RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riduzione rumore alti ISO con photoshop, richiesta aiuto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Riduzione rumore alti ISO con photoshop, richiesta aiuto.





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 7:54

Gian Carlo grazie per la tua risposta, molto precisa e dettagliata. Sarà di grande aiuto, anche al resto degli utenti del forum. Mi viene da chiederti, hai anche altri appunti del genere per gli altri argomenti che riguardano il fotoritocco? ;)
Ancora grazie.


Secondo me Camera Raw (ACR) o Lightroom consentono di intervenire abbastanza facilmente e di crearsi altrettanto facilmente dei "predefiniti" tipo quello che ho postato.
Ovviamente sono delle basi di partenza, ma intanto ci sono e ci vengono comodi.
Scattando in RAW le impostazioni le faccio tutte in fase di sviluppo, quindi mi sono creato questi predefiniti in Camera Raw:
- Alti ISO (con i parametri che hai visto)
- Standard
- Standard dettagliato
- Paesaggio
- Paesaggio dettagliato
- Ritratto
in questi predefiniti ho impostato:
- una diversa nitidezza
- la correzione automatica dell'ottica e della CA,
- la calibrazione fotocamera (landscape o standard o neutro, ecc)
- una diversa chiarezza (-20 per il ritratto, +20 per il paesaggio)
Un libro che posso consigliare, fatto bene e divertente da leggere, è quello di Scott Kelby che, disponibile per le varie versioni di Photoshop (credo ci sia anche per Lightroom), costicchia (un po' sopra i 30 euro) ma ne vale la pena

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 8:59

No. Non è la stessa. Ci deve essere qualche tutorial sul web sulla riduzione rumore tramite maschere di luminosità e utilizzo di canali. Prova a dare un'occhiata. È a mio avviso la miglior tecnica per ridurre il rumore. Altrimenti prova denoise è realmente ben fatto e a mio parere il miglior plugin sul genere.


Sarà fatto.
Ho chiesto quale fosse la migliore strada da seguire a voi esperti, anche per il fatto che ci sono molti programmi e procedimenti per arrivare allo "stesso" risultato...
Proverò anche in questo modo, grazie.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:03

Indubbiamente dei parametri fissi da seguire, come linea guida, possono ritornare utili.
Che titolo ha il libro di Kelby?

Mi consigliate di fare queste regolazioni con lightroom o camera raw?
Di solito intervengo direttamente da photoshop...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:05

"Photoshop CS6 per la fotografia digitale"
poi ci sono le varie versioni ( CS4 CS5 ecc)

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:08

Ok Gianca' grazie per la dritta!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:22

Mi consigliate di fare queste regolazioni con lightroom o camera raw?
Di solito intervengo direttamente da photoshop...


Se con Photoshop apri un file RAW (nel mio caso i .CR2 di Canon) si attiva automaticamente Camera Raw .
Poi dopo aver fatto tutte le correzioni, scelto il profilo colore, ecc... dai OK e il file passa direttamente in Photoshop.

Se invece lavori sui JPG l'unico modo per aprirli in Camera Raw è selezionarli da Bridge , cliccando sull'iconcina di CameraRaw (quella a forma di diaframma). Ma in questo casi le regolazioni possibili sono molto più limitate rispetto ai RAW.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:37

..........
Se invece lavori sui JPG l'unico modo per aprirli in Camera Raw è selezionarli da Bridge , cliccando sull'iconcina di CameraRaw. Ma in questo casi le regolazioni possibili sono molto più limitate rispetto ai RAW.
.........

A partire da CS6, quando sei in Photoshop, sia con i jpeg sia con i RAW, si può attivare Camera Raw come "filtro", ovviamente sul singolo fotogramma...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:38

Ok Gianca' grazie per la dritta!


di nulla;-)

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:43

Si, con i file raw, in genere si attiva da solo...
Conviene passare prima da camera raw e poi continuare con photoshop? Ci sono possibilità di maggiori regolazioni rispetto ai settaggi possibili con quest'ultimo? Mi annoierebbe fare le stesse cose con più programmi diversi e arrivare sempre allo stesso traguardo...

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:44

A partire da CS6, quando sei in Photoshop, sia con i jpeg sia con i RAW, si può attivare Camera Raw come "filtro", ovviamente sul singolo fotogramma...


Si si, ho visto.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:53

Si, con i file raw, in genere si attiva da solo...
Conviene passare prima da camera raw e poi continuare con photoshop? Ci sono possibilità di maggiori regolazioni rispetto ai settaggi possibili con quest'ultimo? Mi annoierebbe fare le stesse cose con più programmi diversi e arrivare sempre allo stesso traguardo...

io faccio quasi tutto in camera raw, lo trovo più comodo ed immediato e poi lavora davvero bene, anche eventuali viraggi in BN li faccio da lì, potrei addirittura 9 volte su 10 convertire in jpg direttamente da lì.
Considera però che il mio sviluppo tende a non snaturare l'originale.....
In pratica quando passo in PS correggo l'orizzonte, faccio il ritaglio se serve, tolgo qualche difetto (tipo la solita briciola sulla guancia di un bambino) e converto in jpeg

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 13:04


io faccio quasi tutto in camera raw, lo trovo più comodo ed immediato e poi lavora davvero bene, anche eventuali viraggi in BN li faccio da lì, potrei addirittura 9 volte su 10 convertire in jpg direttamente da lì.
Considera però che il mio sviluppo tende a non snaturare l'originale.....
In pratica quando passo in PS correggo l'orizzonte, faccio il ritaglio se serve, tolgo qualche difetto (tipo la solita briciola sulla guancia di un bambino) e converto in jpeg


Si, senza dubbio con camera raw si hanno tutti i cursori a portata di mano...

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:04

Gian Carlo F
Grazie il tuo preset è una favola

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:27

Gian Carlo F
Grazie il tuo preset è una favola

Di nulla, più che altro devi ringraziare Scott Kelby, le ho lette sul suo libroMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:55

@Trystero
Se invece lavori sui JPG l'unico modo per aprirli in Camera Raw è selezionarli da Bridge , cliccando sull'iconcina di CameraRaw (quella a forma di diaframma). Ma in questo casi le regolazioni possibili sono molto più limitate rispetto ai RAW

Non è del tutto corretto nel senso che non è l'unico modo per aprire un JPG in Camera raw.
Una volta aperto Photoshop è possibile aprire un JPG direttamente in Camera raw andando su Apri Come e selezionare come filtro invece di jpg i formati relativi al raw. Ti si aprirà il jpg direttamente in Camera raw. Oltretutto convertendo un jpg in oggetto avanzato in PS c'è sempre il filtro Camera Raw che è praticamente la stessa cosa. Un passaggio in più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me