| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:10
Ragazzi domenica se vi va vi offro un caffè... e mi fate vedere come si scatta a 200mm senza stabilizzazione a mano libera con tempi inferiori a 1/125... PS: il soggetto più di 20 performer che ballano a destra e sinistra con ritmo incalzante... se davvero è solo questione di tecnica vorrei imparare visto che mi serve per lavoro... io purtroppo per adesso sotto 1/200 non riesco a scendere... |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:18
è ovvio, come detto, che a quei tempi scatti solo e soltanto a soggetti immobili ed inanimati..ma questo è abbastanza ovvio, ripeto.. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:19
Non scherziamo... Un conto é scattare a 1/20/1/15 con diverse accortezze, un conto é farlo in scioltezza in ogni momento con alte percentuali di successo, senza contare che bisogna vedere come si considera la foto, x me ferma al 100% e non vale il discorso che cmq va bene se ridimensionata, bisogna standardizzare altrimenti per ogni uno di noi vale una cosa diversa. La vera foto impressive era quella a 200 1/6 ... Foto che ci dice che con un po' di attenzione qui si arriva anche ad 1/3 ... E che magari a 200 duplicato 2x si arriva a 1/6 .... E non una foto ogni tot ma con continuità.... Questo é impressive |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:24
Secondo me il vero affare lo farà chi passerà al g1 prendendolo di seconda mano...io il mio lo tengo stretto stretto |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:24
Sì Blade hai ragione. Ma nella pratica non serve MAI se non per vedere che "oh si bello posso scattare a 1/6 " Cerchiamo di essere un minimo oggettivi sulle cose. Personalmente il 70-200 lo uso (come penso la maggior parte della gente) in cerimonie, eventi, ritratti, soggetti in movimento. Scattare a 1/6 è inutile. é una possibilità che può tornare utile una volta su un milione? certo che sì! detto questo non scelgo certo un 70-200 perchè ha uno stabilizzatore di 5 stop piuttosto che 4 Tanto ripeto, per scattare alle persone difficilmente scendo sotto 1/60 . E solo quando è davvero così buio che non si può fare altrimenti |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:34
Ma questo stabilizzatore da 5 stop l'hanno testato come ho visto fare a volte, ossia tot scatti, il 50% ok, il 30% così così, il 20 da buttare...o si è ancora alle impressioni ed alle dichiarazioni? PS: concordo con Onafets, anche ieri sera, riprendendo persone ad un dibattito (non ballerini scatenati) ho evitato di andare sotto 1/250 (la luce non era buona ma nemmeno sciagurata), anche con IS. Di Tamron mi ricordo lo stabilizzatore del 150-600, che era onesto ma non faceva certo gridare al miracolo. Al confronto con il 100-400II pareva senza. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:39
Otto72 un appunto. Io non dubito che il tammy riesca ad avere 5 stop reali visto che sono dichiarati da standard, solo, su questa ottica, semplicemente non mi interessa arrivare a tanto. Aggiungo poi che questi 5 stop sono ottenuti nella modalità 3 ovvero quella in cui lo stabilizzatore si attiva solo allo scatto. Questo vuol dire che nel viewfinder non si vede stabilizzazione perchè questa non è attiva. Per me è molto più utile avere la stabilizzazione in fase di composizione e maf quindi non userei mai questa modalità. giusto per capirsi ;) |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:45
Non lo dice tammy ma uno standard é canon che dice 4 secondo lo standard canon... A buon intenditor |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:52
il che non vuol dire, Blade, che lo standard Canon sia meno stringente di quello cipa e che quindi i suoi 4 siano in realtà i 5 del cipa. Ragiono giusto per... Cioè ok tutto, io uso nikon e non ho mai avuto modo di provare materiale canon serio, però mi sembra inutile che continui a fare questa crociata quando è abbastanza universalmente riconosciuto che Canon le ottiche le sappia fare e che anche i suoi stabilizzatori siano più che efficienti. poi ..un pochino più un pochino men.. ma stigranc@zzi, come dicevi tu.. chissene!! Torniamo a parlare di dove trovare il G2 a 1100 piuttosto? :D |
user14103 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:30
Torniamo a parlare di dove trovare il G2 a 1100 piuttosto? :D Impossibile...a meno che non lo compri su Amazon .com |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:38
Blade, provalo un tele bianco degli ultimi, poi mi dici se lo standard Canon è più o meno stringente. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:46
@Karmal è Rookie che ha detto che può prenderlo appena esce a 1100-1200 .. ergo..dove? :P Rookie..veniamo a fare un giretto in australia? |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 10:58
@Korra88 ancora non avete capito oggi come funziona il web.... oggi, soprattutto se sei un pro e ci lavori... non ti sputtani per un intervista.... Tamron adesso, forte del suo primato con quest'ottica ... giustamente la spinge, prima che un nuova di altra marca arrivi a fare ancora meglio... quindi continuare a dire che tutto quello che si dice e che si scrive è falso è sbagliatissimo o discutibile non esiste proprio, capisco lo dice un utente anonimo, ma lo dice un pro, ma che figura ci fa... quindi se Tamron dice che è il top sul mercato in questo momento, se lo dice chi l'ha testato, se lo dicono le review... ma chi caz altro me lo deve dire?... lo spirito santo?.... poi sia chiaro, lo stabilizzatore si testa a parità di ottiche, dire che un 400 L IS II 2.8 fa meglio è una scemenza, quello lo paragoni ad un 400 FL 2.8 ... se poi questo tammy, duplicato a 400 fa meglio del 400 2.8 IS II ... scavatevi una fossa ahahahahahahah Inoltre ha pienamente ragione Riccardo, a 1/125 le foto a 200 sono micromosse se viste al 100%, che poi in molti ambiti possano cmq andare bene ok! ma sono micromosse..... per avere a 200 mm una foto perfettamente ferma con costanza di risultati, bisogna scattare a 1/320 1/400, ripeto con costanza e senza troppe precauzioni, chi nega questa non è un fotografo ... ovviamente a 100 iso, poi più si sale di iso e subentra il rumore e più possiamo scendere con i tempi ... io a 25.600 iso scatto anche ad 1/100 ... questa è 1/100 mano libera con il mio 80-200 non stabilizzato www.dropbox.com/s/6cz95d355lirp7r/AR1_5954_00212.jpg?dl=0 ed io ho la mano ferma .... Con precauzioni e VC 1/2 sec, anche questa è diventata una foto 1x1.5 metri ... tanto per dire che di micromosso non ce ne è ... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2216988&l=it Quindi inutile dire.... io io io ... e mettere foto in continuazione .... quando canon e sigma standardizzeranno le loro misurazioni avremo un quadro più chiaro, ma dire e mostrare risultati come ho fatto io, provocatoriamente, è sinceramente inutile ... datevepace.... l'arrivo dell'IS III non vi fara dormire per mesi ahahahah |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:02
@Onafets sulla questione della modalità non sono d'accordo, la 3 invece la reputo ottima, perchè se io mi concentro per non generare il mosso tenendo l'ottica il più ferma possibile senza VC, e poi allo scatto quello entra, sono sicuro che ottengo molto di più, inoltre non parliamo di un 400 che ha bisogno di essere stabilizzato anche a mirino altrimenti a mano libera vibra tutto, un 200 non ha questi problemi, mentre la modalita 1 è comoda soprattutto per il video e la due per i panning, insomma ce ne è per tutti i gusti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |