RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

g80, varie ed eventuali (part. II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » g80, varie ed eventuali (part. II)





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:07

É una camera piena di segreti! MrGreen
Grazie mille Debbi

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:10

;-)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 19:11

Salve a tutti,
mi sono letto con attenzione tutto il precedente topic su questa fotocamera che mi sta interessando sempre più. Ho capito le sue notevoli potenzialità e qualche limite che ha. Vi vorrei chiedere un consiglio/opinione:
Ho un corredo Canon con ottiche dal fisheye al 100-400 II e anche macro, con la eos 7dMKII. Vorrei iniziare a fare dei video in maniera più seria e mi stavo interessando ad un secondo corpo da dedicare a questo scopo. Naturalmente la prima cosa è stata vedere la Canon cosa offrisse e le nuove 77d/800d dovrebbero fare al caso mio ma leggendo alcuni test ho capito quanto Panasonic sia avanti nel campo video, e non solo per le capacità 4k ma anche per il 1080p.
Mi chiedevo se avesse senso acquistare una G80 e se potessi in qualche modo utilizzare alcune delle mie ottiche, sempre in campo video mantenendo l'autofocus.
So benissimo che non è il massimo fare queste accoppiate ma capite che non è facile fare un cambio corredo così su due piedi. Non nascondo che l'idea di cambiare tutto non mi sia venuta, ho già confrontato il peso dell'attuale mio corredo con quello che potrebbe essere un corredo m4/3 e praticamente viene fuori la metà esatta Eeeek!!! !!!
Pensavo che acquistando questa G80 con il 12-60 potrei capire tanto su queste fotocamere, ma nel frattempo dovrei necessariamente poterci usare anche qualche ottica Canon, in particolare macro e tele, per fare i video naturalistici che ho in mente...altrimenti resterebbe inutilizzata.
grazie infinite dell'attenzione...

user46521
avatar
inviato il 07 Marzo 2017 ore 19:20

@Nicolo' provalo se puoi DXO e poi non abbandonarlo più, per i file del micro43 fà miracoli rispetto a LR.
Io ora sto usando solo quello, LR lo uso solo come catalogatoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 19:24

Ciao Ugo, io non ti posso aiutare.
I video sono ancora per me sconosciuti.
L'ho presa per l'ergonomia, il buon AF, per la migliore gestione del touch pad rispetto ad Oly e perché trovo i panaleica ottiche molto valide.
Ivan

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:08

Grazie Ivan..Sorriso vediamo se qualcun'altro può essermi utile...ho appena finito di vedere qualche video test della G80 su Youtube e devo dire che sono rimasto colpito dalla ricchezza di dettagli...davvero notevole..!!

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:11

Ciao Ugo.

Vorrei iniziare a fare dei video in maniera più seria e mi stavo interessando ad un secondo corpo da dedicare a questo scopo.


Cosa intendi per "maniera più seria"? :-)

ma leggendo alcuni test ho capito quanto Panasonic sia avanti nel campo video, e non solo per le capacità 4k ma anche per il 1080p.


Non sono più aggiornatissimo riguardo Canon, ma cosa ti manca o non riesci a trovare in Canon che ti fa propendere per l'acquisto di una fotocamera di un'altra azienda?

Hai bisogno del 4K?
Hai bisogno di un monitor articolato?
Hai bisogno di un buon AF in modalità video?
Hai bisogno di ausili (zebra, focus peaking, ecc.) che ti agevolino durante le riprese video?
Hai bisogno di una fotocamera più leggera e maneggevole?

Mi chiedevo se avesse senso acquistare una G80 e se potessi in qualche modo utilizzare alcune delle mie ottiche, sempre in campo video mantenendo l'autofocus.


Con un Metabones o Metabones Speed Booster ci dovresti riesci. Con l'ultimo addirittura riduci il fattore di crop e aumenti ancora di più la luminosità dell'obiettivo. Cerca le discussioni dell'utente Melodycafe che usa con soddisfazione obiettivi Canon/Tamron/Sigma su corpi Olympus. Potrebbe essere una soluzione per te che già possiedi tanti obiettivi per Reflex, mentre chi parte da zero o con l'idea di sostituire integralmente il proprio corredo farebbe bene a guardare subito agli obiettivi dedicati.

