| inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:25
Mauro lapsus ci fu ....si mi riferivo al nuovo Pana. Sorry |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:27
Allora è già disponibile... almeno nel resto del mondo, qui in Italia ancora non lo ho visto, ne sono interessato anch'io. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 8:39
La tropicalizzazione in ottiche simili a mio avviso è indispensabile, quindi questa parte già col piede giusto. Per chi non ha bisogno dei mm tra 600-800 equivalenti, rappresenta sicuramente una valida alternativa, più economica, più leggera e meno ingombrante. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:32
@Matteobelletti: incuriosito dal tuo commento mi sono andato a vedere sul tubo ( link ) una comparativa sulle tre ML: 6500, em1 II, e G80/85. Uno dei motivi, forse il principale, per cui ho (avevo) fretta di prendere la sostituta della mia em5 II - che avevo fino a qualche settimana fa - restituendo alla moglie la em10 II che ora uso come muletto, e` proprio la performance dell'AF-C, inutilizzabile sia sulla em5 II che sulla em10 II. Ebbene, se il video dice la verità, sono abbastanza deluso delle performance sia della em1 che della G80, e considerato il prezzo della Oly, la prima delude piu` della seconda. Chiedo a chi ce l'ha se le reali performance sono quelle che mostra il video, oppure sul campo la realtà e` diversa. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:50
Ale.C son rimasto molto deluso anch'io...mi sa che è meglio aspettare almeno l'uscita della gh5 per comprare. Per i video è stata sempre la "preferita". |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:53
Quel video è inutile, gli afc sia della em1II che della G85 devono essere settati correttamente nella sensibilità. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:13
Ma come si fa a valutare un video senza nemmeno sapere come sono settate le macchine.... In af-c la 1 mark II funziona benissimo. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:20
Si parla di afc in video che comunque sembra essere il suo tallone d'achille, comunque va impostata correttamente e nel video non lo sono essendo entrambe settate a 0 nella sensibilità. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:24
Najo78, Mauro17, ho da imparato che tutto cio` che gira su internet, e non solo su internet, va sempre vagliato e mediato, confrontando tra loro esperienze diverse, e soprattutto la propria esperienza. E` per questo che ho chiesto a voi un commento. Sarebbe utile a me, e forse non solo a me, se argomentaste il vostro punto di vista! A me interessa tantissimo, in quanto, come detto, sono intenzionato ad acquistare una m4/3 che abbia un AF-C migliore di quello che ho e ho avuto sulla em5 e em10. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:27
Non è l'unico video in cui la m1 mk ii si comporta cosi..anche mathieu gasquet di mirrorlessons l'ha recensita,ed il comportamento non è tanto dissimile. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:33
Matteobelletti te lo ripeto, l'af-c su soggetti dinamici é ottimo. Finora l'unico problema emerso riguarda l'uso dell'af-c su soggetti statici ma non tutti sono abituati a scattare in questo modo. Ne sono a conoscenza e probabilmente stanno già studiando nuovi aggiornamenti... |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:41
Se interessa a Treviso il 25 marzo c'è "IL" Trevisani che presenterà la EM1 II e il 300 mm |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:49
Najo78, spero sia come dici tu :) non sono ancora del tutto convinto,prima di spendere tutti quei soldi vorrei esserne sicuro. L'afc che saltella anche su soggetti statici lo riscontro anche su m5 mk II,non credo che lo correggeranno mai su questo modello. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:55
Najo il video mostra il comportamento dell'afc nei video, che non è per nulla la stessa cosa dell'afc in foto... |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:20
Il video non l'ho nemmeno guardato ma nella discussione non si era specificato che si faceva riferimento all'af-c nella sezione video. A me sinceramente dei video non me ne può fregar di meno ma se fosse il mio interesse principale andrei dritto su pansonic. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |