JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera ragazzi !Eccomi.... Dire che un 50mm.( parlo per il formato 24x36) è un 'ottica da ritratto è una inesattezza .Chi lo dice sbaglia se non aggiunge "ambientato".Il 50mm. è un ottica con la quale si possono anche fare dei ritratti ma è inadatta nei primissimi,primi piani e pure per i mezzobusti.Insomma,non è adatto per il classico ritratto dove un volto riempie gran parte del formato,pena deformazioni del viso . Se poi la deformazione piace o addirittura è desiderata,questo è un altro tema.
Diverso il discorso se l'ottica viene montata su un corpo aps-c. A questo punto abbiamo un 75/80mm. che si rivela ottimo in gran parte delle situazioni fotografiche concernenti il ritratto.
Alla fine, per non avere deformazioni, bisogna stare ad almeno 2-3 metri dal soggetto. Poi, in base alla focale, definisci il tipo di ritratto. Ovviamente con un 50 su FF a 3 metri non fai un primo piano
le ottiche da ritratto non esistono, come non esistono le ottiche da caccia fotografica o quelle da paesaggio. le uniche ottiche che possono essere delegate ad uno scopo prefissato a priori per tutti sono per esempio le ottiche macro, perchè per fare certe cose non puoi delegare altre ottiche, a meno che non le accessori con soffietti o lenti addizionali.
Così le ottiche sono adatte ad uno scopo prefissato da chi fotografa.
Parlando in chiave moderna, le ottiche da ritratto seguono una strada che ho citato mille volete e non mi voglio dilungare (prossemica).
Parlando in chiave classica, la migliore ottica da ritratto per fare piano americano e figura intera, ambientata oppure no, è il 50mm su ff. poi che uno li faccia con il 21 o con il 400, significa solo che esce dagli schemi classici.
Non ho capito se il video è finalizzato a svuotare qualche magazzino
Io scatto su aps-c e uso spesso il 50mm, tuttavia nel caso in cui ci sia abbastanza luce preferisco quel "giocattolo" del 18-105. Il 50mm regala buonissimi scatti fino al mezzobusto ma nel primo e primissimo piano proprio non mi piace.
Attualmente l'ottica da ritratto più usata è quella della fotocamera frontale degli smartphones. Non saprei come commentare questo dato, se nel tono goliardico di questa discussione o in maniera più seria.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!