So benissimo che non è il massimo fare queste accoppiate ma capite che non è facile fare un cambio corredo così su due piedi.


Appunto :-)

Non nascondo che l'idea di cambiare tutto non mi sia venuta, ho già confrontato il peso dell'attuale mio corredo con quello che potrebbe essere un corredo m4/3 e praticamente viene fuori la metà esatta


Hai un bellissimo corredo, quindi valuta attentamente. Ci sono pro e contro, come in tutte le cose.
Sicuramente il peso lo ridurrai e guadagnerai anche in piacevolezza di utilizzo.
Al contempo l'AF della 7D Mark II sarà nel complesso superiore a quello che troverai in una Micro 4/3.
Questo non ti impedirà di scattare, però è bene esserne consapevoli.

Pensavo che acquistando questa G80 con il 12-60 potrei capire tanto su queste fotocamere, ma nel frattempo dovrei necessariamente poterci usare anche qualche ottica Canon, in particolare macro e tele, per fare i video naturalistici che ho in mente...altrimenti resterebbe inutilizzata.


Sicuramente. Se hai la possibilità prendi la G80 in kit con il 12-60. E' un obiettivo onesto, ma ovviamente non sfrutterai tutto il potenziale. Del resto in kit lo paghi poco e ti ritrovi un obiettivo pienamente compatibile. Fai le dovute prove (ricorda che per conoscere il Micro 4/3 ci vuole u po' di tempo) e poi, se ti trovi bene, potresti anche pensare di acquistare un Metabones (che costa!) in modo da poter riutilizzare tutti i tuoi obiettivi Reflex.

provalo se puoi DXO e poi non abbandonarlo più, per i file del micro43 fà miracoli rispetto a LR.
Io ora sto usando solo quello, LR lo uso solo come catalogatore


Non ho dubbi Ste :-)
Il problema è che i RAW della G80 non sono ancora supportati.
Lightroom non mi piace particolarmente ed infatti non lo uso mai.

L'ho presa per l'ergonomia, il buon AF, per la migliore gestione del touch pad rispetto ad Oly e perché trovo i panaleica ottiche molto valide.


Tutte ottime valutazioni che condivido in pieno. Lo dico per Ugo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:18

Nicolò,

Lightroom non mi piace particolarmente ed infatti non lo uso mai.


Che usi per i file Panasonic?

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:28

Che usi per i file Panasonic?


Ale, uso Camera RAW prima e Photoshop dopo.
Problemi particolari non ce ne sono; tra l'altro i profili Cobalt di Raamiel lavorano bene.

I dolori iniziano con i rossi intensi, però in condizioni difficili come le eruzioni vulcaniche di notte.
Lì succede un c@sino e bisogna intervenire manualmente. E' un problema comune a tante fotocamere in realtà; o meglio, non è problema delle fotocamere, ma del software usato per aprire i RAW.

Con Olympus c'è OV3 che non è male, mentre per Panasonic ci sarebbe SilkyPix che personalmente ritengo assolutamente inutile. Non è un software proprietario e si vede, fa un lavoro osceno. Disinstallato dopo aver visto come 'lavora'.

Volevo provare DxO Optics Pro proprio perché se ne parla bene (con gli .ORF Olympus feci delle prove ed in effetti fa un buon lavoro di demosaicizzazione) e per vedere se oltre a trattare adeguatamente i RAW, riesce anche a interpretare meglio (rispetto a quanto faccia Adobe) determinati colori in situazioni complesse.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:37

Grazie!

user46521
avatar
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:32

@Nicolò in Dxo c'è tutto il pannello hsl come in camera raw, in più sotto i vari profili delle fotocamere trovi la voce "proteggi colori saturi" che per me lavora benissimo proprio sui rossi e verdi più accesi;-)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:36

Ehh per dxo con g80 bisogna aspettare aprile purtroppo

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:38

Come dice Marco se ne parlerà ad Aprile.
Staremo a vedere, grazie per le dritte Ste :-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:43

Ragazzi ma questo DXO costa un bel pò, leggo di persone che uso LR, PS, DXO, C1, cavolo quanto spendete in un anno di software? Io devo sceglierne uno e tenermi quello per un bel pò.
Attualmente uso LR4.4 + DNG converter Triste
Ciao
Ivan

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:51

Io dico che si va più con versioni di prova e al limite versioni 'after market' MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me