| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:37
Vorrei comunque sottolineare un dettaglio: se la resa della D300 sopra gli 800 ISO ti rende insoddisfatto, lo sarai anche con iso sopra i 3200 con la D500 che, a vedere molti RAW, hanno già abbastanza rumore. Conserva meglio i dettagli e, soprattutto, passaggi tonali e colori in generale, anche a sensibilità ben più alte. Ciò significa che, per arrivare agevolmente a sensibilità più alte, è necessaria una buona post-produzione, come hanno scritto qualche post fa. Poi, dipende sempre dai gusti di ognuno, e da quello che dici, per i tuoi gusti gli ISO 800 della D300 non vanno bene, quindi.... |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:41
Non mi permetterei mai! So solo però che le fotocamere non sempre producono ottimi scatti in automatico. Tanti prendono abbagli solo perché non sanno come approcciare le differenti attrezzature. La D500 come la D810 non producono ottimi scatti a prescindere. Stiamo parlando del meglio che c'è in circolazione e avere dubbi sul meglio che c'è in circolazione crea una certa confusione. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:53
Apemaya, i sensori delle due fotocamere sono diversi e come tali hanno un comportamento diverso rispetto alle stesse ottiche. Un confronto del genere è stato fatto con le corrispettive Canon, 7dII e 5DsR, e la ApsC ha prodotto una qualità identica alla FF, con tutti i vantaggi che si portava dietro la 7DII in termini di raffica e velocità. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:54
Ancora no riesco a capire se ti stai rivolgendo a me o a qualcun'altro. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:58
Mi riferisco in generale Apemaya. Il titolo del topic trae in confusione, sembra il solito topic è meglio questo o quello, invece la tua domanda è più articolata. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:01
Per come la vedo io per i risultati da te sperati, con la d500 ci arrivi più facilmente, oggi il top Nikon FF viaggia a 21mp, il sensore da 36mp (probabilmente per scelta dei produttori) è rilegato a situazioni meno dinamiche...ci si riesce a tirarci degli scatti di avifauna belli, ma aumenta la difficoltà! Sicuramente il prossimo step delle top sarà a 24mp. Ti piace vincere facile...d500...desideri risultati superiori ma sudando e spendendo di più d810. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:04
Difatti avevo premesso che conoscevo le varie differenze tecniche tra le due macchine (sulla carta),ma non avendole mai provate avevo bisogno di sapere un paio di cose in particolare prima di acquistarne una o l'altra.Come ho detto sono decisamente orientato verso la D500 per il tipo di foto che faccio,ma volevo altresi sapere se la D810 poteva in qualche modo sostituirla valutando le varie differenze e i pro ed i contro di tutte e due. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:07
A volte mi chiedo....è meglio avere una raffica di 20 foto tutte a fuoco di buona qualità,o avere 5 foto a fuoco su una raffica di 20 ma avere un file di qualità migliore? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:09
Con la D810 alla raffica di 20 ci arrivi a stento e più lentamente |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:12
Si lo so... |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:15
Avevo capito, ormai per fugare ogni dubbio potresti attendere un prossimo Nikon day e trarre le tue conclusioni! Non avrai mai la stessa opinione da due persone diverse..ognuno interpreta l'attrezzatura per come ha imparato a usare la precedente! Un grosso limite purtroppo dei negozi fisici è che non hanno attrezzatura dimostrativa (per lo meno quelli in cui mi sono rivolto io) un Nikon pro (d5-d810) e uno non da d750 in giù! Il negozio pro non ha neppure voluto accendermi una d5 qualche tempo fa ed ero andato con i doc in tasca per acquistarla..a volte basterebbe poco! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:20
Per la raffica da 20fps Penso che in avi per avere un bello scatto con una raffica da d810 è molto più complicato..i volatili in volo non si mettono in posa! Diverso è se si parla di foto non in volo! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:20
E anche quello un gran problema.Io abito a Torino e ci sono parecchi negozi dove andare a vedere le attrezzature,ma se non gli dici che sei li per acquistare la macchina o l'obbiettivo,difficilmente tirano fuori la macchina dala scatola per fartela provare(sempre rimanendo nel negozio ovviamente). |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:23
Ho fatto migliaia di foto in volo,a 3-5-e10 fps,ma se non hai un ottimo autofocus veloce che ti tiene agganciato il soggetto,quando arrivi a casa e scarichi le foto,ti accorgi che hai solo usurato l'otturatore per averne 10 buone su 100. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:28
? io ho il mio fratellino che vive e lavora a Torino, sapevo che era la stessa situazione..tutto il mondo è paese! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |