RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TF prova la d800







avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2012 ore 23:19

Cercando quello che ha postato Najo... mi son imbattuto in questo:

www.reflex.it/wp-content/uploads/2012/03/Camera-TEST_Canon_5D_MKIII.pd

www.reflex.it/wp-content/uploads/2012/03/Camera-TEST_nikon_D800.pdf

Mah... rimango un po' perplesso....

Dal commento sul rumore della 5D3:
"La fotocamera ha mostrato nel rumore d'immagine, una performance migliore
rispetto alla Nikon D4. Il rumore di luminanza è su un livello estremamente
basso anche quando si utilizzano le impostazioni ISO più alte. Fino a ISO 800
è inferiore allo 0,5 per cento. Fino a ISO 12,800 è inferiore al 1,0 per cento
...
La gamma dinamica è molto buona, ma non così eccellente come quella della
Nikon D4. La Canon ha mostrato un valore massimo di 11 stop e mantiene un
livello intorno a 10 stop fino a ISO 3200"

Da quello della D800:
"I risultati nei nostri test di rumorosità sono molto impressionanti
...
Ma il rumore di luminanza, in particolare
alle impostazioni Iso più elevate è solo un po' più alto rispetto ai risultati forniti
nelle stesse condizioni dalla Canon EOS-1D X la quale ha la metà dei pixel della
D800 su un sensore con le stesse dimensioni
...
: la fotocamera offre un
massimo di 11,1 stop, ma mantiene un livello molto elevato anche nelle immagini scattate da 200 a 3200 Iso. Nelle foto scattate a 6400 Iso la gamma
dinamica scende a meno di 10 stop"

Quindi rumore 5D3 < D4 e quello della D800 simile alla 1DX praticamente stessa gamma dinamica tra 5D3 e D800 a ISO base con la D800 con maggior gamma dinamica ad alti ISO... punteggio della risoluzione 5D3 a 96,25 e della D800 a 95,71...

Tanto per citare altri test da "rivedere" DXO da la gamma a 100 Iso a 12 stop per 5D3 e 14 per la 800 con una parità intorno ai 1600 e con la 5D3 che prende un po' di vantaggio a ISO superiori...

In generale credo che in tanti scrivano un sacco di c@g@te...




avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 0:29

In generale credo che in tanti scrivano un sacco di c@g@te...


Yeah! Mai riassunto fu più esaustivo...Cool

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 5:47

Infatti nemmeno a loro tornano i risultati di TIPA... se leggi dove commentano il noise (con la prova sul campo) dicono che la D800 a 3200 iso ha già un evidente rumore di crominanza.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 8:57

Mi stupisce veramente tanto che a 6 mesi dal lancio di una macchina fotografica qualcuno vada a leggersi dei test, che siano quelli TIPA o per assurdo i test di una qualunque rivistucola italiana. I test me li leggo su cose che non posso valutare personalmente, ad esempio PRIMA che una macchina esca ufficialmente, mosso dalla curiosità posso pensare di leggere un pò di test, oppure per lenti che non ho modo di provare (ad esempio la sezione Zeiss di Diglloyd è stata molto utile per i miei acquisti).

Tuttavia a 6 mesi dall'uscita di un corpo macchina ci sono a disposizione 6 miliardi di RAW online, penso sia molto più utile scaricarseli e aprirseli in ACR per farsi una valutazione. Io dopo i primi 5 RAW scaricati e aperti già a maggio avevo potuto stabilire che la D800 era la macchina per me e dopo l'acquisto posso confermarlo. Può benissimo non esserlo per molti altri.
Trovo veramente molto superfluo questo fluire di discussioni pro e contro fatte sulla base di Test, a questo punto penso che abbia senso parlare dei pro e dei contro della D800 solo ed esclusivamente in base alle "esperienze" e non di rimando a test........poi ripeto un test di una rivista , per di più italiana, che mi testa il sensore di una D800 con qualcosa di diverso da uno zeiss 100 e me lo paragona ad un altro test di un altra macchina anche questa testata con qualcosa di diverso da uno zeiss 100, lo trovo un inno al dilettantismo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 10:58

Sono d'accordissimo che un test andrebbe fatto con la stessa lente ma se tutte le riviste lette riportano più o meno gli stessi risultati un filo di verità ci deve pur essere... È troppa la coerenza. Oppure usano tutte la stessa prova?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:33

ma se tutte le riviste lette riportano più o meno gli stessi risultati


Cioè quali sarebbero secondo te gli "stessi risultati"... giusto per chiarezza.... a me sembra che tra testate online e stampate ci siano tante contraddizioni......

Della serie:

stessa gamma dinamica / gamma dinaca differente
rumore simile / rumore differente
risoluzione simile / ...

ecc.....

ripeto... per me..... un sacco di *********

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 11:48

Sono pienamente d'accordo con Eru.
Faccio fotografia dal 1969 e sulle riviste ho letto ormai in tema di prove di ottiche e fotocamere così tante fesserie da aver concluso, ormai da molti anni, di non darvi più peso.
Da marzo ho affiancato alla mia 5Dmk2 una 5Dmk3 e ho ormai scattato tanto (con le stesse ottiche, ovviamente, tra cui 4 zeiss) e la eclatante differenza in termini di risoluzione rilevata da Tutti Fotografi posso tranquillamente dire che non esiste; mentre invece esiste, e purtroppo l'ho dovuto constatare tramite confronti con le D800 di tre amici, quella differenza con Canon che sembra essere smentita dalla stessa rivista. Comunque a mio avviso non sta nella risoluzione il gap più rilevante (in fondo se ne avvantaggia solo chi stampa in A1 e superiori), ma nella gamma dinamica. A 100 iso la nikon sfonda nelle ombre in maniera ben superiore rispetto a Canon.
Condivido le parole di Eru anche quando afferma che la D800 è oggi la migliore scelta per un paesaggista.
Ma con questo non voglio dire, ovviamente, che anche con Canon non si possa fare del buon paesaggio.

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 12:06

Condivido le parole di Eru anche quando afferma che la D800 è oggi la migliore scelta per un paesaggista.


mi son sempre chiesto una cosa:

come mai chi fotografa solo uccelli spende tranquillamente una certa cifra per il suo sistema (es a caso d3s+600/4VR oppure toh, 1dIV+500/4IS) mentre chi fa paesaggio difficilmente si incammina verso sistemi di fascia paragonabile come prezzo alla spesa del corredo per avifauna ma di formato superiore?

nel senso: un "vecchio" leaf aptus II-5 con iso base pari a 25 già solo per questo può essere una gioia per un certo tipo di uso paesaggistico.
usato su un mirino a pozzetto enorme anche può essere un piacere non da poco.
idem i 16bit e la dinamica di tale "ormai superato" dorso.

per dire, una hassy 903 swc con il magnifico 38mm CFi è qualcosa di magnifico!

oppure, toh, usare un dorso con live view su suddetta ottica (che condivide lo schema ottico con lo zeiss distagon 21 ma è ancora migliore quanto a performance)... sarebbe una meraviglia per chi è esigente.
eppure eppure...

user10190
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 12:14

Tutti f. riceve troppa pubblicità e non può permettersi giudizi che orienterebbero gli acquisti, perché teme di perderla. Hanno una tiratura troppo bassa per scontentare i pezzi grossi. Si contengono insomma nell'assunto che deve risultare dagli articoli "sono buoni tutti". E' stata una grande delusione per me che l'ho seguita per molti anni è con l'avvento internet e i test "privati" ho capito che i loro test sulle ottiche erano in molti casi parecchio addomesticati. Tra le riviste che ho conosciuto, la tedesca Color Foto (sono stato abbonato per 5 anni) e la più attendibile. Non guardano in faccia a nessuno.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 12:17

Mah.... le testate che provano la macchina sul campo danno un giudizio più o meno unanime. Quello che è strano è che le recensioni basate su test di laboratorio si discostano molto dalle altre.

Penso non sia poi così diversa la realtà: un conto è testare una macchina in laboratorio con mire ottiche e tutte le condizioni controllate, un conto è testarle sul campo.
I risultati possono discostarsi e anche di molto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:21

come mai chi fotografa solo uccelli spende tranquillamente una certa cifra per il suo sistema (es a caso d3s+600/4VR oppure toh, 1dIV+500/4IS) mentre chi fa paesaggio difficilmente si incammina verso sistemi di fascia paragonabile come prezzo alla spesa del corredo per avifauna ma di formato superiore?


Cos fermo restando che io oggi come oggi avrei difficoltà a comprarmi un 600 (non lo userei), ma le avrei anche se invece pensassi di usarlo, ti rispondo che parliamo di universi paralleli e molto molto distanti nell'effettiva fruibilità.

Fatta 10 la versatilità di un corpo reflex, la versatilità di un corpo Medio/Grande è più o meno tra l'1 e il 2.
1) Ingombro molto superiore
2) Corpo infinitamente + delicato
3) Lenti fantastigliosamente + costose
4) Impossibilità di usarle in altri contesti (Se vado in viaggio in usa e mentre sono per paesaggi mi compare un Orso che faccio? mi devo comunque portare una reflex performante con tanto di lente per sopperire ad esigenze differenti dalla posa statica?)
5) Impossibilità di usare ISO sopra il livello base
6) Ho già detto fasce di prezzo molto diverse?

Tutti questi svantaggi che per me non sono semplicemente svantaggi ma sono montagne insormontabili e terrificanti a fronte di un vantaggio prestazionale in termini di IQ dell'immagine veramente minimali rispetto ad un file della D800....e questo a base iso. Cioè se dite che la D800 pur essendo in un corpo reflex e settoriale nell'utilizzo una MF cos'è ?

Se tu oggi mi mettessi su un piatto in omaggio (con la clausola di non poterle rivendere ovviamente):
a) La più costosa delle medio formato
b) La D800

Senza pensarci mezzo secondo prenderei la D800 perchè incontra le mie esigenze. La MF starebbe in un cassetto a prendere polvere per quanto mi riguarda.

Io devo poter fare tutto con un corpo macchina (e con la D800 posso farlo), ho esigenze di ingombro perchè non faccio viaggi fotografici ma viaggi di lavoro nei quali ci schiaffo 1 weekend fotografico, esigenze di ottima tenuta a piogge e intemperie, costi sostenibili e versatilità nell'utilizzo degli ISO.
Il Medio formato ti proietta immediatamente in un altro universo parallelo il cui primo connotato nella mia mente è l'assoluta scomodità e lo zero assoluto in termini di flessibilità.......poi viene tutto il resto, il tutto infarcito da poca poca roba in più in termini di qualità per quanto riguarda i paesaggi. All'oggi di foto di paesaggi online in dimensioni integrali ne ho viste non poche MF incluse e in nessun caso mi sono ritrovato così invidioso del gap qualitativo tra una MF e una D800.
Se poi vuoi tirare in ballo il boken per la ritrattistica posso concederti il punto ma è un campo che non pratico, io mi aggiro tra gli f8 e gli f11 nel grosso delle foto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 14:46

Tutto vero quello che dici Eru, ma Cos parlava di fotografi esigenti .
Tu faresti lo stesso discorso (e mi pare di capire che infatti lo hai premesso) anche se fotografassi avifauna, nel senso che...

ho esigenze di ingombro perchè non faccio viaggi fotografici ma viaggi di lavoro nei quali ci schiaffo 1 weekend fotografico


...quindi per lo stesso motivo non ti vedrei schiaffarti in valigia un 600/5.6 attaccato ad una 1D4. Magari andresti di 7D e 100-400, vivendo felice pur sapendo che il top per avifauna sarebbe altro.
E anche il 600 non sarebbe versatile, visto che non ci fai molto di diverso appunto dall'avifauna.

Poi io son d'accordo con te e anch'io tra la top MF e la D800 prenderei la D800 perché ci farei di tutto (in realtà mi prenderei la top-MF e ci affiancherei una 5D3 ma questa è un'altra storia...MrGreen).

Penso solo che Cos intendesse che reputare la D800 il top per la paesaggistica a prescindere sia un po' "narrow-minded". E ne converrai anche tu, nonostante sia comunque un eccellente compromesso. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 15:15

Io infatti ho detto il Top per la paesaggistica nel mondo reflex, e comunque abbiamo visto dai test e RAW comparati che per avere qualcosa di tangibilmente superiore nel mondo MF bisogna andare bel oltre i 36 MP e spendere come per un appartamento.

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 15:33

Fatta 10 la versatilità di un corpo reflex, la versatilità di un corpo Medio/Grande è più o meno tra l'1 e il 2.
1) Ingombro molto superiore

non necessariamente.
un hassy flex body o una 903 col 38 e il dorso non occupano tutto questo spazio.
una zd occupa lo spazio di una d800 col bg.

altre invece sono più ingombranti si.

2) Corpo infinitamente + delicato


ci sono MF anche tropicalizzate...

3) Lenti fantastigliosamente + costose


mediamente sì.
un biogon 38 però lo si trova a prezzi umani e se rinunci all'autofocus, un normale luminoso (relativamente al formato) puoi pagarlo anche solo 250€.
il 150/4 zeiss per contax che vedevo inq uesti giorni lo si trova sui 500-700€.
nulla di trascendentale.

4) Impossibilità di usarle in altri contesti (Se vado in viaggio in usa e mentre sono per paesaggi mi compare un Orso che faccio? mi devo comunque portare una reflex performante con tanto di lente per sopperire ad esigenze differenti dalla posa statica?)


vero.
ma io mi ponevo la domanda per chi fa solo paesaggio.
insomma quelli specializzati...

5) Impossibilità di usare ISO sopra il livello base


vero.
coi dorsi vecchi.
non vero se si sale di prezzo.
ma volevo mantenere la domanda con dorsi non all'ultimo grido per via dei costi.

6) Ho già detto fasce di prezzo molto diverse?


si ma sei fai solo paesaggio, per dire due anni fa una d3x con un distagon 21/2.8 ti costava come la soluzione che dicevo sopra.
non un €cent di meno.
e se facevi solo paesaggio (e ce ne sono) sinceramente tra le due opzioni.... ;)


Tutti questi svantaggi che per me non sono semplicemente svantaggi ma sono montagne insormontabili e terrificanti a fronte di un vantaggio prestazionale in termini di IQ dell'immagine veramente minimali rispetto ad un file della D800....e questo a base iso.


avresti però altri vantaggi: ottiche migliori, con meno distorsione.
un mirino meraviglioso.
se poi ci ambienti qualcosa, sincro su tutti i tempi.

Io devo poter fare tutto con un corpo macchina (e con la D800 posso farlo), ho esigenze di ingombro perchè non faccio viaggi fotografici ma viaggi di lavoro nei quali ci schiaffo 1 weekend fotografico, esigenze di ottima tenuta a piogge e intemperie, costi sostenibili e versatilità nell'utilizzo degli ISO.


per le tue esigenze meglio una d800.
come detto pensavo ai soli paesaggisti.
come ci sono quelli che hanno solo un 600 e fanno solo avifauna.

tra parentesi, conosco diversi paesaggisti che usano un campo e pellicola.
ancora più scomodo...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 15:58

tra parentesi, conosco diversi paesaggisti che usano un campo e pellicola.
ancora più scomodo...


Ero sulle canadian Rockies, 0 gradi, pioggia battente mista a ghiaccio + un discreto vento stacca guance, valicavo un piccolo passo con la mia comoda SUV affittata ed il riscaldamento a palla, ad un certo punto incontro una lunga processione di maratoneti, uomini e donne, in canotta e pantaloncini che facevano una maratona appunto........questo per rispondere a te e dire che al mondo ci sono anche tanti masochisti MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me