RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza beauty dish e octabox


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza beauty dish e octabox





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:43

Più che esterni o interni, direi che dipende dal tipo di foto che fai. In generale un softbox/octabox di medie dimensioni è molto più versatile. Di sicuro un beaty dish mal si adatta a ritratti a figura intera e men che mai gruppi di persone. Oltre a questo una luce soft va bene per tutti, giovani, vecchi, belli e brutti. Il beaty dish richiede "beauty", non la crea.


Allora per le mie esigenze è ottimo l'octabox.
Perché non scatto solo ritratti di primo e primissimo piano, ma anche mezzo busto e intera.
In tutti i casi ho a che fare con spose, bimbi newborn, quindi non sempre soggetti belli.

Io avevo addocchiato questo tempo fa ma poi non l'ho più comprato: bit.ly/Andoer_Beauty_Dish_Pieghevole_60

Penso che possa avere il suo perché come comodità. Anche perché il beauty dish, se non lo tratti bene, si ammacca facilmente...


Questo al quale ti riferisci però avendo un telo avanti completamente rotondo e avendo una piccola parabola per diffondere la luce incidente, automaticamente sembra diventi un beauty dish pieghevole, a sto punto però mi sembra insensato comprare un octabox se alla fine sta fungendo da beauty dish, si compra quel modello per il semplice fatto che è un beauty dish pieghevole e quindi serviva solo un alternativa trasportabile del beauty dish.

Il problema è che col Godox AD360 occorre un adattatore tipo questo:

https://www.amazon.it/Neewer-Supporto-Speedlite-Riflettore-Ombrello/dp

se non si vuole usare la soluzione proposta da Marcorlandino e neppure il softbox dedicato (che, di 48 cm, non è piccolissimo ma neppure gigantesco).

Con l'adattatore e connessi si perde un po' il concetto di portatilità insito nel sistema AD360.


Sono completamente d'accordo con te, a sto punto già la batteria è scomoda averla staccata, poi ci si mette l'adattatore che personalmente lo vedo anche misero e poco resistente e non sia mai cade il flash a terra Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
A sto punto uno si prende il Godox ad600, con attacco bowens e fa prima, ma è un macigno!

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:00

si compra quel modello per il semplice fatto che è un beauty dish pieghevole e quindi serviva solo un alternativa trasportabile del beauty dish.


Si si, quella l'ho messa come alternativa portatile ad un beauty dish, non è un octabox. Un octabox è un solftbox ottagonale, quindi luce diretta con due teli.

L'AD360, personalmente, è una scelta che non farei mai. Piuttosto metto due o tre speedlite insieme. Che poi, appunto, tra pacco batteria, cavi e adattatore bowens non è nè pratico né leggero.
Come alternativa c'è il Neewer F1-400, di cui ti linko la mia recensione e la relativa discussione, nel caso non l'avessi vista:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2130937
Più pratico e più economico del AD600, molto più professionale del AD360. Anche se si fa fatica a trovarlo...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:36

L'AD360, personalmente, è una scelta che non farei mai...
...non è nè pratico né leggero.


Vero sulla praticità: è un compromesso e come tale ha vantaggi e svantaggi; se si usa con gli accessori dedicati, nella mia esperienza è tutto sommato accettabile.
Poi ricordo che era in offerta qualche tempo fa - come Neewer AD-360 - a 240 Euro su Amazon (modello non dedicato, con pacco batterie), prezzo assolutamente concorrenziale rispetto all'F1-400, prodotto di categoria ben superiore in tutti i sensi.

Comunque a quel che ho capito Fabrizio possiede proprio l'AD-360 e da quello parte per le sue scelte.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:51

Approfitto di questo thread per chiedere un consiglio a chi ha esperienza di luce artificiale. Sto pensando anch'io di comprare il mio primo diffusore per ritratti (sopratutto mezzo busto), ma sono indeciso se partire con un ombrello o con un octabox. Non è tanto per la spesa (potrei prenderli entrambi, costano poco) ma è proprio per avere un consiglio sul diffusore migliore per iniziare.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:29

Approfitto di questo thread per chiedere un consiglio a chi ha esperienza di luce artificiale. Sto pensando anch'io di comprare il mio primo diffusore per ritratti (sopratutto mezzo busto), ma sono indeciso se partire con un ombrello o con un octabox. Non è tanto per la spesa (potrei prenderli entrambi, costano poco) ma è proprio per avere un consiglio sul diffusore migliore per iniziare.


Io ti consiglio l'octabox, di circa 60cm, per il semplice fatto che con l'ombrello molta luce va dispersa, a me non è mai piaciuto...


Si io ho l'ad360, ma potrei passare tranquillamente ad un altro modello.
Beawolf avevo già visto tempo fa la tua recensione, ma non ho mai trovato quel prodotto su amazon. zero....niente di niente, nemmeno l'ombra...e quindi pensavo l'ad600 per il semplice fatto che si trovano anche batterie di ricambio, ed è un prodotto facilemnte reperibile, anche per la lampada che monta se eventualmente dovesse servire un pezzo di ricambio...oppure pensavo ad un eccellente "interfit s1 monolight" uno spettacolo di flash, ma saliamo molto con il prezzo.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 9:05

Si io ho l'ad360, ma potrei passare tranquillamente ad un altro modello.


Se usi Nikon corri a prenderti questo che è un offerta pazzesca solo per oggi su Amazon:
bit.ly/Neewer_NW600BM_Nikon



avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 9:42

Il problema di questi attrezzi è l'assistenza. Quando la batteria NiMH si rovina o la lampada si fulmina, diventa un problema trovare i ricambi. Se si guasta, chi lo ripara ? In più dubito della stabilità del lampo, specie in termini di temperatura colore.

Un monotorcia portatile validissimo, lo dico per averlo provato, è il Prolight da 600Ws. Esiste sia il modello solo a batteria NiMH 12V (che accetta anche una normalissima batteria da scooter 12V 12Ah che costa 30 euro e consente centinaia di scatti) che il modello Ibrido SBPK 6002 (220V AC e 12V DC) che è quello che ho preso io.
Si spendono sui 400 euro (quindi meno del prezzo standard neewer, promozioni escluse), ma si tratta di prodotti di alta qualità e con una buona assistenza sul territorio italiano.



avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 9:51

Perdonami Gr8wings, capisco le tue perplessità, ma il flash che ho linkato ha caratteristiche molto superiori al Prolight che proponi tu, e non solo sulla carta. Siamo su tutto un altro livello di prodotto. Prodotto che esiste con diversi marchi, che è collaudatissimo e di cui si trovano tutti i ricambi. Non è che i Prolight siamo meno cinesi degli altri, comunque...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 10:43

@Beawolf
va bene, vorrei sapere quali sono queste caratteristiche superiori ?

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 10:51

Se usi Nikon corri a prenderti questo che è un offerta pazzesca solo per oggi su Amazon:
bit.ly/Neewer_NW600BM_Nikon


Non so che prezzo faceva, ma adesso costa 550€ a sto punto prendo il godox Confuso
Ci sta il sony in offerta a 467€...
Grazie per la segnalazione.

Perdonami Gr8wings, capisco le tue perplessità, ma il flash che ho linkato ha caratteristiche molto superiori al Prolight che proponi tu, e non solo sulla carta. Siamo su tutto un altro livello di prodotto. Prodotto che esiste con diversi marchi, che è collaudatissimo e di cui si trovano tutti i ricambi. Non è che i Prolight siamo meno cinesi degli altri, comunque...


La penso proprio come te, ormai è collaudato e si trova ogni ricambio, e lo stesso flash a batteria della prolight costa 680€ circa, adesso non ricordo...più di 100€ di differenza.

A quella cifra preferisco spenderci qualcosa vicino ma acquisto dei flash tipo interfit s1.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 11:04

va bene, vorrei sapere quali sono queste caratteristiche superiori ?


- riduzione della potenza fino a 1/256 (contro 1/8 che è ridicolo)
- tempi di ricarica molto più veloci
- durata del flash molto più breve (permette di congelare azioni molto veloci)
- model light a led che può essere usata anche a batteria
- Più leggero e compatto e con pacco batteria incorporato
- HSS
- Numero guida superiore
- Schermo LCD
- Costruzione migliore
- Può essere dotato di testa portatile

Più o meno le stesse caratteristiche di un Profoto da 1800€...


avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 11:06

Non so che prezzo faceva, ma adesso costa 550€ a sto punto prendo il godox


Stava a 233€, ma ovviamente è andato a ruba in un attimo...
Comunque Neewer o Godox è lo stesso prodotto...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 14:26

Davvero un prodotto interessante, ma esiste un'assistenza tecnica in Italia per lampade, ricambi ecc. di Godox o Neewer ?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 16:50

Per Godox c'è il rivenditore italiano e quindi assistenza in Italia, a patto però di passare tramite lui e non Amazon.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:36

Davvero un prodotto interessante, ma esiste un'assistenza tecnica in Italia per lampade, ricambi ecc. di Godox o Neewer ?

le lampade si trovano facilmente, se poi compri il flash su Amazon ( con almeno spedizione da Amazon ) e si dovesse rompere durante i due anni di garanzia o te lo sostituiscono o ti rimborsano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me