| inviato il 16 Marzo 2017 ore 13:39
ora che ci penso anche io avevo letto che il mirino elettronico, in generale, consuma più dello schermo.. bisognerà fare qualche verifica.. comunque su amazon la situazione offerte è abbastanza scarsa per questa fotocamera.. la tengo tracciata con × ma direttamente da amazon non è praticamente mai scesa, mentre da venditori terzi 10 giorni fa era segnalata a 270€ ma a conti fatti nessun negozio la vendeva a quel prezzo.. immagino un bug del tracking.. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 14:22
Solo corpo credo che ora sia intorno ai 550 euro, col 12-32 intorno ai 650 euro |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 14:23
Secondo voi varrebbe la pena a 830 prenderla con il kit 14-140? O quell'ottica è un pacco? |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 14:25
Secondo me è un'ottica molto versatile dalla buona qualità da quello che si legge in giro, certo però non puoi avere la qualità dei fissi soprattutto dei panaleica ma comunque a quel prezzo l'accoppiata è ottima |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 14:26
650€ non è esattamente un prezzo da offerta.. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 14:38
Ho avuto il 14-140 bellissima lente, ma ovviamente non è paragonabile minimamente al PanaLeica che uso quotidianamente. È come paragonare una Ferrari ad un trattore, svolgono semplicemente funzioni diverse, nonostante le ruote siano 4 in entrambi i casi. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 14:41
Meglio "spezzare" il range con i due zoom 14-42 e 45-150? |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:08
Il 14-140 è compatto, versatile, buon close-up. A mio giudizio compete tranquillamente con i kit. Se si vuol far meglio c'è solo il Lumix 14-45 (che ho avuto) abbinato ad un tele. Sul lato tele tra i kit forse lo Zuiko 40-150, ma non è detto che vada meglio. Perciò il 14-140 è alla fine una soluzione molto valida difficile da battere rimanendo sulle ottiche non Premium. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:24
Buh la gx80 solo corpo su amazon negli ultimi due mesi è stata due volte in offerta lampo una volta a 400€ e un altra a 380€ ma con × non avresti fatto in tempo perchè in entrambi i casi si sono volatilizzate tutte nel giro di 2-3 minuti quindi bisogna saperlo prima ed essere iscritti a prime (le offerte si aprono 30min prima per i prime). Pochi giorni fa la pen f con il 17 e stata in offerta lampo a 929€ insomma se hai pazienza di guardarti le offerte ogni giorno l affare puoi farlo magari non succederà piu ma mai dire mai |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:26
Hobbit: è quello il punto che mi sta facendo arrovellare. Se volessi un tuttofare sulla mia a6000 dovrei spendere 700 euro e portarmi appresso un tabaccone di roba, che soprattutto in certi ambiti (street) darebbe troppo nell'occhio. A sto punto una gx80 con il kit mi verrebbe qualcosa di simile, con in più un corpo macchina che ha tante qualità che la 6000 si sogna (a parte la IQ della Sony che non si discute). |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:37
Tony anche io sto facendo un pensierino al 14-140 ad essere sincero. Al momento ho 9-18oly 20pana e 45oly credo che sarebbe un buon completamento per quando a discapito di una minore qualita cerco la comoditá del tuttofare e poi per viaggi accoppiato al 9-18 (o al pana 7-14) credo formi una bella coppia. che ne dite?? e poi avrei dual is e un ottimo tuttofare anche per i video |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 17:04
Ho avuto la Sony Nex 5r. Un bel sensore, da 16mpx, per me 24 sono troppi, files inutilmente pesanti. Sono tornato al m4/3 perché sul fronte ottiche c'è più scelta, la competizione Panasonic/Olympus è una ricchezza. Dato atto che la a6000 è una bellissima fotocamera, a me la dimensione di alcune ottiche poco mi piaceva. Lo svantaggio/vantaggio del m4/3 è che è solo m4/3 e non vive la dualità Aps/FF. Poi anche alcune ottiche solo Aps sono per me incomprensibilmente grandi paragonate al corpo. Non so, se dovessi riprendermi una Sony, lo farei solo se decido che i fissi mi bastano, ovvero il 20, il 35 e il 50, oppure il trittico Sigma 19, 30, 60. Gli zoom sono valutabili solo i due kit e il 55-210 (che però è già sproporzionato). Ho avuto il 16-70, mi piaceva per l'apertura costante, ma alla fine non ho intravisto quello stacco di qualità rispetto il 18-55, almeno sul sensore 16mpx, non so se sul 24mpx la situazione cambi. Al contrario nel m4/3 tutti gli zoom 10x sono proporzionati ai corpi. Un amico comunque mi diceva, e secondo me potrebbe aver ragione, è un errore pensare che un sistema possa far tutto bene. Ad esempio al posto che valutare il 14-140 si potrebbe riflettere sulla Panasonic fz1000, che per foto all'esterno alla fine assolve anche meglio al ruolo di tuttofare e come spesa siamo lì. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 17:22
Capisco Hobbit, ma la mia idea -- dato che il sistema apsc sony è incerto, approfittarne per migrare lentamente e pian, piano sostituire tutto o quasi. Potrei tenermi la a6000 esclusivamente per il 19 mm e un eventuale grandangolo ancora più spinto (Samyang?). Inoltre la gx80 vuoi per il touch screen, vuoi per i filtri, vuoi per il 4k photo mode e lo scatto silenzioso eccetera ha comunque un comfort di utilizzo che sembra essere superiore. Onestamente fare upgrade a 6500 e a7 sarebbe troppo oneroso. Per me è un grazioso hobby, ma non uno scopo di vita. Vorrei mantenere le spese per i giocattoli a qualcosa di ragionevole. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 17:46
Scusami, ho divagato troppo. Attualmente lo sviluppo del m4/3 è più interessante di quello e-mount, questo è la mia impressione, sia sul fronte ottiche, che su quello corpi. Il 14-140 è tra i migliori tuttofare esistenti e non è sproporzionato. Se decidi di prendere la gx80, non so se ha senso tenere la a6000, si vanno molto a sovrapporre. Conviene forse monetizzare e prendere il Lumix 7-14 visto che vuoi un grandangolo estremo. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:21
Rimanendo nella divagazione, la a6000 la uso con il sigma 60 praticamente l'80% del tempo. E' una lente talmente nitida che posso fare dei ritagli di qualunque tipo. L'altro 20% con il sigma 19, e anche qui puoi fare dei ritagli importanti (anche crop al 100%). E' un tipo di qualità a cui mi sono assuefatto, per cui sovrapposizione o non sovrapposizione, non mi sento di svenderla. Tuttalpiù me la tengo fin quando non mi muore in mano, senza investire in nuove lenti e poi sarà quel che sarà, prenderò la gx90, la gx9, la omd10 mark iii quando verrà il tempo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |