JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie a tutti per i vostri interventi... È un campo minato questo della fotografia. Prima di iniziare mi ero quasi illuso che diventando bravo uno avrebbe pure potuto tirarci su qualche soldo, poi però ho capito che è tutt'altro che facile. Sicuramente rimane la soddisfazione di aver fatto dei bei scatti. Adesso valuterò un pochino quale macchina prendere consapevole che se proprio mi dovessi stancare spero che riuscirò a rivendere l'attrezzatura come usata... Anche se io almeno per quanto riguarda la macchina non essendo esperto non mi fido ad acquistarla usata perché non tutti la tratterebbero come la tratto io... È incredibile comunque quanto cavolo costano queste ottiche
È incredibile comunque quanto cavolo costano queste ottiche
parole sante, comunque vale la pena fare un sacrificio perché in genere le ottiche sono quelle che durano di più, rispetto al corpo macchina che è più soggetto a obsolescenza.
“ È incredibile comunque quanto cavolo costano queste ottiche „
Proprio per questo motivo non bisognerebbe mai aver fretta e se costano molto magari aspettare anche un anno prima comprarle e comprarle soltanto quando si è intimamente convinti che la spesa sia quella giusta.
E come si fà ad esserne certi che sia quella giusta? Prima di tutto ce ne sono tante.. poi sono di quelle cose che finché non si provano non si capisce se l acquisto sarà i non sarà giusto... Io ad esempio all'inizio miravo alla d7200 più il Nikkor 18-300 perché credevo fosse il più versatile poi però leggendo quà e là mi sembra di capire che fa un po' tutto ma non eccelle in niente.. allora ho poi pensato di andare su ottiche mirate.. come del resto fanno tutti missà...
Hai già detto tante cose : leggendo e informandoti hai capito. Se non hai fretta continuando a cercare troverai la scarpa giusta per te. Come dico sempre in questi casi per prima cosa bisogna farsi in testa un corredo di ottiche in base alle nostre possibilità di spesa ed al nostro genere fotografico. Poi uno lo realizza un po alla volta ma avendo chiara la visione d'insieme. Regolette da tenere a mente sono : 1) i fissi sono migliori degli zoom 2) gli zoom luminosi e di corta escursione focale sono da preferire 3) meglio un usato buono di uno nuovo scarso
Ovviamente ci possono essere delle eccezioni, mi vengono in mente i Sigma 18/35 F 1,8 e 24/35 F2 che non sono peggiori dei fissi, ma i concetti espressi rimangono validi
Sicuramente su un forum di fotografia è possibile trovare qualche indicazione, però per avere un'idea più precisa non sarebbe male dare uno sguardo anche sul web. Ad esempio esistono siti specializzati che pubblicano dei test svolti con le varie ottiche e questo può sicuramente aiutare. Un'altra cosa da considerare è il corpo macchina dove verrà utilizzata l'ottica. Si fa presto a dire che una determinata ottica offre una certa risoluzione, però sarebbe opportuno controllare anche quale corpo macchina è stato utilizzato per fare il test perché purtroppo con il digitale la stessa ottica può avere risultati differenti su corpi macchina differenti e per quanto ne so più è recente il corpo macchina maggiore saranno i risultati. Tornando al discorso zoom bisognerebbe diffidare degli zoom con grandi escursioni focali. Non per nulla esistono ad esempio il 24-70mm e il 70-200mm ma nessun professionista comprerebbe mai un 24-200mm anche perché non esiste e se esistesse avrebbe sicuramente tante di quelle distorsioni da renderlo poco appetibile. Infatti le ottiche migliori sono le ottiche fisse ottimizzate su una sola lunghezza focale mentre con gli zoom le lunghezze focali sono più di una e di conseguenza si cerca di trovare una soluzione con dei compromessi. Alla fine il costo diventa elevato, le dimensioni e il peso aumentano e ciascuno poi valuta se vale la pena spenderci dei soldi. Comunque una cosa è certa: uno zoom del costo di oltre 1.000 euro sicuramente avrà una migliore qualità di quello che costa la metà e pesa molto meno perché costruito in economia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.