamron ha i bordi nitidissimi, però qualche volta un pò di flare con il sole laterale si vede comunque (dicono meno del 14-24 nikkor ? bisognerebbe fare le prove affiancati per saperlo...) Come diceva giustamente il commissario ti mancherebbero i 14 mm, Io per quelle volte che mi servono i 14 mm ho risolto con il Sammy con il quale mi trovo benissimo (€ 280 nuovo) |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:48
Il 16/35 nikon è troppo debole ai bordi per poter competere. Poi il fatto che i filtri a vite siano più comodi avrei da ridire. Quando possedevo il 16-35 avevo i filtri neutri a vite, per cambiare filtro dovevo svitarne uno e riavviare l'altro, ora con i filtri a lastra mi ci vuole un attimo per cambiare filtro, certo sono più ingombranti, ma sul campo li ho trovati molto più pratici. Riguardo alla diatriba tamro-nikon, il 15-30 spesso nei confronti vince perché la qualità ottica è simile, è stabilizzato e costa meno. Questo no fa si che sia migliore in tutto, i grafici della nitidezza dicono qualcosa di diverso: dl.dropboxusercontent.com/u/12579678/nikon.JPG dl.dropboxusercontent.com/u/12579678/tamron.JPG C'è un errore nella descrizione del grafico del 14-24, ovviamente non arriva a 34mm, ma a 24. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:24
Anche il Tamron 24-70 doveva essere meglio del vecchio 24-70 Nikon Poi ti ritrovi una lente mal costruita e che si perde con poca luce....nitido fin che vuoi, splendido con tanta luce ma inaffidabile con poca L'ho rivenduto e ci ho perso più del dovuto. Non so come sia fatto il 15-30, ma so per certo che il 14-24 é costruito come si deve. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:00
Però questi sono riflessi abbastanza normali per qualsiasi obiettivo con bulbo esposto. I veri disastrosi sono quelli che ti creano mezzelune archi sbavature di altri colori dappertutto. Ps. Commissario posso utilizzare le terza come sfondo del desktop? Te lo chiedo, poiché se la uso senza autorizzazione, mi vengono i sensi di colpa... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:18
".....benedetto tamron regge meglio al contro luce..." Occhio che la fisica è fisica ed entrambe le ottiche hanno lenti frontali grandi, sferiche o quasi, e che estrudono: nessuna delle due terrà bene flare e riflessi come un'ottica a lente frontale che non estrude e che è molto meno prominente. Se non vuoi riflessi, non comprare ottiche che hanno la lente frontale grande, rotondeggiate e che estrude molto, ti ci vogliono fissi o zoom a lente frontale quasi piatta e più piccola è, meglio è. Comunque, a parere mio personalissimo, sempre e comunque, anche tenedo conto l'aspetto economico, e considerando l'aspetto tecnico ed operativo, non bisogna andare su ottiche di case terze se veramente non ci si guadagna tanto come qualità d'immagine, rispetto alle originali. Il Tamron 15 - 30 va un po' meglio del Nikon 14 - 24, è nato dopo, ma la differenza è irrisoria, in stampa, con un po' di sharpening, non vedi nulla, ed uno è Nikon ( migliore assistenza,etc) l'altro è Tamron. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:30
La dipendenza da Nikon mi è passata quando ho montato il Sigma art 35mm f1,4 e ora con il Tamron 15-30mm f2,8 VC USD l'ho proprio rimossa. Purtroppo le grandi case ultimamente investono solo ed esclusivamente in Reflex e non in ottiche, pertanto stanno facendo il gioco di Sigma e Tamron che stanno sfornando prodotti che alla qualità ottica ci aggiungono quella costruttiva. Vedere un Nikon 16-35 dopo qualche anno di utilizzo con le parti in gomma sbiadite è sconfortante per una lente che costa più di 1.000€. Pertanto non mi farei più problemi nel tradire Nikon? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:53
“ Fai pure ma occhio che è a 1200 se la metti sul desktop ti si allunga e potrebbe saltarti fuori il flare „ Ma è talmente illuminata che la userò anche da abat-jour... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:29
Concordo con il commissario: se pensi che con il Tamron non avrai il problema del flare ti stai solo illudendo, forse lo avrai in misura un po più contenuta, ma lo avrai. Riguardo al 16-35 vorrei precisare che ci sono troppi luoghi comuni sul suo conto, in realtà da 20 a 30mm è nitidissimo, anche più di un 14-24. Il suo problema e solo a 16mm, ma agli angoli, (non ai bordi) e solo a tutta apertura dove gli angoli sono un po morbidi, mentre a f11-f16 va come il 14-24 anche a 16mm. Considerando che a quella focale e in controluce lo si usa sempre a diaframmi chiusi non mi pare un gran problema... Io continuo a suggerirti di tenerlo in considerazione perchè è uno degli obbiettivi nikkor più sottovalutati a causa dei tanti luoghi comuni che girano sui forum... Saluti! Una foto a f4, gli angoli non mi sembrano cosi terribili www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2016377 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |